Ornithogalum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ornithogalum
Ornithogalum nutans
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaAsparagaceae
SottofamigliaScilloideae
GenereOrnithogalum
L., 1753
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineLiliales
FamigliaLiliaceae
GenereOrnithogalum
Specie

Ornithogalum L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Asparagaceae, diffuso in Europa, Asia e Africa.[1].

Le varie specie sono dotate di un bulbo e raggiungono in genere altezze intorno ai 30–80 cm. I fiori, il più delle volte bianchi, sono a forma di stella, con un perigonio a sei petali, raccolti a pannocchia. I frutti sono a capsula esagonale.

Alcune specie producono l'alcaloide colchicina.[senza fonte]

La classificazione tradizionale (Sistema Cronquist, 1981) includeva questo genere nelle Liliaceae[2].

La moderna classificazione filogenetica ha notevolmente ridimensionato i confini delle Liliacee, spostando molti dei suoi generi in altre famiglie; la classificazione APG II (2003) assegnava il genere Ornithogalum alle Hyacinthaceae (sottofamiglia Ornithogaloideae)[3], raggruppamento che i successivi aggiornamenti del 2009 e del 2016 hanno incluso nelle Asparagacee[4][5] (sottofamiglia Scilloideae[6]).

Il genere comprende oltre 200 specie.[1]

Alcune specie
Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Ornithogalum.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (EN) Ornithogalum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 27 novembre 2021.
  2. ^ (EN) Cronquist A., An integrated system of classification of flowering plants, New York, Columbia University Press, 1981, ISBN 9780231038805.
  3. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG II, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 141, 2003, pp. 399–436.
  4. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 161, n. 2, 2009, pp. 105–121, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2017).
  5. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  6. ^ (EN) Chase M.W., Reveal J.L., Fay M.F, A subfamilial classification for the expanded asparagalean families Amaryllidaceae, Asparagaceae and Xanthorrhoeaceae, in Botanical Journal of the Linnean Society, 161(2), 2009, pp. 132–136, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00999.x.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007526636805171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica