Wikipedia:Vaglio/Primiero San Martino di Castrozza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Voce ben scritta, corredata quasi ovunque di fonti e con i template necessari. Vorrei proporre un vaglio per migliorarne la qualità in primis, ma anche per magari poi segnalarla come VdQ --Eighteen71 (aka FlameStorm199) 23:04, 29 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
✔ Fatto, e Grazie dell'aiuto sul rilevatore di disambigue: ho trovato anche altri accessori veramente utili :) ! --FlameStorm199 (scrivi pure!) 12:36, 31 ago 2018 (CEST)[rispondi]
  • A un primo sguardo, noto l'assenza di una bibliografia e una forse eccessiva brevità della sezione storica. IMHO penso siano delle questioni da affrontare e risolvere per poter innalzare la qualità della voce. Sempre che non si stia già lavorando in tal senso, ovviamente. DonShimoda (msg) 23:43, 31 ago 2018 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto per la bibliografia, ho aggiunto anche le voci correlate e i collegamenti esterni, ✘ Non fatto per allungare la sezione storia, qui ci sto ancora lavorando... ✔ Fatto --FlameStorm199 (scrivi pure!) 10:05, 1 set 2018 (CEST)[rispondi]
Stavo dando una nuova occhiata alla voce. Ora va meglio. Mi chiedevo però se fosse possibile usare i testi in bibliografia per ampliare la voce. Non vorrei sbagliarmi, ma noto una grande preponderanza di fonti online. Inoltre, restando sul discorso della bibliografia, qualche libro in più IMHO ci starebbe bene. Saluti e alla prossima. ;) DonShimoda (msg) 20:08, 3 set 2018 (CEST)[rispondi]
[@ DonShimoda] Sul fatto delle note in bibliografia, vedo cosa posso fare. Per espandere la bibliografia sinceramente non lo so, perchè avevo trovato questi libri io che parlavano di Primiero San Martino di Castrozza. Comunque dare un'occhiata in più non fa mai male ;) --FlameStorm199 (scrivi pure!) 20:59, 3 set 2018 (CEST)[rispondi]
edit: ho aggiunto una 15ina di riferimenti bibliografici. Adesso vedo come ingrandire la bibliografia. E se questo vaglio va bene stavo addirittura pensando per una segnalazione per la vetrina. --FlameStorm199 (scrivi pure!) 21:49, 3 set 2018 (CEST)[rispondi]

* l'ho confrontata con le voci in vetrina sulle città, e mi sembra a posto, per quello che si può trovare (è relativamente facile trovare su internet qualcosa su città come Napoli o Milano, meno su una città come Primiero San Martino di Castrozza), ma alla fine l'unica cosa che non mi convince è la sezione storia. Il massimo che si trova su internet è quello che ho già scritto! Qualcuno può darmi una mano? --FlameStorm199 (scrivi pure!) 12:10, 4 set 2018 (CEST) spostata sotto[rispondi]

