Zweisimmen
Zweisimmen comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Regione | Oberland | |
Circondario | Obersimmental-Saanen | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | Tedesco | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°33′00″N 7°22′00″E / 46.55°N 7.366667°E | |
Altitudine | 947 m s.l.m. | |
Superficie | 73,1 km² | |
Abitanti | 3 030 (2017) | |
Densità | 41,45 ab./km² | |
Frazioni | vedi elenco | |
Comuni confinanti | Boltigen, Diemtigen, Saanen, Sankt Stephan | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 3770 | |
Prefisso | 033 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 0794 | |
Targa | BE | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Zweisimmen (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 3 770 abitanti del Canton Berna, nella regione dell'Oberland (circondario di Obersimmental-Saanen).
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Zweisimmen si trova nella Simmental.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Zweisimmen è stato il capoluogo del distretto di Obersimmental fino alla sua soppressione nel 2009.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa riformata (già di Santa Maria), attestata dal 1228 e ricostruita nel XIII-XV secolo[1];
- Castello di Blankenburg in località Blankenburg, attestato dal 1329 e ricostruito nel 1768-1770[1][2];
- Rovine del castello di Mannenberg, attestato dal 1304[1][3].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[4]

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Frazioni[modifica | modifica wikitesto]
Le frazioni di Zweisimmen sono[1]:
- Betelried
- Grubenwald
- Mannried
- Mosenried
- Reichenstein-Oeschseite
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Zweisimmen è una località turistica, sviluppatasi a partire dal 1881, e, dal 1920, una stazione sciistica[1].
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Zweisimmen è servito dall'omonima stazione e da quelle di Blankenburg e di Grubenwald sulle ferrovie Montreux-Oberland Bernese e Spiez-Zweisimmen.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Zweisimmen ha ospitato tra l'altro gare della Coppa Europa di freestyle e dei Campionati svizzeri di sci nordico
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e f Anne-Marie Dubler, Zweisimmen, in Dizionario storico della Svizzera, 27 gennaio 2015. URL consultato il 20 novembre 2018.
- ^ a b Anne-Marie Dubler, Blankenburg, in Dizionario storico della Svizzera, 19 maggio 2004. URL consultato il 20 novembre 2018.
- ^ Anne-Marie Dubler, Mannenberg, in Dizionario storico della Svizzera, 5 settembre 2007. URL consultato il 20 novembre 2018.
- ^ Dizionario storico della Svizzera
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zweisimmen
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Anne-Marie Dubler, Zweisimmen, in Dizionario storico della Svizzera, 27 gennaio 2015. URL consultato il 20 novembre 2018.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 238361599 · WorldCat Identities (EN) viaf-238361599 |
---|