Wikipedia:Vaglio/Tavola periodica degli elementi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Commento del proponente il vaglio Ho tradotto questa pagina (non tutta ma una gran parte da en wiki). L'argomento è spiegato in dettaglio quindi ho deciso di aprire un vaglio--Zorro1024 (msg) 10:25, 30 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Ho quasi fatto. Bisogna aggiungere le note solo alla sezione "Variazione periodica", che siccome è differente dalla versione inglese non so se ci sono note da en.wikipedia che possiamo utilizzare anche qui o se dobbiamo cercare altre fonti. --Daniele Pugliesi (msg) 14:22, 3 set 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Per la sezione "Variazione periodica" nella versione inglese non ho trovato nessuna nota attinente a quanto sta scritto nella versione italiana, dunque dobbiamo cercare le fonti per tale sezione. --Daniele Pugliesi (msg) 03:14, 22 set 2013 (CEST)[rispondi]
Ho inserito alcune fonti per la sezione "Variazione periodica" (che ho rinominato in "Variazioni periodiche", in quanto ci si riferisce alle variazioni di più proprietà chimiche). --Daniele Pugliesi (msg) 18:38, 7 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Ho trovato questo errore di traduzione gravissimo. Ribadisco l'invito a leggere con attenzione la voce, magari confrontando con l'originale inglese. --Daniele Pugliesi (msg) 17:27, 30 ago 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ho letto tutta la voce. Ho corretto dove necessario e mi pare non ci siano altri errori, tranne la frase inserita nella sezione "Fine della tavola periodica" e che è stata segnalata come non chiara attraverso l'apposito template. --Daniele Pugliesi (msg) 03:14, 22 set 2013 (CEST)[rispondi]
Risposta: no per me è meglio lasciarlo così perchè le informazioni presenti lì sono ripetute più in dettaglio più avanti. Poichè la storia è molto lunga lo lascerei così chi non ha tempo/è poco interessato può leggere quello invece dell'intera sezione.--Zorro1024 (msg) 15:10, 30 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Non sono convinto. Ho letto la sezione "Riassunto storico generale" e non mi sembra così tanto chiaro; se vogliamo mantenere questa sezione secondo me deve essere più breve e deve contenere spiegazioni ancora più semplici, giusto per fare da breve introduzione ai cenni storici. In particolare in tale sezione al momento si tenta si spiegare alcuni concetti teorici, ad esempio come si succedono gli orbitali, ma tali spiegazioni mi sembrano troppo dettagliate e secondo me confondono il lettore. Quello che va spiegato in tale sezione è invece qual è il filo logico degli eventi che ha portato alla forma attuale della tavola periodica, collegando tra loro le seguenti fasi (descrivendole nel dettaglio nelle sezioni successive o in altre voci di Wikipedia): scoperta degli elementi chimici naturali, introduzione dei simboli per identificarli, tentativi di classificazione degli elementi, ideazione della tavola periodica, sintesi degli elementi chimici artificiali e ampliamento della tavola periodica. --Daniele Pugliesi (msg) 10:37, 31 ago 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ci ho provato.--Zorro1024 (msg) 12:15, 1 set 2013 (CEST)[rispondi]
Adesso mi sembra abbastanza chiara. Se vogliamo completare la visione storica, secondo me dovremmo creare nella pagina Simbolo chimico una sezione che descriva l'evoluzione storica dei simboli chimici, partendo dai primi pittogrammi alchemici fino alla notazione attuale. Possiamo trovare alcune informazioni a proposito nelle voci inglesi en:Chemical symbol e en:Symbol (chemical element), che però non tradurrei direttamente, in quanto pensavo ad una esposizione più discorsiva e meno tabellare. Una volta creata la sezione sui cenni storici nella pagina Simbolo chimico, possiamo poi inserire il template:Vedi anche nella sezione "Cenni storici" della voce Tavola periodica degli elementi; in questo modo il quadro storico dovrebbe essere completo. --Daniele Pugliesi (msg) 12:53, 1 set 2013 (CEST)[rispondi]
  • Ci sono molti link rossi, ma probabilmente molti di essi sono rosso perché i nomi non sono scritti correttamente (ad esempi omi sembra strano che Kekulé non abbia una voce). Provvederò a svolgere una verifica. --Daniele Pugliesi (msg) 15:03, 30 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Ho corretto alcuni link rossi. Rimangono da creare le voci sui alcuni chimici, mentre sulla correttezza degli altri link rossi non sono sicuro, quindi prima di creare la voce corrispondente bisogna valutare bene se ci sono voci simili e se il titolo del link è corretto. --Daniele Pugliesi (msg) 16:11, 30 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Sto cominciando. Intanto elenco le voci da fare quì:
Vedo che fai molti errori di ortografia. Per evitare errori ortografici durante la scrittura e la modifica delle voci, se usi Firefox ti consiglio di scaricare il dizionario italiano (ed eventualmente anche quello inglese) da qui: https://addons.mozilla.org/it/firefox/browse/type:3
Ti segna le parole che non sono italiane in rosso, così vedi subito se stai scrivendo una parola errata.
