Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Costanzo Gallo
Costanzo Gallo (inserimento)
Autosegnalazione; questa voce ha subito un vaglio. Pe! 11:16, 24 ago 2007 (CEST)
- SÌ vetrina
- Buon numero di riferimenti, testo completo e chiaro non è che bluifichereste alcuni link rossi?!? Sirabder87Sag mir... 21:47, 24 ago 2007 (CEST)
Ottimo stile. --WikiGian De loco Medunio ♠ Assediatemi, letteralmente 10:57, 25 ago 2007 (CEST)
- Vetrinabile--LorΓΘЯΘΓĨoli 14:06, 25 ago 2007 (CEST)
- Con i miei complimenti-- ĦeИЯyKusdialoghi sopra i massimi sistemi 20:58, 26 ago 2007 (CEST)
- (anche se sono un po' indeciso sulla correttezza nel suddividere le fonti in primarie e secondarie, se non altro perché non è stato deciso nulla al riguardo. Ad ogni modo pare utile, anche se non so quanto possa esserlo al "lettore medio" (tra cui mi inserisco), che dovrebbe essere informato da qualche parte sulla differenza tra fonti primarie e secondarie).Trixt 22:45, 26 ago 2007 (CEST)
- --Freegiampi ccpst 20:57, 27 ago 2007 (CEST)
- Letta con interesse, completa e ben scritta in Italiano. Pollice in su. --Paul Gascoigne 22:56, 27 ago 2007 (CEST)
- --Orion21 09:47, 29 ago 2007 (CEST)
- --Giova81 09:58, 29 ago 2007 (CEST)
- Ottima Gigi er Gigliola 12:23, 29 ago 2007 (CEST)
- Davvero complimenti. KS«...» 15:41, 29 ago 2007 (CEST)
- --Gregorovius 17:52, 29 ago 2007 (CEST)
- RiῬe :) 21:01, 29 ago 2007 (CEST)
- Complimenti! --Cinzia (writing to reach you) 00:41, 31 ago 2007 (CEST)
- Aspettando la nuova versione del {{Bio}} col PreData --╠╬═Krønin═╬╣ 01:03, 31 ago 2007 (CEST)
- -- Mess is here! 11:34, 6 set 2007 (CEST)
- --CastaÑa 18:53, 6 set 2007 (CEST)
- Clap, Clap --ΣlCAIRØ 11:51, 7 set 2007 (CEST)
- Niente da dire. Anzi sì, una cosa sì: complimenti --Formica rufa 23:30, 11 set 2007 (CEST)
- ottima, per una riflessione sulla bibliografia rinvio ai suggerimenti, --Giorces mail 09:40, 13 set 2007 (CEST)
- Ok. --HAL9000 (contattami) 14:49, 13 set 2007 (CEST) Voto espresso dopo il termine di chiusura della segnalazione (11.16 del 13.09.07)--CastaÑa 15:07, 13 set 2007 (CEST)
- NO vetrina
Rileggendo: pessimo stile. --WikiGian De loco Medunio ♠ Assediatemi, letteralmente 22:39, 27 ago 2007 (CEST)pardon, errore mio. -- WikiGian De loco Medunio ♠ Assediatemi, letteralmente 09:38, 28 ago 2007 (CEST)- Nota: tra la prima («Ottimo stile.») e la seconda votazione («Rileggendo: pessimo stile.») di WikiGian c'è il mio rifiuto a cambiare il voto negativo sulla voce da lui proposta per la vetrina (Chiesa Maria Santissima Annunziata); congratulazioni per l'onestà intellettuale. --Pe! 22:47, 27 ago 2007 (CEST)
voce troppo corta per un argomento che andrebbe decisamente trattato più ampiamente, troppe poche immagini, solo quattro? eppure commons è piena di immagini! e alcune di queste sembrano essere state messe solo come riempibuchi e non perchè inerenti al testo. alcuni paragrafi sembrano totalmente estraneati dal contesto e poi... ti sembra modo di scrivere la bibliografia??!! se ti vedesse Nelly22 credo le verrebbe un infarto... mi auguro che prenderai in considerazione i miei suggerimenti e nel caso sono disposto a cambiare il mio voto--Rag. Oronzo Canà 11:15, 28 ago 2007 (CEST)- Voto annullato, SP di utente che aveva già votato --g 16:32, 28 ago 2007 (CEST)sebbene ci siano le fonti manca una vera bibliografia, per me essenziale per una voce come questa per andare in vetrina--Nelly22 14:42, 29 ago 2007 (CEST) visti i chiarimenti sottoriportati e le modifiche effettuate, neutralizzo il mio voto, --Nelly22 09:09, 7 set 2007 (CEST)
- La voce in sè è ben scritta, ma la distinzione fra le due tipologie di fonti e la scarsa bibliografia mi suggeriscono prudenza. --*Raphael* 16:02, 31 ago 2007 (CEST)