Sì, ci ho datto un paio di occhiate anche quando stavo espandendo questa pagina (perchè ricordo che era così prima del mio "intervento"), ma per ora la voce può anche andare bene, o almeno, le varie frazioni di Primiero sono messe peggio quindi devono avere la precedenza, e poi ci sono varie voci su monumenti e altro riguardanti Primiero da creare completamente, quindi per ora deve mettersi in coda... --FlameStorm199 (scrivi pure!) 23:25, 7 set 2018 (CEST)[rispondi]
IMHO esteticamente la trovo migliore così rispetto a così la sezione, se non va proprio per niente bene la cambio, sennò per me sarebbe più ordinata così... --Eighteen71 (aka FlameStorm199) 14:58, 9 set 2018 (CEST)[rispondi]
Qualche piccolo consiglio:
  • Ad occhio vedo che la voce è suddivisa in moltissime sezioni. Personalmente, dove non ci sono molte informazioni, eviterei una suddivisione esagerata (es. sezione Sport, Cultura, Trasporti, Monumenti e luoghi d'interesse). Nella voce Fumane si sono utilizzati elenchi puntati, soluzione forse migliore di tante piccole sottosezioni. Due buoni modelli di voce simile (di paesi non troppo grandi) sono Bivona (voce in vetrina) e la già citata Fumane (recentemente candidata).
Va bene, qui provo a vedere quelle due pagine e vedo cosa posso fare. Scusa per i 2 mesi e mezzo di ritardo haha :) --Eighteen71 20:03, 4 dic 2018 (CET)[rispondi]
✔ Fatto un po' meglio così? --Eighteen71 20:37, 4 dic 2018 (CET)[rispondi]
  • Non mi risulta sia presente un'università.
✔ Fatto --Eighteen71 20:27, 4 dic 2018 (CET)[rispondi]
  • Idem per le ferrovie, che non toccano il territorio del comune (collegato solo con autobus). Inoltre anche gli impianti a fune sono molti di più di quelli dichiarati. San Martino è una località sciistica rinomata.
Fatto per le ferrovie. Provo a cercare su Internet per gli impianti a fune. --Eighteen71 21:02, 4 dic 2018 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --Eighteen71 21:32, 4 dic 2018 (CET)[rispondi]
  • Perché appunto è una località sciistica, è importante che nella voce ne sia dato ampio risalto. Non si può liquidare frettolosamente il turismo: è qualcosa che ha grande importanza sia a livello economico sia da un punto di vista storico-sociale.
✔ Fatto, può andar bene così oppure devo ampliare ancora? Se devo ampliare mi puoi dare una mano anche tu perchè questo è tutto ciò che ho trovato su internet purtroppo. --Eighteen71 22:06, 4 dic 2018 (CET)[rispondi]
  • La sezione storia è da ampliare.
Ho riorganizzato tutta la sezione storia uniformandola alle altre, ma come già scritto nell'avviso e da riscrivere e da ampliare --Eighteen71 22:20, 4 dic 2018 (CET)[rispondi]
  • Concordo con Kirk che non ha molto senso mettere una sezione in piccolo.
✔ Fatto --Eighteen71 20:37, 4 dic 2018 (CET)[rispondi]
Buona serata, --CansAndBrahms (msg) 18:02, 22 set 2018 (CEST)[rispondi]
  • Ci sono diverse note in cui non sono applicati i vari template di citazione (web, news, libro, pubblicazione, ecc) e quando lo sono magari mancano di parametri fondamentali quali il titolo. Inoltre al momento c'è anche una nota in errore (segnata in rosso a fondo voce). --Sanghino Scrivimi 16:20, 7 dic 2018 (CET)[rispondi]
Per la nota segnata in rosso, e già stato risolto. Per il resto non riesco a capire bene cosa intendi. Puoi tu o quazlcun altro sistemare perchè sinceramente non credo di riuscire a farlo io, grazie. --Eighteen71 11:28, 9 dic 2018 (CET)[rispondi]
✔ Fatto grazie mille --Eighteen71 21:12, 10 dic 2018 (CET)[rispondi]
  • Perfetto, se non ci sono ulteriori suggerimenti (la pagina mi sembra migliorata enormemente rispetto al giorno di apertura del vaglio) io procederei a chiudere il vaglio e magari a candidare la voce per la vetrina o magari per cominciare intanto come VdQ anche se questa voce secondo me merita molto. Ringrazio tutti degli aiuti dati a questa pagina, che sono serviti non solo a migliorare la pagina ma anche me come utente. I traguardi che raggiungerà o che potrebbe raggiungere questa pagina saranno anche merito vostro. Prima di chiudere vorrei parlare della sezione storia, la cui eccessiva brevità viene lamentata già dal 31 agosto, quindi più di 3 mesi fa. È vero, il 31 agosto la voce era veramente molto breve, visto anche il resto della pagina, Ma nonostante giorni e giorni di lavoro e di ricerche non ho potuto trovare più di quanto sono riuscito a mettere poi il 9-10 settembre. Il 4 dicembre ho riformattato la sezione con l'aspetto che ha tutt'ora. Su Internet non si trova assolutamente niente di più, anche se è una cosa che suona strana e che sembra strana, ma è così. Se qualcuno trova qualcosa di più per ampliare la sezione storia, o provveda da solo ad ampliarla, o gentilmente mi scriva il sito qui sotto così che mi possa arrangiare io ad ampliarla. Grazie. --Eighteen71 21:37, 10 dic 2018 (CET)[rispondi]

P.S. Proporrò la chiusura del vaglio fra 1 settimana, salvo modifiche in corso o particolari altre eccezioni.