Inoltre non capisco perché scrivi le date "Nell'1850" e roba simile. In questo caso infatti si scrive "Nel 1850".
Fai attenzione quando scrivi e rileggi almeno una volta ciò che hai scritto prima di salvare. --Daniele Pugliesi (msg) 21:23, 30 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Queste altre voci vanno create sicuramente:
Elliot Adams [non enciclopedico--Zorro1024 (msg) 13:33, 2 set 2013 (CEST)] non è linkato nella Wikipedia inglese, quindi è bene verificare che si tratti di un personaggio enciclopedico prima di pensare a creare la voce.[rispondi]
La Chemical Society e l'American Chemical Society sono due cose differenti, infatti la Chemical Society è britannica, mentre l'American Chemical Society è statunitense. La voce che va tradotta nel nostro caso è en:Chemical Society. --Daniele Pugliesi (msg) 00:02, 2 set 2013 (CEST)[rispondi]
Riguardo il Fluoruro di mercurio(I), ha una formula differente da quella del Fluoruro di mercurio di cui parla la voce, dunque non si tratta dello stesso composto chimico! --Daniele Pugliesi (msg) 14:46, 2 set 2013 (CEST)[rispondi]
Si sono inutili, toglili--Zorro1024 (msg) 13:33, 2 set 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Daniele Pugliesi (msg) 14:52, 2 set 2013 (CEST)[rispondi]
  • Siccome ancora non si è fermata la ricerca degli elementi chimici più pesanti, per rendere più semplice l'eventuale aggiornamento della pagina, suggerisco di eliminare qualsiasi espressione del tipo "l'ultimo elemento scoperto" o simili. Si può semplicemente indicare la data di scoperta, senza specificare che sia l'ultimo ad essere stato scoperto. --Daniele Pugliesi (msg) 15:32, 30 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Non ho trovato nessuna frase di questo tipo.--Zorro1024 (msg) 17:07, 30 ago 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto C'era una frase di questo tipo nella sezione storica e l'ho tolta. Mi è sembrato bene segnalare la cosa perché ancora non ho letto tutta la voce quindi non sapevo se ce ne fossero altre simili. --Daniele Pugliesi (msg) 17:14, 30 ago 2013 (CEST)[rispondi]
  • Bisogna correggere questa frase poco chiara:
Nel 2010 una collaborazione di Russia e Regno Unito a Dubna, Mosca Oblast, Russia annunciò...