- la bibliografia è tutta da rivedere... Sergejpinka Ψ mandami un messaggio 19:46, 4 set 2007 (CEST)
Suggerimenti e obiezioni
- La bibliografia è fuori standard ed anche i collegamenti esterni lo sono, o almeno cosa c'entra il box successioni nei collegamenti esterni? Poi come disposizione gli altri progetti vanno dopo i collegamenti esterni. Penso che tutta la parte finale vada ristrutturata secondo l'impaginazione degli articoli da vetrina. Scusati gli appunti, ma una voce da vetrina deve essere perfetta.--Burgundo 23:18, 25 ago 2007 (CEST)
- «La bibliografia è fuori standard» ho corretto
- «cosa c'entra il box successioni nei collegamenti esterni» il box delle successioni è alla fine della pagina, come tutti i template di navigazione; questo significa che "appartiene" all'ultima sezione
- «come disposizione gli altri progetti vanno dopo i collegamenti esterni» ti sbagli, vanno prima gli altri progetti e poi i collegamenti esterni, vedi Aiuto:Manuale_di_stile#Paragrafi_finali_oltre_il_testo
- --Pe! 23:42, 25 ago 2007 (CEST)
- Hai ragione, è stata una svista. Concordo con Trix sul fatto della suddivisione della bibliografia tra fonti primarie e secondarie. Se non si vuole raggruppare, almeno dovrebbe essere inserita una nota sul titolo dei sottoparagrafi per spiegare il significato di fonte primaria e fonte secondaria non dimenticando che i testi di wikipedia non sono rivolti ad un pubblico specialista e non si possono dare per scontate alcune indicazioni specialistiche.--Burgundo 00:05, 27 ago 2007 (CEST)
- Boh, davvero non si sa la differenza tra l'Iliade di Omero e il commento all'Iliade di Pinco Pallino? Io ritengo sarebbe un errore mischiare le bibliografie.--Pe! 00:14, 27 ago 2007 (CEST)
- Hai ragione, è stata una svista. Concordo con Trix sul fatto della suddivisione della bibliografia tra fonti primarie e secondarie. Se non si vuole raggruppare, almeno dovrebbe essere inserita una nota sul titolo dei sottoparagrafi per spiegare il significato di fonte primaria e fonte secondaria non dimenticando che i testi di wikipedia non sono rivolti ad un pubblico specialista e non si possono dare per scontate alcune indicazioni specialistiche.--Burgundo 00:05, 27 ago 2007 (CEST)
[rientro] Se in bibliografia scrivi:
- Iliade di Omero
- Commento all'Iliade di Omero del Vallanzasca
è chiaro. Se scrivi:
- Fonte primaria: Iliade di Omero
- Fonte secondaria: Commento all'Iliade di Omero del Vallanzasca
non è chiaro, a meno di non spiegare da qualche parte che cosa significa questa suddivisione. Ma è utile? Chi è pratico della materia capisce subito se una fonte è primaria o secondaria, chi non lo è (il "lettrore medio") non lo capirà ma, soprattutto non gli interesserà. Almeno credo, dato che non l'ho visto fare su nessuna altra Wikipedia, finora. --Trixt 00:26, 27 ago 2007 (CEST)
- Fonti primarie
- Omero, Iliade
- Fonti secondarie
- Pippo Scamarcio, L'Iliade e la pastasciutta
- Davvero non si capisce la differenza? Comunque, a parte il fatto che non è vero che nella altre wp non esiste questa divisione (io l'ho presa da lì, tipo en:Basiliscus), fate come vi pare, ma io sono assolutamente contrario alla fusione.--Pe! 00:30, 27 ago 2007 (CEST)
- Ed anche, ritengo, ad inserire delle note esplicative come da me proposto.--Burgundo 08:53, 27 ago 2007 (CEST)
- Anzichè inserire delle note esplicative perchè non creare direttamente le pagine Fonte primaria e Fonte secondaria in cui spiegare le differenze (magari anche come pagine d'aiuto)? Io credo che la divisione delle bibliografie fatta da Panijaridde andrebbe resa uno standard, non scoraggiata. --Paul Gascoigne 22:56, 27 ago 2007 (CEST) Mi correggo: ci sono già (e le ha create Trixt). Inserisco direttamente i collegamenti nella pagina.--Paul Gascoigne 22:58, 27 ago 2007 (CEST)
