Wojciech Kossak
Wojciech Kossak (Parigi, 31 dicembre 1856 – Cracovia, 29 luglio 1942) è stato un pittore polacco. È famoso per le sue opere raffiguranti scene di battaglia e ritratti.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Wojciech Kossak è nato a Parigi il Capodanno del 1856. Suo padre Juliusz Kossak era anche un pittore. Il suo padrino era un pittore francese Horace Vernet. Negli anni 1871-1873 ha studiato presso la Scuola di Belle Arti di Varsavia e poi a Monaco di Baviera e Parigi. Nel 1883 venne a Cracovia, e un anno dopo (16 luglio 1884) sposò la nobildonna Maria Kisielnicka. Ha avuto tre figli: Jerzy Kossak (pittore), Maria Pawlikowska-Jasnorzewska (poetessa) e Magdalena Samozwaniec (scrittrice). Nel 1884 l'imperatore Francesco Giuseppe I d'Austria ha comprato la sua opera L'attacco della Landwehr austriaca. Negli anni 1895-1902 ha vissuto e dipinto a Berlino per la corte prussiana. Viaggiò più in Francia e negli Stati Uniti. Ha avuto anche uno studio presso l'Hotel Bristol a Varsavia. Insieme con Jan Styka, il rinomato pittore di battaglie, hanno dipinto Il Panorama di Racławice negli anni 1893–1894, un olio su tavola della grandezza 1500 su 12000 cm. Dipinse anche ritratti. Morì circondato dalla sua famiglia il 29 luglio 1942 a Cracovia. È stato sepolto al cimitero di Rakowice a Cracovia[1][2][3].
Galeria delle opere di Wojciech Kossak[modifica | modifica wikitesto]
![]() Panorama di Racławice (frammento) |
|
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Wojciech Kossak (1856-1942), su bg.agh.edu.pl. URL consultato il 24 ottobre 2015.
- ^ Wojciech Kossak, su culture.pl. URL consultato il 24 ottobre 2015.
- ^ Wojciech Kossak, malarz koni, ułanów i powstań, su polskieradio.pl. URL consultato il 24 ottobre 2015.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Wojciech Kossak
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Opere di Wojciech Kossak, su pinakoteka.zascianek.pl.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 47561842 · ISNI (EN) 0000 0001 1026 2854 · Europeana agent/base/69941 · LCCN (EN) n84020599 · GND (DE) 118988832 · BNF (FR) cb11970551k (data) · ULAN (EN) 500022832 · BAV (EN) 495/197709 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84020599 |
---|