--Daniele Pugliesi (msg) 16:01, 30 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Risposta: Ho provato a riscriverla così Nel 2010, una collaborazione fra Russia e USA a Dubna, Oblast' di Mosca, Russia, affermò di aver sintetizzato 6 atomi di ununseptio (l'elemento 117).--Zorro1024 (msg) 17:00, 30 ago 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Adesso è chiara. --Daniele Pugliesi (msg) 12:16, 1 set 2013 (CEST)[rispondi]
  • Trovo interessante la parte "Periodic trends" nella voce inglese, che corrisponde alla sezione "Variazione periodica"; potremmo usare la versione inglese per ampliare tale sezione con le informazioni mancanti. --Daniele Pugliesi (msg) 16:24, 30 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Risposta: Il nostro è più schematico e voloce da consultare, io lo lascerei così--Zorro1024 (msg) 17:04, 30 ago 2013 (CEST)[rispondi]
✘ Non fatto Ok. --Daniele Pugliesi (msg) 03:14, 22 set 2013 (CEST)[rispondi]
Ho spostato le informazioni sul numero atomico, che sono poco chiare, alla pagina Numero atomico. Adesso la sezione mi sembra abbastanza breve e chiara. --Daniele Pugliesi (msg) 18:38, 7 ott 2013 (CEST)[rispondi]
  • Secondo me se vogliamo puntare ad una voce di qualità dobbiamo essere anzitutto sicuri che non manchi niente dal punto di vista dei contenuti. A tale proposito, secondo voi quale sezione potremmo aggiungere o ampliare? --Daniele Pugliesi (msg) 17:17, 30 ago 2013 (CEST)[rispondi]
  • Ci sono un paio di collegamenti interrotti nelle note che ho segnato con il template:collegamento interrotto; bisognerebbe trovare dove sono state spostate tali pagine (se ancora esistenti) nel sito IUPAC e ripristinare i collegamenti, oppure inserire altre fonti oppure si può ricorrere ad un internet database per linkare le vecchie versioni di quelle pagine (ma su quest'ultimo punto non conosco bene le regole di Wikipedia, quindi bisognerebbe chiedere conferma a qualche altro utente se è possibile/consigliato farlo). --Daniele Pugliesi (msg) 17:57, 30 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Non trovo più i link in questione. Qualcuno li ha corretti o eliminati? --Daniele Pugliesi (msg) 03:14, 22 set 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ho sistemato le note e la bibliografia in tal senso. Le pubblicazioni le ho lasciate direttamente nelle note, mentre i libri li ho inseriti nella bibliografia e sono richiamati tramite il template:Cita. Nella bibliografia sono rimaste inoltre anche due pubblicazioni che sembra non sono utilizzate come fonte dalla voce. I libri nella bibliografia li ho ordinati per ordine alfabetico in base al cognome dell'autore. --Daniele Pugliesi (msg) 10:43, 31 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Continua così. Io provvederò a sistemare i template e eventuali errori nelle note. --Daniele Pugliesi (msg) 00:57, 31 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Scusa ma sto facendo molti errori.--Zorro1024 (msg) 10:46, 31 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Utilizza "Visualizza anteprima" prima di salvare per vedere se le note funzionano e dai un'occhiata ai manuali presenti in Categoria:Template citazione fonti, in particolare per sapere i nomi dei template e dei parametri dei template su it.wikipedia. --Daniele Pugliesi (msg) 11:10, 31 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Ho dovuto annullare i tuoi ultimi interventi: c'erano troppi errori ed era praticamente impossibile capirci qualcosa. Ho visto che ci sono alcuni autori a cui corrispondono più libri (ad esempio Scerri) e questo complica le cose per la scelta delle etichette nelle note, dunque è importante agire con cognizione di causa se non vogliamo combinare pasticci. --Daniele Pugliesi (msg) 11:37, 31 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Forse è meglio se metti te le note nel testo, io intanto creerò le voci dei 2 scienziati mancanti.