- Purtroppo bisognerà trovare un altro modo, in quanto i link nei titoli delle sezioni sono vietati (mi pare) dal manuale di stile. --Pe! 23:17, 27 ago 2007 (CEST)
- Io l'avevo fatto esclusivamente per evitare di dover scrivere note inutili (dato che abbiamo due belle pagine complete in cui viene spiegata approfonditamente la differenza fra i due tipi di fonti). Se il manuale di stile lo sconsiglia (per quale motivo poi?) non so che dire, rollbackate e troviamo un altro modo. magari un {{Vedi anche}} posto sotto? --Paul Gascoigne 23:22, 27 ago 2007 (CEST)p.s. non ho trovato il punto in cui vengono sconsigliati i link nei titoli delle sezioni. Non è che ti sei confuso? Qui Aiuto:Manuale di stile#Struttura del testo non ne parla. Inoltre, non è meglio sacrificare una regola in favore di una maggior comprensione del testo? --Paul Gascoigne 23:29, 27 ago 2007 (CEST)
- Mah, neanche io lo trovo... mi pare strano, forse mi sono confuso con en.wiki...--Pe! 23:31, 27 ago 2007 (CEST)
- Io l'avevo fatto esclusivamente per evitare di dover scrivere note inutili (dato che abbiamo due belle pagine complete in cui viene spiegata approfonditamente la differenza fra i due tipi di fonti). Se il manuale di stile lo sconsiglia (per quale motivo poi?) non so che dire, rollbackate e troviamo un altro modo. magari un {{Vedi anche}} posto sotto? --Paul Gascoigne 23:22, 27 ago 2007 (CEST)p.s. non ho trovato il punto in cui vengono sconsigliati i link nei titoli delle sezioni. Non è che ti sei confuso? Qui Aiuto:Manuale di stile#Struttura del testo non ne parla. Inoltre, non è meglio sacrificare una regola in favore di una maggior comprensione del testo? --Paul Gascoigne 23:29, 27 ago 2007 (CEST)
- Purtroppo bisognerà trovare un altro modo, in quanto i link nei titoli delle sezioni sono vietati (mi pare) dal manuale di stile. --Pe! 23:17, 27 ago 2007 (CEST)
- Anzichè inserire delle note esplicative perchè non creare direttamente le pagine Fonte primaria e Fonte secondaria in cui spiegare le differenze (magari anche come pagine d'aiuto)? Io credo che la divisione delle bibliografie fatta da Panijaridde andrebbe resa uno standard, non scoraggiata. --Paul Gascoigne 22:56, 27 ago 2007 (CEST) Mi correggo: ci sono già (e le ha create Trixt). Inserisco direttamente i collegamenti nella pagina.--Paul Gascoigne 22:58, 27 ago 2007 (CEST)
- Ed anche, ritengo, ad inserire delle note esplicative come da me proposto.--Burgundo 08:53, 27 ago 2007 (CEST)
Anch'io trovo utile la suddivisione, è che qui stiamo parlando di una voce che deve andare in vetrina (= diventerà un modello da seguire), e se introduciamo qualcosa che in effetti non è uno standard non facciamo una cosa IMHO bella, anche perché nelle pagine di aiuto (in particolare in Aiuto:Bibliografia) non c'è accenno di questo, e quindi chi vuole capire bene il significato della suddivisione non trova nulla. Dunque io lascerei la suddivisione, male non fa, ma se ne discutiamo (questo non è il posto giusto, chiaramente, ma qui) e approviamo questo tipo di formattazione, facciamo la cosa più corretta. Anch'io non gradisco il wikilink nelle intestazioni delle sezioni, non è corretto, e un vedi anche sarebbe troppo invasivo; IMHO è sufficiente che la cosa sia spiegata in Aiuto:Bibliografia, Aiuto:Cita le fonti ecc.--Trixt 00:57, 28 ago 2007 (CEST)
- (Commento al voto di Canà) Canà, ma sei sicuro di aver letto Costanzo Gallo e non un'altra voce? Tu affermi:
- «voce troppo corta per un argomento che andrebbe decisamente trattato più ampiamente» mi fai un esempio di informazioni che ritieni non siano state incluse nella voce? sembra che tu ne sappia decisamente più di me, magari sai anche darmi tre o quattro dritte su cose da inserire...
