Bruce Greyson: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
traduzione da en.wikipedia
(Nessuna differenza)

Versione delle 14:16, 17 ott 2019

Bruce Greyson (...) è uno psichiatra e psicologo statunitense, ricercatore ed esperto nell'ambito delle esperienze al confine della morte.

Biografia

Autore di articoli e videointerviste sul tema delle esperienze al confine della morte[1][2][3][4][5][6][7], nel 2007 ha pubblicato libro Irreducible Mind e, due anni dopo,The Handbook of Near-Death Experiences.

Ex direttore del The Division of Perceptual Studies (DOPS), in precedenza denominato Divisione degli Studi sulla Personalità, nel medesimo ateneo., è professore di Medicina Psichiatrica, professore emerito di Medicina Psichiatria e Scienze Neurocomportamentali all'Università della Virginia.

Da più parti è stato definito il padre della ricerca nelle esperienze di pre-morte[8][9], ambito nel quale ha collaborato con Kenneth Ring e Michael Sabom, basandosi sulle ricerche di Raymond Moody, Russell Noyes Jr ed Elisabeth Kübler Ross. Oltre alla scala di Greyson utilizzata per misurare gli aspetti delle esperienze di pre-morte[10], che aveva 95 citazioni nel 2010[11], ideò una scala suddivisa in 19 livelli chiamata Physio-Kundalini Scale.[12]

Dal 1982 al 2007 è strato caporedattore de Journal of Near-Death Studies e ha curato la voce intitolata Near Death Experiences per l'Enciclopedia Britannica.

Opere

Note

  1. ^ Near-death experience is debated, in The Tuscaloosa News Citing Story in Los Angeles Times, May 23, 1982. URL consultato il February 23, 2010.
  2. ^ Jane E. Brody, HEALTH; Personal Health, in The New York Times, November 17, 1988. URL consultato il February 23, 2010.
  3. ^ Anne Longley, A Glimpse Beyond: A Psychiatrist Plumbs the Near-Death Experience, in People, vol. 42, n. 5, August 1, 1994. URL consultato il February 23, 2010.
  4. ^ Douglas Fox, Light at the end of the tunnel, in New Scientist, vol. 2573, October 17, 2006. URL consultato il February 23, 2010.
  5. ^ Benedict Carey, The Afterlife of Near-Death, in The New York Times, January 17, 2009. URL consultato il February 23, 2010.
  6. ^ Daniel Williams, At the Hour Of Our Death, in Time, August 31, 2007. URL consultato il February 23, 2010.
  7. ^ Science Notebook, in The Washington Post, February 7, 2000. URL consultato il February 23, 2010.
  8. ^ The Brain and Belief, su publicbroadcasting.net, Public Radio International, 2010. URL consultato il February 23, 2010.
    «Bruce Greyson is considered the father of research into the Near Death Experience.»
  9. ^ Edwardsville Woman has Near-death Experience, in Belleville News-Democrat, January 21, 2003. URL consultato il February 23, 2010.
  10. ^ Greyson, Bruce (1983). The near-death experience scale: Construction, reliability, and validity. Journal of Nervous and Mental Disease, Jun;171(6):369-75.
  11. ^ Google Scholar, Citations of Greyson (1983)
  12. ^ Bruce Greyson, Near-death experiences and the physio-kundalini syndrome, in Journal of Religion and Health, vol. 32, n. 4, 1993, pp. 277–290, DOI:10.1007/BF00990954.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN30901312 · ISNI (EN0000 0000 2660 6706 · ORCID (EN0000-0002-2192-7898 · LCCN (ENn82252985 · GND (DE112619574X · BNF (FRcb18073094m (data) · J9U (ENHE987007458786205171 · NSK (HR000594672 · NDL (ENJA00467578