Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Delta fluviale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Delta fluviale (inserimento)

Segnalazionevota

Motivazione. Questa voce si propone di esporre in maniera semplice ma tecnicamente accurata le caratteristiche di un ambiente naturale. L'esposizione inizia con una parte geologica e geomorfologica, con la descrizione dell'ambiente sedimentario e dai processi che lo caratterizzano, corredata da una serie di schemi didattici (tratti da opere e articoli scientifici) e da un atlante fotografico in grado di esemplificare le varie tipologie di apparato deltizio. Segue una parte dedicata all'ambiente naturale, con una tipologia dettagliata delle caratteristiche floristico-faunistiche riscontrabili per fasce climatiche e una analisi dei fattori di rischio ambientale. Potrebbe essere uno schema di sviluppo per voci di argomento analogo su ambienti naturali. (Autosegnalazione) --Antonov 23:32, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Questa voce ha subito un vaglio.

SÌ vetrina
  1. --Freegiampi ccpst 14:29, 24 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. buona --ElCAIRØ 16:34, 24 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  3. --Furriadroxiu 18:02, 24 giu 2007 (CEST). Interessante ed esaustiva![rispondi]
  4. --Nargal 01:09, 28 giu 2007 (CEST) Tecnicamente perfetta.[rispondi]
  5. Bellissima voce, con spiegazione in termini tecnici, ma mai di difficile comprensione. Molto belle e utile le immagini. Marko86 15:49, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  6. --Wento 12:37, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  7. Buona voce. --MaiDireLollo 01:15, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  8. Aggiungo il mio voto, per coerenza --Antonov 16:24, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  9. --HeavyMezza89 Çöwböy ƒröm Ħełł 09:46, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  10. --Bramfab Parlami 11:27, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  11. OK. Un appunto. La nota 2, così lunga, è necessaria? Non si può incorporare nel testo? --Remulazz... azz... azz... 12:49, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  12. ottima --Giorces mail 11:40, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  13. --DaP (Post-it) 12:49, 3 lug 2007 (CEST) Gran bella voce[rispondi]
  14. --Ermanon 20:39, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  15. --Francesco interman+500 23:44, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  16. Resta un po' ostica, ma credo che più di tanto non si possa fare per una voce così tecnica--CastaÑa 20:20, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  17. merita per l'alta specificità ed accuratezza..complimenti a chi ci ha lavorato!:)--ĦéИЯŷKûš #89(eightynine) 22:49, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  18. un piacere da leggere, requisiti centrati, ottima esposizione. di questi tempi (e con certe proposte in vetrina) una rarità! --J0mb 16:38, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  19. Paolo · riferiscimi 16:38, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]
NO vetrina
  1. ...

Suggerimenti e obiezioni

  • Capisco che le immagini sono utili per la comprensione della voce, ma comprimono il testo in colonnine strette sui lati - e non ho uno schermo piccolo; senza contare che le immagini non sono accessibili ai lettori per ipovedenti e non vedenti, e invece le informazioni che danno quelle di questa voce non sono una semplice illustrazione del testo, quindi cercherei di tenerne conto... --Gwenaeth 00:04, 24 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie per l'osservazione. Ho riscritto le didascalie delle immagini cercando per quanto possibile di renderle esplicative anche indipendentemente dalla visione dell'immagine stessa. Ho inoltre completato il testo relativo ai regimi di flusso, che effettivamente era carente, aggiungendo un capitolo. Purtroppo, le immagini in sè non sono semplificabili più di tanto (almeno, io non sono in grado di farlo) senza perdere di incisività. --Antonov 15:55, 24 giu 2007 (CEST)[rispondi]