- «troppe poche immagini, solo quattro? eppure commons è piena di immagini!» boh, che io sappia solo una immagine su commons non è stata inserita, un'altra moneta di Gallo, e solo perché ce n'è già una. Ancora una volta sembri saperne più di me, mi suggerisci qualche altra immagine da aggiungere?
- «e alcune di queste sembrano essere state messe solo come riempibuchi e non perchè inerenti al testo.» Dunque: ci sono quattro immagini, come hai precisato tu, e alcune sono messe come "riempibuchi"; mi dici quali sono queste due immagini (il fatto che tu abbia usato il plurale implica che siano almeno due)?
- «alcuni paragrafi sembrano totalmente estraneati dal contesto» Tipo?
- «e poi... ti sembra modo di scrivere la bibliografia??!! se ti vedesse Nelly22 credo le verrebbe un infarto...» a parte che non conosco questa Nelly né mi pare sia una autorità in fatto di biografie, mi indicheresti in cosa la bibliografia è così scandalosamente errata?
- --Pe! 15:01, 28 ago 2007 (CEST)
per la bibliografia. Sul resto sorvolo--Nelly22 14:48, 29 ago 2007 (CEST) vedi sopra --Nelly22 09:09, 7 set 2007 (CEST)- Che significano i tuoi due appunti? In che senso manca una "vera" bibliografia? E su cosa sorvoli?--Pe! 14:57, 29 ago 2007 (CEST)
- Non so se se ne è già parlato, ma non ci vorrebbe il template {{Bio}}, essendo la voce una biografia? --╠╬═Krønin═╬╣ 18:33, 30 ago 2007 (CEST)
- Ci sono problemi tecnici (vedi Discussione:Costanzo Gallo#Tmp bio). Anche se non ne capisco il vantaggio, visto che l'incipit è corretto.--Pe! 18:56, 30 ago 2007 (CEST)
- penso di aver capito qual'era il problema e vi ho posto rimedio dimmi se così la voce va bene --╠╬═Krønin═╬╣ 19:46, 30 ago 2007 (CEST)
- La tua soluzione aveva i seguenti problemi: uso di due parentesi, duplicazione dei "mestieri", spostamento del "meglio noto come", spostamento della nota sul nome, che ha senso solo sul nome completo.--Pe! 23:34, 30 ago 2007 (CEST)
- la duplicazione dei mestieri e la nota sono problemi facilmente risolvibili rielaborando i parametri del template, per le parentesi penso che al max si possano togliere quelle sulla traduzione, e magari sostituirle con un inciso, mentre non capisco il problema dello spostamento del "meglio noto come". Il vantaggio del template {{bio}} è che la voce viene messa nella categoria:BioBot da cui il BioBot prende i dati contenuti nell'incipit auto-generato per compilare le varie liste e cose simili --╠╬═Krønin═╬╣ 00:46, 31 ago 2007 (CEST)
- Come spiegato nella discussione già indicata, il problema è che la versione attuale del template non è abbastanza flessibile per rispettare quelle che sono norme e non miei vezzi. Pare sia in sviluppo una versione che ci riesca, è un problema se si attende che sia pronta? Inoltre ho notato che metteva "politico romano", dove però "romano" non era un riferimento all'impero romano.--Pe! 00:57, 31 ago 2007 (CEST)
- In effetti, se c'è la versione in sviluppo, non ha senso stare a forzare quello attuale --╠╬═Krønin═╬╣ 01:03, 31 ago 2007 (CEST)
- Come spiegato nella discussione già indicata, il problema è che la versione attuale del template non è abbastanza flessibile per rispettare quelle che sono norme e non miei vezzi. Pare sia in sviluppo una versione che ci riesca, è un problema se si attende che sia pronta? Inoltre ho notato che metteva "politico romano", dove però "romano" non era un riferimento all'impero romano.--Pe! 00:57, 31 ago 2007 (CEST)
- la duplicazione dei mestieri e la nota sono problemi facilmente risolvibili rielaborando i parametri del template, per le parentesi penso che al max si possano togliere quelle sulla traduzione, e magari sostituirle con un inciso, mentre non capisco il problema dello spostamento del "meglio noto come". Il vantaggio del template {{bio}} è che la voce viene messa nella categoria:BioBot da cui il BioBot prende i dati contenuti nell'incipit auto-generato per compilare le varie liste e cose simili --╠╬═Krønin═╬╣ 00:46, 31 ago 2007 (CEST)
- La tua soluzione aveva i seguenti problemi: uso di due parentesi, duplicazione dei "mestieri", spostamento del "meglio noto come", spostamento della nota sul nome, che ha senso solo sul nome completo.--Pe! 23:34, 30 ago 2007 (CEST)
- penso di aver capito qual'era il problema e vi ho posto rimedio dimmi se così la voce va bene --╠╬═Krønin═╬╣ 19:46, 30 ago 2007 (CEST)
- Ci sono problemi tecnici (vedi Discussione:Costanzo Gallo#Tmp bio). Anche se non ne capisco il vantaggio, visto che l'incipit è corretto.--Pe! 18:56, 30 ago 2007 (CEST)
- @Raphael: «La voce in sè è ben scritta, ma la distinzione fra le due tipologie di fonti e la scarsa bibliografia mi suggeriscono prudenza.» Perché? Cosa ti fa temere il fatto che ci sia una distinzione tra fonti primarie e secondarie? E per quale motivo una voce con 17 opere in bibliografia dovrebbe invitarti alla prudenza?--Pe! 17:11, 31 ago 2007 (CEST)
- Caro Pe! permettimi anzitutto di farti i complimenti per una voce, a mio parere, senza dubbio di alto profilo, dove si vede l'encomiabile sforzo che hai fatto per completarla e renderla di grande qualità. Devo tuttavia insistere nel manifestare una certa prudenza rispetto ad un inserimento in vetrina, sul quale, allo stato delle cose, non concordo. La distinzione fra fonti primarie e fonti secondarie non mi pare condivisibile: non è uno standard (e fin qui niente di male), non mi pare epistemologicamente sicura (che cos'è fonte primaria? resoconti scritti dalla sua propria penna? storie raccontate dai membri della sua personale cerchia? resoconti dei contemporanei di Costanzo Gallo, che magari non lo incontrarono neppure per sbaglio?), mi pare davvero poco opportuna (a che serve? migliora il livello enciclopedico della voce? aiuta la comprensione del lettore? contestualizza il protagonista nel suo contesto storico?). Eppoi se uno volesse andarli a cercare, quei libri dove li trova? Chi li pubblica? Etc. etc.
- Possibile poi che le "fonti secondarie" siano soltanto tre e, fra queste, neppure uno straccio di autore italiano?
- Questi taluni dubbi che mi hanno spinto verso il no. Pronto a cambiare idea, se mi si darà la possibilità di farlo.
- Complimenti ancora per il lavoro svolto. A presto --*Raphael* 12:58, 1 set 2007 (CEST)
- «La distinzione fra fonti primarie e fonti secondarie non mi pare condivisibile: non è uno standard (e fin qui niente di male), non mi pare epistemologicamente sicura» Oltre a indicarti la definizione di fonte primaria, mi farebbe piacere sapere quale delle fonti primarie o secondarie ti pare classificata male.
- «Eppoi se uno volesse andarli a cercare, quei libri dove li trova?» Se ti citassi "Nel mezzo del cammin di nostra vita" (Dante, Inferno, canto i), mi faresti la stessa domanda? Avrebbe senso chiedere l'edizione se il libro fosse stato pubblicato una sola volta (come accade per le fonti secondarie), ma cosa importa sapere quale edizione delle Storie di Ammiano Marcellino sto consultando, se ce ne sono dozzine?
