Wright Morris
Wright Marion Morris (Central City, 6 gennaio 1910 – Mill Valley, 25 aprile 1998) è stato uno scrittore, saggista e fotografo statunitense.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Wright Marion Morris nacque a Central City, nel Nebraska, il 6 gennaio 1910 da Grace Osborn Morris e Will Morris[1].
Autore molto prolifico, scrisse una ventina di romanzi, numerosi racconti, quattro volumi autobiografici e saggi di critica letteraria[2].
Laureato al Pomona College[3], visse principalmente in California (dove ambientò molte delle sue opere) e soggiornò in Europa per brevi periodi (terra d'ispirazione per le opere What a way to go e Cause for wonder).
Tema ricorrente della sua produzione il mondo rurale americano, in particolare quello delle Grandi Pianure, ormai surclassato dalla modernità e trasfigurato fino a divenire simbolico[4].
Questa predilezione viene da lui supportata dal corredo di scatti che spesso accompagnano i suoi testi (in particolare The Inhabitants e The Home Place)[5].
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- 1942 My Uncle Dudley
- 1945 The Man Who Was There
- 1946 The Inhabitants (testo e foto)
- 1948 The Home Place (testo e foto)
- 1949 The World in the Attic
- 1951 Il padre dell'eroe (Man and boy), Torino, Einaudi, 1954
- 1952 The Works of Love
- 1953 Un sonno profondo (The deep sleep), Milano, Mondadori, 1961
- 1954 The Huge Season
- 1956 The Field of Vision
- 1957 Amore tra i cannibali (Love Among the Cannibals), Milano, Feltrinelli, 1958
- 1960 Ceremony in Lone Tree
- 1962 What a way to go
- 1963 Cause for Wonder
- 1965 One Day
- 1967 In Orbit
- 1968 A Bill of Rites, a Bill of Wrongs, a Bill of Goods (saggio)
- 1968 God's Country and My People (testo e foto)
- 1971 Sermone del fuoco (Fire Sermon), Varese, Giano, 2003[6]
- 1972 Love affair: a venetian journal
- 1973 A Life
- 1976 Real Losses, Imaginary Gains (raccolta di racconti)
- 1977 The Fork River Space Project
- 1980 Canto delle pianure: per voci femminili (Plains Song: For Female Voices), Varese, Giano, 2002[7]
- 1981 Will's Boy (autobiografia)
- 1982 Victrola (raccolta di racconti)
- 1983 Solo: an american dreamer in Europe 1933-1934 (autobiografico)
- 1985 A Cloak of Light (autobiografia)
- 1985 Glimpse Into Another Country (raccolta di racconti)
- 1986 Collected stories 1948-1986
- 1989 Time Pieces: Photographs, Writing, and Memory
- 1993 Writing my life (autobiografia)
Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- 1957 vincitore con The Field of Vision
- 1981 vincitore con Canto delle pianure nella categoria "Edizione rilegata"[8]
- 1942,1946,1954 in fotografia[9]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Biography, su unl.edu. URL consultato il 17 aprile 2022.
- ^ (EN) Peter Orner, In Praise of Wright Morris, su nytimes.com, 18 luglio 2019. URL consultato il 17 aprile 2022.
- ^ (EN) Olga Carlisle e Jody Ireland, Wright Morris, The Art of Fiction No. 125, su theparisreview.org. URL consultato il 17 aprile 2022.
- ^ Pagina dedicata allo scrittore, su treccani.it. URL consultato il 17 aprile 2022.
- ^ Wright Morris American, 1910 - 1998, su nga.gov. URL consultato il 17 aprile 2022.
- ^ Recensione tratta da Pulp Libri, n. 49, p. 44, su web.tiscalinet.it. URL consultato il 17 aprile 2022.
- ^ Recensione tratta da Pulp Libri, n. 42, p. 43, su web.tiscalinet.it. URL consultato il 17 aprile 2022.
- ^ (EN) Riepilogo delle vittorie e delle finali, su nationalbook.org. URL consultato il 17 aprile 2022.
- ^ (EN) Wright Morris awarded 1942,1946,1954, su gf.org. URL consultato il 17 aprile 2022.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Dizionario Bompiani degli autori di AA.VV. , Milano, Bompiani, 2006.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Wright Morris
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- MORRIS, Wright, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Wright Morris, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Wright Morris, su The Encyclopedia of Science Fiction.
- Opere di Wright Morris, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Wright Morris, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Bibliografia di Wright Morris, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- I suoi contributi sul New Yorker, su newyorker.com. URL consultato il 17 aprile 2022.
- Una galleria di foto dell'autore, su leegallery.com. URL consultato il 17 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2017).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 109087827 · ISNI (EN) 0000 0001 1512 0484 · Europeana agent/base/155426 · ULAN (EN) 500037016 · LCCN (EN) n79063109 · GND (DE) 11858426X · BNE (ES) XX1041209 (data) · BNF (FR) cb12097093t (data) · J9U (EN, HE) 987007280418305171 (topic) · NDL (EN, JA) 00450587 · CONOR.SI (SL) 12030819 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79063109 |
---|