  • mi sono permesso di apportare qualche correzione (ortografia/battitura/punteggiatura). La voce è nel complesso esposta bene e, tolto qualche passo un po' ostico, è di facile comprensione anche per i profani. Se possibile però metterei qualche nota a margine (con i <ref>...spiegazione o definizione sintetica...</ref> per intenderci) per rendere più accessibili alcuni concetti e/o termini tecnici. Ad esempio, il termine portata poteva essere messo in wikilink dal momento che la voce esiste. Non tutti sanno cos'è la portata, anzi... --Furriadroxiu 18:02, 24 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie per le modifiche e le osservazioni. Essendo geologo (e quindi coinvolto nell'argomento), a volte mi è difficile capire cosa può essere ostico a chi si accosta a determinati concetti da non addetto ai lavori: colgo l'occasione per invitare chi visita questa pagina a segnalarmi in maniera puntuale (citando il passo) eventuali difficoltà di comprensione e cercherò di ovviare. ciao. --Antonov 21:02, 24 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sono incline a un bel sì, ma avrei un paio di dubbi:

  • la bibliografia: non si può far nulla per ampliarla, possibilmente con testi in italiano? Ci starebbe bene anche qualche nota. Indicare "Galloway (1975)", come è d'uso fare nella saggistica anglosassone, in Italia (e quindi anche su Wiki) diventa di norma una nota, con tanto di indicazione di pagina.
  • i passi "ostici": credo che si potrebbe migliorare ancora un po', spendendo qualche parola in più di tanto in tanto. Esempi: "correnti longshore", "digitazioni a zampa d'uccello", "edificio deltizio di mare basso"... Espressioni comprensibili, certo, ma che richiedono - secondo me - una lettura un po' troppo attenta e concentrata, non direi l'ideale per un'enciclopedia a (potenziale) consultazione di chiunque come dovrebbe essere Wiki...

Comunque, mi sembra un buon lavoro--CastaÑa 19:16, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sistemata la citazione mettendo l'accento sul contenuto di informazione (che è quello che conta in questo caso). Quanto alla bibliografia, non è possibile fare molto: la maggior parte della letteratura geologica scientifica (anche da ricercatori italiani) è in inglese. Nota però che i titoli più importanti (Ricci Lucchi e Sestini)sono testi in italiano. Modificati i passi segnalati. Grazie :-) Ciao --Antonov 23:23, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]

....comunque appena ho un po' di tempo creo una pagina per "correnti marine costiere" (come abbozzo) e cerco qualche titolo e rimandi a siti specifici. --Antonov 08:29, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]

  • Innanzitutto gran bella voce. Ho corretto qualche piccolo errore ortografico e aggiunto qualche wikilink (ci sarebbe da creare la pagina sul fiume São Francisco che viene citato) e mi sono permesso di modificare leggermente le sezioni: ho inserito una sezione intitolata "Tipi di apparato deltizio" con le sottesezioni che descrivono i vari tipi di delta. Così dovrebbe risultare più leggibile e meno pesante. Ho inoltre spostato la citazione dell'autore Galloway in una nota (sarebbe utile aggiungere il libro da cui è tratta). A volte il linguaggio tecnico usato risulta un po' difficile (ma niente di preoccupante, basta rileggerle un paio di volte per capire...e poi mi sembra normale per chi non ha mai aperto un libro di geologia). Però propongo alcune frasi che potrebbero essere rese più semplici: che riescono a ridistribuire il sedimento entrante in una fascia di sedimenti più continua formata dalla giustapposizione di barre coalescenti. L'ultima parte risolta un po' intricata e poi cosa significa coalescente? Non lo trovo nemmeno sul dizionario. Dove si parla del delta a cuspide magari è utile ricordare cosa significa e cosa rappresenta la parola cuspide, visto che non è così immediato. Infine, a mio parere, per risolvere questi problemi, si potrebbe aggiungere una piccola sezione all'inizio della voce (oppure usare come già detto i ref), che spieghi a grandi linee gli elementi che formano un delta (canali distributori, barre di foce, barra distale ecc) che altrimenti quando si incontrano nella voce per la prima volta risultano difficili da comprendere immediatamente. Dopo di che credo che la voce sia perfetta :-) Marko86 15:49, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie per le modifiche, in effetti rendono più schematico ma anche più chiaro il capitolo relativo. La citazione di Galloway (1975) è una delle cose nella voce che non ho fatto io, ma cercherò il riferimento corretto dell'opera in questione. Creato link alla nuova pagina sul fiume São Francisco (solo introduzione e immagine topografica, tradotta dalla versione inglese). Inseriti riferimenti agli elementi geometrici "arco" e "cuspide" per maggiore chiarezza sulla morfologia dei tipi di delta relativi. Eliminato il termine "coalescente": si tratta di un termine tecnico che ho fatto male a dare per scontato (deriva dalla terminologia anglosassone, come buona parte dei termini tecnici geologici). Quanto agli elementi topografici del delta, sono visibili nella figura relativa (speravo fosse "self explaining", ...sigh!) e nel capitolo mi limito ad elencarli. Proverò a pensare come inserire qualche commento per illustrarli meglio. Ciao ;-) --Antonov 23:00, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