- «Possibile poi che le "fonti secondarie" siano soltanto tre e, fra queste, neppure uno straccio di autore italiano?» Continuo a non capire questo rilievo. Nella stesura del libro ho consultato queste tre opere, verificando altrove che non vi fossero informazioni discordanti di rilievo; se leggessi tutte le opere in bibliografia avresti tutte le informazioni presenti nella voce. O forse ti riferisci al fatto che avrei potuto allungare il brodo della bibliografia con tutta una serie di titoli che non aggiungono nulla alla voce? (riguardo alla fonte italiana, non ne ho utilizzata alcuna, spero non sia un problema).
- Continuo a non capire le ragioni del tuo no: non ti è chiara la definizione di "fonte primaria" e dunque sei sospettoso (non facevi prima a leggerti la definizione?); non ti piace che non abbia consultato autori italiani (e ti pare una buona ragione per dire che la voce non è da vetrina? mah); non ti piace che ti abbia fornito solo le fonti che ti ho consultato (se ho capito bene).
- Detto questo, sappi che non morirò se la voce non dovesse passare (mi è già capitato); mi dispiace solo per l'inconsistenza (IMHO) delle ragioni.--Pe! 14:28, 1 set 2007 (CEST)
- Apprezzo che tu mi abbia indicato la voce fonte primaria. Leggendola, come forse avrai notato, i miei rilievi restano perfettamente fondati. Infatti, all'apparir del vero, non è dato capire, dal tuo elenco di fonti primarie, quali siano effettivamente "di prima mano" e quali non lo siano, quali abbiano valenza documentale in senso forte e quali no.
- Su quali siano poi le edizioni delle fonti primarie da te citate, resto dell'idea che non è secondario sapere quale edizione hai utilizzato: sai bene che un'edizione è diversa dall'altra, una più accurata e l'altra meno. Citare le fonti significa, del resto, citare precisamente le fonti, ritengo. Ed è chiaro che il tuo esempio sulla Divina Commedia è ovviamente privo di ragionevolezza: una cosa è la reperibilità della Divina Commedia, altra è quella delle Storie di Ammiano Marcellino.
- Quanto poi all'"allungare il brodo della bibliografia" come dici, personalmente penso che la bibliografia non deve contenere soltanto le opere da cui si è letto e studiato per la composizione di uno scritto, ma anche altri testi di riferimento che possono essere utili alla voglia di approfondimento di chi legge. Ove tali testi manchino - e mancano - la voce, a mio parere, non è idonea all'ingresso in vetrina.
- Resta parimenti un problema la mancanza di fonti in lingua italiana: ove mai non conoscessi l'inglese e volessi approfondire che faccio? Mi metto a consultare le c.d. fonti primarie e me lo scrivo io un libro? :)
- Fammi sapere se ci sono modifiche alla voce. Non passo troppo spesso da queste parti. Cordialità --*Raphael* 17:18, 3 set 2007 (CEST)
- Rispetto il tuo punto di vista, ma non lo condivido. Considerato inoltre che in nessuna linea guida ci sono i requisiti cui fai riferimento (assenza di divisione tra fonti primarie e secondarie, edizioni delle fonti primarie, contenuto della bibliografia, bibliografia in italiano), ritengo che il tuo voto negativo non sia ammissibile. Giusto come nota, ti faccio presente che è il tuo esempio a non reggere: non solo ci sono almeno due edizioni di Ammiano Marcellino in libreria (Mondadori e BUR), ma la pagina fornisce anche il link al testo su wikisource.--Pe! 19:04, 3 set 2007 (CEST)
- Quoto Burgundo:la bibliografia è tutta da rifare, ok ci sono le fonti, ma non penso che chi ha scritto la voce si sia basato direttamente su quelle pagine, bensì abbia adottato altri testi. Quest'ultimi andrebbero inseriti in bibliografia. Sergejpinka Ψ mandami un messaggio 19:48, 4 set 2007 (CEST)
