Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/Specie invasive in Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Valutazione Voce di Qualità
Questa pagina contiene la valutazione di qualità della voce Specie invasive in Italia.
Per essere considerata di qualità una voce deve soddisfare i criteri per una voce di qualità:
Criteri
  1. Ben scritta
    1. la prosa è chiara e concisa; grammatica e sintassi sono corrette.
    2. l'articolo è conforme alle linee guida del Manuale di stile, in particolare per quanto riguarda le convenzioni su incipit, struttura della voce e del testo, stile della prosa e peculiarità della lingua italiana. La voce deve inoltre rispettare, se presenti, le ulteriori convenzioni di stile fissate dal o dai progetti di riferimento per quell'argomento.
  2. Attendibile e verificabile
    1. fornisce i riferimenti, nei paragrafi dedicati a questo scopo (si veda Aiuto:Cita le fonti), a tutte le fonti di informazioni usate nella sua stesura.
    2. segnala le fonti con note a piè di pagina in tutti i punti opportuni (si vedano le linee guida sull'uso delle fonti), specialmente nel caso di punti "delicati" come ad esempio citazioni, statistiche, opinioni personali, affermazioni controverse o contrarie al senso comune.
    3. non contiene ricerche originali.
  3. Sufficientemente approfondita: tocca tutti i principali aspetti dell'argomento trattato.
  4. Neutrale: rappresenta equamente e senza partigianeria tutti i punti di vista rilevanti.
  5. Stabile: non cambia radicalmente da un giorno all'altro a causa di una guerra di modifiche in corso o di aggiornamenti necessari per voci che trattano di eventi in corso (si veda anche la pagina dedicata al problema del recentismo).
  6. Arricchita, se possibile, da immagini o altri file multimediali, ciascuno corredato di una licenza accettabile.
    1. le immagini sono appropriate per l'argomento e hanno didascalie esplicative.
    2. la presenza di immagini o di altri file multimediali (come filmati e suoni) non è un requisito obbligatorio; è infatti possibile che per certe voci nessun corredo di tali contenuti sia possibile o necessario. È insomma a seconda della disponibilità di file e dell'argomento della voce che il loro inserimento può diventare necessario perché la voce sia giudicata di qualità adeguata.
Proponente: --Froz! (msg) 16:51, 10 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Valutatori: Attenzione, non è stato impostato il nome dei valutatori. Aggiungilo compilando il parametro |valutatori=.

A mio avviso la voce manca di fonti scientifiche. Molte delle fonti citate sono giornalistiche, IMHO inadatte ad una voce come questa. Inoltre la lista di specie invasive è incompleta e composta di specie selezionate arbitrariamente. Anche gli esempi che vengono fatti non mi sembrano il massimo, ci sono in Italia situazioni ben più gravi e distruttive dovute alle specie invasive, ad esempio le specie di pesci d'acqua dolce minacciate di estinzione a causa degli alieni sono numerose ed endemiche, in uno stato di conservazione assai più grave di quello del pesce gatto. Per finire la foto del "piccione" rappresenta invece una tortora dal collare orientale (Streptopelia decaocto). Insomma, allo stato sono fortemente Contrario e aggiungo che la voce ha bisogno di una sostanziale riscrittura.--l'etrusco (msg) 20:51, 10 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Concordo con l'etrusco. I casi citati, per quanto importanti e rappresentativi, descrivono solo in minima parte il numero di specie invasive. La prima cosa che salta all'occhio con la lettura è un taglio decisamente troppo giornalistico, con titoli "ad effetto" che non si addicono del tutto ad un tono enciclopedico, così come le fonti, che sono solo in (minima) parte derivanti da fonti scientifiche.--Manfre87 (msg) 01:52, 11 apr 2013 (CEST)[rispondi]
condivido le perplessità di Etrusko e Manfre87. --ESCULAPIO @msg 08:28, 11 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Risultato della valutazione di Qualità
La valutazione della voce ha dato esito negativo.
Commenti: Allo stato attuale, non può diventare una VdQ
Valutatori: Michele (aka IlFidia) 18:28, 11 apr 2013 (CEST)[rispondi]
La fotografia con didascalia "Piccione domestico" indica in realtà una tortora dal collare orientale, di cui peraltro si parla nel paragrafo. Correggo la didascalia. E condivido le perplessità di Etrusko --Marrabbio__due (msg) 18:57, 11 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Lo scopo di una voce di Wikipedia è informare, pertanto la sostanza è più importante della forma; una voce di Wikipedia è destinata a essere letta da tutti: adulti, ragazzi, bambini, professori universitari e persone con la licenza media. Perciò ho deciso di scrivere in modo semplice, senza paroloni o frasi in gergo tecnico. [[1]] Per lo stesso principio, la scelta delle specie invasive prese ad esempio, è si arbitraria, ma elaborata tenuto conto dell'incidenza che ciascuna di essa ha nella vita comune (così ad esempio il pesce gatto entrato a far parte dell'alimentazione degli italiani ed ora a rischio estinzione). Se avessi elencato l'intero insieme delle specie invasive avrei dovuto necessariamente creare una lista, con il conseguente rischio di risultare noioso o poco scorrevole. Prendo tuttavia atto delle critiche mosse dagli esperti Wikipediani ed effettuo le dovute modifiche alla voce qualora lo si ritenga opportuno. Resto tuttavia dell'idea che "il telaio" della voce sia ottimale pertanto non ne cambierei la struttura.--Froz! (msg) 16:20, 15 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Capisco che la voce possa risultare un ottimo strumento di divulgazione, ma credo che sia più utile e completo se presente un'introduzione più ampia (e divulgativa) e poi un approfondimento anche più tecnico. Riguardo alla lista di specie serve una divisione tassonomica o almeno di ambienti (terrestre e acquatico) magari partendo dalla top 100 presente su D.A.I.S.I.E. e quindi alla ISSG. Inserire (anche) una lista completa delle specie alloctone può essere interessante, ma credo che sia troppo lunga, specialmente negli artropodi. Io nel caso mi propongo di migliorare da pagina, se si stabilisce un percorso.--MattiaMen (msg) 17:48, 16 apr 2013 (CEST)[rispondi]