ZIP (formato di file)
Questa voce o sezione sull'argomento formati di file non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
ZIP | |
---|---|
Estensione | .zip, .zipx
|
Tipo MIME |
|
Sviluppato da | Phil Katz, PKWARE |
Licenza | Specifiche pubbliche, esistono implementazioni con licenza GPL |
1ª pubblicazione | 1989 |
Ultima versione | 6.3.4 (1º ottobre 2014) |
Tipo | Compressione dei dati |
Compressione | Lossless |
Esteso a | JAR (EAR, RAR (Java), WAR) Office Open XML (Microsoft) Open Packaging Conventions OpenDocument (ODF) XPI (Mozilla extensions) |
Standard | APPNOTE da PKWARE |
Sito web | www.info-zip.org |
Lo ZIP è un formato libero di compressione dei dati lossless molto diffuso nei computer IBM-PC con sistemi operativi Microsoft.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Supportato nativamente a partire da Windows 98 e di default nei computer Apple con sistema operativo macOS. Supporta vari algoritmi di compressione, sebbene il più comune rimanga DEFLATE. Questo formato è stato originariamente creato nel 1989 e rilasciato al dominio pubblico il 14 febbraio 1989 da Phil Katz. Implementato per la prima volta dalla PKWARE nel software PKZIP, servì per sostituire il formato precedente ARC sviluppato da Thom Henderson. Il formato ZIP è stato poi rapidamente implementato da molte utility software finché Microsoft ha incluso il supporto al formato ZIP (sotto il nome di "cartelle compresse" nelle versioni di Microsoft Windows successive al 1998.
Più recente è invece il supporto del formato ZIP per i computer Apple presente dalla versione 10.3 di MacOS (attraverso BOMArchiveHelper, ora chiamato Archive Utility). La maggior parte dei sistemi operativi liberi supportano in maniera nativa il formato ZIP in maniera simile a Windows e MacOS.
I file ZIP solitamente utilizzano le estensioni .zip
o .ZIP
e il tipo media MIME application/zip
.[1] ZIP è usato come formato base da molti programmi, che solitamente ne cambiano il nome. Navigando in un file system attraverso interfaccia grafica, l'icona che rappresenta un file ZIP è solitamente un documento o un oggetto affiancato da una cerniera "a zip".
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Il formato ZIP è stato creato nel 1989 da Phil Katz[2] per PKZIP, come alternativa al precedente formato di compressione ARC di Thom Henderson largamente usato nel mondo delle BBS.
Ogni file viene compresso separatamente, il che permette di estrarre rapidamente i singoli file (talvolta anche da file parzialmente danneggiati) a discapito della compressione complessiva. Un file Zip si riconosce grazie all'intestazione interna "PK" (con codifica ASCII).
Il formato originale supportava un debole schema di protezione con password a cifratura simmetrica (ZipCrypto), attualmente considerato inadeguato. Versioni più recenti dei programmi che gestiscono questo formato supportano algoritmi più recenti e funzionali (es: AES), ovvero lo stesso ZipCrypto con AES256.
Essendo un formato senza perdita di informazioni (lossless), viene spesso utilizzato per inviare programmi o file che per natura non possono essere alterati dal processo di compressione. Nato in ambiente DOS, ha trovato con il passare del tempo validi concorrenti in altri formati, come Arj, RAR, ACE o 7z che offrono un rapporto di compressione maggiore (a volte a discapito della velocità operativa); la sua grande diffusione gli permette tuttavia di essere considerato uno standard de facto per tali sistemi. Ne esistono versioni per Unix e Mac OS, in cui però sono più diffusi altri software, come ad esempio bzip2, gzip, StuffIt e DiskImage.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Registration of a new MIME Content-Type/Subtype - application/zip, IANA, 20 luglio 1993. URL consultato il 5 gennaio 2012.
- ^ Philip K. Katz, su thocp.net. URL consultato il 30 dicembre 2019.