Yonatan Netanyahu
Questa voce o sezione sugli argomenti scrittori israeliani e militari israeliani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Yonatan Netanyahu | |
---|---|
Soprannome | Yoni |
Nascita | New York, 13 marzo 1946 |
Morte | Entebbe, 4 luglio 1976 |
Cause della morte | Ucciso in azione |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Unità | Sayeret Matkal |
Anni di servizio | 1964-1976 |
Grado | Tenente colonnello |
Guerre | Guerra dei sei giorni Guerra d'attrito Guerra del Kippur |
Azioni | Operazione Entebbe |
Comandante di | Sayeret Matkal |
Decorazioni | ![]() |
Altre cariche | scrittore |
"fonti nel corpo del testo" | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Yonathan Netanyahu, conosciuto come Yoni (New York, 13 marzo 1946 – Entebbe, 4 luglio 1976), è stato un militare e scrittore israeliano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Tenente colonnello del reparto d'elite dell'esercito israeliano. Nato a New York, negli Stati Uniti d'America nel 1946, si arruolò durante la guerra dei sei giorni. Ripresa l'università, tornò nella forze di difesa israeliane nel 1973 per la guerra del Kippur, al termine della quale venne insignito della Medal of Distinguished Service per la sua condotta. Fu nel 1976 a capo del commando Sayeret Matkal, e fu ucciso in azione durante l'Operazione Entebbe in Uganda.
Il fratello Iddo Netanyahu "ricostruì minuziosamente la missione, che portò alla liberazione degli ostaggi (i dirottatori avevano discriminato dagli altri i passeggeri israeliani e quelli ebrei anche se di altra nazionalità, e si può facilmente immaginare quale sorte li aspettava) con un numero ridotto di vittime: 1 ostaggio ucciso per errore dai militari israeliani, 2 ostaggi uccisi dai militari ugandesi durante l'operazione, un’anziana signora ebrea (Dora Bloch) che per le sue condizioni era stata precedentemente ricoverata in ospedale e di cui non si seppe più nulla fino al 1979, quando ne furono trovati i resti (era stata massacrata per vendetta dai soldati ugandesi)[1] e, appunto, Yoni, che cadde colpito a morte mentre guidava il commando"[2].
L'altro suo fratello minore, Benjamin Netanyahu, è stato per molti anni primo ministro di Israele.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Yonathan Netanyahu, Lettere, traduzione di Michele Silenzi, premessa e postfazione di Benjamin e Iddo Netanyahu, Macerata, Liberilibri, 2016, ISBN 978-88-98094-30-1.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Medaglia al merito |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Stevenson 1976.
- ^ Valentino Baldacci, Kafka a Gerusalemme, Mondoperaio, n. 1/2017, p. 95.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Simon Dunstan, Il Raid di Entebbe. Luglio 1976, Leg Edizioni, 2011, ISBN 9788861021433.
- (EN) Simon Dunstan, Entebbe: The Most Daring Raid of Israel s Special Forces, The Rosen Publishing Group, Inc, 2011, ISBN 9781448818686.
- (EN) Jonathan Netanyahu, Benjamin Netanyahu e IddoNetanyahu, Self-Portrait of a Hero: From the Letters of Jonathan Netanyahu 1963–1976, Warner Books, 1998, ISBN 0-446-67461-3.
- (EN) Jonathan Netanyahu, The Letters of Jonathan Netanyahu : The Commander of the Entebbe Rescue Operation, Gefen Publishing House, 2001, ISBN 978-965-229-267-4.
- (EN) Max Hastings, Yoni: Hero of Entebbe, DoubleDay, 1979, ISBN 978-0-385-27127-1.
- (EN) Iddo Netanyahu, Entebbe: A Defining Moment in the War on Terrorism—The Jonathan Netanyahu Story, Balfour Books, 2003, ISBN 978-0-89221-553-9.
- (EN) Iddo Netanyahu e Yoram Harzony, Yoni's Last Battle: The Rescue at Entebbe, 1976, Gefen Publishing House, 2001, ISBN 978-965-229-283-4.
- (EN) Devra Newberger Speargen, Yoni Netanyahu: Commando at Entebbe, Jewish Publication Society of America, 1997, ISBN 978-0-8276-0642-5.
- William Stevenson, 90 minuti ad Entebbe, Milano, Sonzogno Editore, 1976, ISBN non esistente.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Yonatan Netanyahu
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Opere di Yonatan Netanyahu, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere riguardanti Yonatan Netanyahu, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Yonatan Netanyahu, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 37820640 · ISNI (EN) 0000 0000 6681 9706 · SBN CFIV328779 · LCCN (EN) n78059921 · GND (DE) 123249120 · BNE (ES) XX5663399 (data) · BNF (FR) cb120447574 (data) · J9U (EN, HE) 987007265800605171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n78059921 |
---|