PS ho riscritto il riassunto storico generale che ne dici?--Zorro1024 (msg) 12:31, 1 set 2013 (CEST)[rispondi]
Ok, posso pensarci io per le note, ma non so quanto tempo mi occorre. Il riassunto storico mi sembra che vada bene (vedi la risposta che ho dato sopra). --Daniele Pugliesi (msg) 13:22, 1 set 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Daniele Pugliesi (msg) 03:14, 22 set 2013 (CEST)[rispondi]
  • Nella bibliografia è presente il libro "Descriptive inorganic chemistry". Cercando su Google Libri, si trovano due libri, questo e questo. Il secondo non è altro che Manuale con le soluzioni del primo libro e i dati della bibliografia si riferiscono proprio a questo. Mi sembra strano che sia stato indicato come fonte il manuale delle soluzione anziché il libro con la teoria, per cui se qualcuno ha sotto mano tale libro sarebbe bene controllare e decidere cosa fare. In particolare se l'informazione in questione è presente (anche) nel libro di teoria, secondo me andrebbe citato quello. --Daniele Pugliesi (msg) 01:52, 31 ago 2013 (CEST)[rispondi]
  • Nella sezione "Gruppi" il termine "nomi banali" non ha senso, per cui secondo me va sostituito con qualcos'altro. --Daniele Pugliesi (msg) 17:54, 2 set 2013 (CEST)[rispondi]
Sostituito con 'nomi intuitivi [ma asistematici]'--Zorro1024 (msg) 20:52, 2 set 2013 (CEST)[rispondi]
Meglio di prima, ma non mi convince ancora. Forse è meglio "nomi tradizionali". Se il termine è tradotto dall'inglese, puoi indicare il termine inglese? --Daniele Pugliesi (msg) 21:05, 2 set 2013 (CEST)[rispondi]
In inglese è trivial : banale

Aggettivo banale, insignificante, futile, volgare--Zorro1024 (msg) 21:43, 2 set 2013 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Dopo il tuo intervento, ho accorciato un poco la frase. Mi sembra che adesso sia chiara e corretta. --Daniele Pugliesi (msg) 03:14, 22 set 2013 (CEST)[rispondi]
  • La frase "poiché le caratteristiche dei protoni e dei neutroni non lo permetterebbero" è troppo vaga. Bisognerebbe tradurre dall'inglese "as the extension of the periodic and nuclides tables is restricted by proton and neutron drip lines". Personalmente non so come si traduce "drip lines" in questo contesto. --Daniele Pugliesi (msg) 13:43, 3 set 2013 (CEST)[rispondi]

drip-lines: In nuclear physics, the boundaries for nuclear particle-stability are conceptualized as drip lines

Nella fisica nucleare, i confini per la stabilità nucleare delle particelle sono detti "linee di confine"
Quindi poiché l'estensione delle tavole periodiche e nucleide è ristretta dalle linee di confine (o di sgocciolamento in inglese) dei protoni e dei neutroni
  • Credo che la sezione "Fine della tavola periodica" abbia bisogno di una revisione in modo da permettere di capire meglio quali sono i problemi che si affrontano con atomi a grande Z. Adesso sembra invece frammentaria e poco fruibile, qualcuno ha delle idee su come procedere? X-Dark (msg) 22:11, 14 set 2013 (CEST)[rispondi]
  • La frase "Ci sono state controversie a proposito dell'accettare annunci di scoperta in competizione per qualche elemento, che richiesero che recensioni indipendenti determinino quale squadra di ricerca ha la priorità, e di conseguenza il diritto di dargli un nome" manca di una nota puntuale, che forse vista la "delicatezza" dell'argomento sarebbe opportuna, e ha mi sembra un errore di consecutio temporum. Va lasciata al passato, o secondo voi al presente ha più/ancora senso?--Alexmar983 (msg) 19:02, 21 set 2013 (CEST)[rispondi]