creata la voce correnti costiere (abbozzo "avanzato") per maggiore chiarezza. --Antonov 09:09, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Bene, ricordati però che quando crei una nuova voce, il titolo delle voce stessa deve essere ripreso nelle prime righe di testo in grassetto. Comunque invito anche altre persone a leggere la voce e a votare per poter ottenere i criteri per entrare in vetrina, nonostante la voce possa a prima vista sembrare noiosa o di difficile comprensione. Marko86 12:15, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Gran bella voce, merita per me il voto positivo da vetrina, solo due domande prima: si riesce quelle belle immagini a ingrandirle e/o impaginarle meglio per evitare il testo un poco stretto sulla sx, perchè non è di agevole lettura e impatto visivo? E poi la nota numero 2, molto interessante, si riesce a inserirla nel testo e quindi a ridurla o eliminarla in fondo? Ciao --DaP (Post-it) 21:55, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]

La nota 2 era parte del testo: l'ho messa come nota per venire incontro all'osservazione di gian_d, e perchè anche a me pareva fuori contesto. Ma in effetti forse starebbe meglio nel testo inserendo nella tipologia il delta-conoide tipo Gilbert. Se si ingrandiscono ancora le immagini, secondo me si prende molto più dispersivo il testo, ma farò qualche tentativo. grazie, ciao --Antonov 22:00, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]

....fatto per quanto riguarda la nota 2 (abbreviata e inserito il Gilbert nella tipologia dei delta). Ho messo prima il capitolo "Geometria e organizzazione interna". --Antonov 22:35, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Segnalo nel testo e nelle immagini la dizione Mississipi in luogo del corretto Mississippi. Un'ottima voce che però, a mio parere, ha un limite nel fatto che tutte le voci collegate (si scorra la Categoria:Fiumi) sono di una povertà estrema e questo crea un "effetto montagne russe" non piacevole. Mi farà piacere l'inserimento in vetrina di questa voce; mi farebbe più piacere un livello medio di voci dal contenuto simile più elevato e diffuso. --Ermanon 20:51, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  • Ho corretto qualche errore ortografico e sistemato alcuni wikilink nelle didascalie. Ho poi centrato tutte le gallerie, a mio parere così è visivamente più equilibrato...comunque se preferite la galleria posizionata come prima ditemelo che la risistemo. A proposito, l'immagine del Nilo nella galleria dei delta marini, non c'è, o sono solo io che non la vedo? Marko86 00:15, 13 lug 2007 (CEST)[rispondi]

L' immagine del delta del Nilo è in testa alla voce --Bramfab Parlami 00:43, 13 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Risultato votazione

Tipologie Voti % tot.
Pareri favorevoli 19 100%
Pareri contrari 0 0%
Totale votanti 19 100%


La votazione ha espresso parere favorevole all'inserimento in vetrina.