- Apprezzo la voce, e la ricezione delle obiezioni sollevate in fase di vaglio. Trovo anche che la ripartizione tra fonti primarie e secondarie sia non solo lecita, ma addirittura esemplare. Non comprendo l'obiezione di Sergejpinka, sopra: perché ritenere improbabile che ci si sia basati sulle fonti primarie? Io stesso l'ho fatto in numerose voci. Tuttavia, una delle obiezioni sollevate mi pare fondata: quella sull'esiguità della bibliografia secondaria, soprattutto in italiano. Allo stato attuale, preferisco astenermi--CastaÑa 19:54, 5 set 2007 (CEST)
- Riguardo la mancanza di fonti in italiano, non mi risultano monografie di rilievo riguardo il personaggio; riguardo l'esiguita' delle fonti secondarie, ho elencato solo quelle che ho utilizzato, in quanto necessarie alla verifica di quanto scritto nel testo: non vedo perche' sarebbe necessario aggiungere altre fonti "a caso" (passami il termine) tra le tante generiche (monografie non ne esistono a mia conoscenza).--Pe! 15:55, 6 set 2007 (CEST)
- In linea di principio, sono d'accordo con te. Però la prassi fin qui (più o meno coerentemente) seguita vuole che in bibliografia si elenchi anche un ventaglio di letture sul tema. Personalmente, non apprezzo (hai ragione, si va a caso), ma in tema di vetrina credo necessario tenere una rotta omogenea, utile per evitare che ci si scanni (in questa pagina di segnalazioni ci sono ampi esempi). Qualche testo italiano (anche solo un paio), se non monografico almeno con ampie parti dedicate a Costanzo Gallo, ci dovrebbe essere.--CastaÑa 16:21, 6 set 2007 (CEST)
- M'hai convinto: spero che ora vada meglio. --Pe! 18:05, 6 set 2007 (CEST)
- E tu, con le nuove aggiunte, hai convinto me: corro a votare sì! --CastaÑa 18:53, 6 set 2007 (CEST)
- M'hai convinto: spero che ora vada meglio. --Pe! 18:05, 6 set 2007 (CEST)
- In linea di principio, sono d'accordo con te. Però la prassi fin qui (più o meno coerentemente) seguita vuole che in bibliografia si elenchi anche un ventaglio di letture sul tema. Personalmente, non apprezzo (hai ragione, si va a caso), ma in tema di vetrina credo necessario tenere una rotta omogenea, utile per evitare che ci si scanni (in questa pagina di segnalazioni ci sono ampi esempi). Qualche testo italiano (anche solo un paio), se non monografico almeno con ampie parti dedicate a Costanzo Gallo, ci dovrebbe essere.--CastaÑa 16:21, 6 set 2007 (CEST)
- Riguardo la mancanza di fonti in italiano, non mi risultano monografie di rilievo riguardo il personaggio; riguardo l'esiguita' delle fonti secondarie, ho elencato solo quelle che ho utilizzato, in quanto necessarie alla verifica di quanto scritto nel testo: non vedo perche' sarebbe necessario aggiungere altre fonti "a caso" (passami il termine) tra le tante generiche (monografie non ne esistono a mia conoscenza).--Pe! 15:55, 6 set 2007 (CEST)
- anchio apprezzo una buona bibliografia, e questa lo è. Non si può, tuttavia, fare della bibliografia un feticcio, al punto da criticarne la non standardizzazione o in qualche caso la carenza di ISBN (in quale opera cartacea si è visto indicato l'ISBN che ha prevalentemente funzione organizzativa per le librerie ??), ma stiamo scerzando?? se proprio vuole una migliore standardizzazione, che il critico la faccia, è piuttosto facile, e non ne faccia l'unica giustificazione (risibile) del proprio voto contrario, scelga semmai altri argomenti.
- Capisco l'assenza o insufficienza assoluta di bibliografie per alcune voci come le storiche, letterarie, scientifiche et similia, ma non per alcune altre. Chiedere un'ampia bibliografia per una voce che descrive un sentiero montano, una valle è roba da ridere o da talebani della bibliografia. Anche per questo oltre che per la qualità della voce voto convinto.
- La vetrina va ripensata e al più presto, ma questa è un'altra storia. --Giorces mail 09:40, 13 set 2007 (CEST)
Risultato votazione
Tipologie | Voti | % tot. |
Pareri favorevoli | 19 | 90.476% |
Pareri contrari | 2 | 9.524% |
Totale votanti | 21 | 100% |