  • Ho letto la voce per vedere se ci sono imprecisioni, note da aggiungere e se la lettura è abbastanza scorrevole. A tale proposito, non mi soddisfa la sezione "Variazione periodica". Dovremmo cercare di modificare un po' questa sezione per rendere la lettura più fluida. --Daniele Pugliesi (msg) 02:04, 22 set 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto La parte poco chiara l'ho spostata alla voce Numero atomico. --Daniele Pugliesi (msg) 18:38, 7 ott 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Daniele Pugliesi (msg) 18:38, 7 ott 2013 (CEST)[rispondi]
  • Inserendo una fonte sulla "vite tellurica", ho trovato delle immagini su internet che mi sembrano interessanti. Non ho controllato se abbiamo anche su commons sulla vite tellurica, comunque in generale tutti i predecessori dell'attuale tavola periodica sono visibili in immagini storiche, dunque con licenza libera. Siccome potrebbe essere interessante per i lettori osservare tali rappresentazioni ma l'attuale layout della pagina non permetterebbe di inserire molte di tali immagini, potremmo inserire una o più "gallery" in cui inserirle (come è stato fatto nella sezione "Rappresentazioni alternative"). Se vi piace l'idea, anzitutto dobbiamo recuperare tali immagini e inserirle quindi nelle gallery. --Daniele Pugliesi (msg) 03:58, 22 set 2013 (CEST)[rispondi]
  • Mi è capitato di leggere la voce in vaglio e sebbene l'abbia trovata interessante e piena di buone potenzialità non ho potuto esimermi di scrivervi per farvi notare che occorrerebbe una revisione generale sulla prosa, in quanto troppi passaggi risentono di una traduzione non molto ben riuscita e tante altre piccole imperfezioni linguistiche che dovrebbero essere accuratamente limate. Il tempo purtroppo mi manca per darvi una mano, ma vi prego di tenere in considerazione il mio suggerimento. Auguri di buon lavoro.--Stackx (msg) 08:20, 20 nov 2013 (CET)[rispondi]
  • Per eliminare gli errori della wikipedia americana, affetta da nazionalismo a stelle e striscie, propongo di consultare il sito [1] che spiega bene l'evoluzione storica della tavola degli elementi, attribuendo a Werner e Pfeiffer i successivi inserimenti dei blocchi "orizzontali", mentre la voce tradotta dall'americano, vuoi per approssimazione (ha guardato solo i libri americani) vuoi per nazionalismo, la attribuisce ai libri scolastici americani. Abbiate meno vergogna di essere italiani! Lele giannoni (msg) 23:59, 16 dic 2013 (CET)[rispondi]

Direi che il riassunto storico diventa nazionalistico americano dopo Mendeleev: dopo il 1870 cita soltanto chimici americani (o russi, cioè i rivali degli americani) e rimuove il fondamentale contributo di Werner e Pfeiffer nell'elaborazione dell'attuale versione della tavola degli elementi. Lele giannoni (msg) 19:45, 17 dic 2013 (CET) Secondo me bisogna aggiungere: 1) la scoperta dei gas rari o nobili ha aggiunto un gruppo detto zero; 2) nel 1905 Alfred Werner espande il sistema di Mendeleev su 32 colonne; 3) nel 1920 Paul Pfeiffer lo restrinse a 18 colonne come si rappresenta tuttora, con gli elementi di transizione fra il 2° ed il 3° gruppo di Mendeleev; 4) Deming ha il solo merito di aver diviso su due diverse righe lantanidi ed attindi, ma forse è stato Seaborg (almeno secondo la wikipedia americana). Penso invece che bisognerebbe togliere quanto riguarda le edizioni scolastiche e divulgative americane (Merck & Co, Sargent-Welch), che è espressione del tipico provincialismo della wikipedia americana: agli italiani non interessano, interesserebbe semmai sapere quando le tavole sono state introdottte nella divulgazione italiana. Fuori di questo ambito (primo 900) faccio altre due osservazioni: il secondo periodo del paragrafo circa Hinrichs è poco chiaro, bisogna riscriverlo come lo direbbe un italiano. Bisogna che spiegare che Dubna è il laboratorio chimico-nucleare sovietico rivale di Berkeley, indipendentemente dall'oblast in cui si trova. Lele giannoni (msg) 19:28, 18 dic 2013 (CET)[rispondi]

--Riottoso!! 12:56, 4 mar 2014 (CET)[rispondi]