Wikipedia:Bar/Discussioni/mi sento offeso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

mi sento offeso


mi sento offeso per quanto scritto nella propria pagina utente da un utente di wikipedia. esso ha scritto che odia la chiesa cattolica . nulla in contrario per la libertà di pensiero e lo spirito di wikipedia, ma trovo che possa offendere chi pensa che la Chiesa cattolica sia la vera Chiesa e si possa sentire offeso.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Michele Ferri (discussioni · contributi) 14:30, 18 set 2012‎ (CEST).[rispondi]

Se ti offendi è un problema tuo, rientra nella libertà di pensiero scrivere "odio la Chiesa Cattolica", stesso discorso ovviamente per tutte le altre chiese. C1.--Seics (ti pigliasse lo spread) 15:06, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
Sinceramente la trovo una frase evitabile. La sua mancanza di certo non impoverirà wikipedia. Potresti iniziare col chiedere a quell'utente di toglierla (o ammorbidirla), poi vediamo che risponde Jalo 15:48, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
Wikipedia non è un forum o un blog, i contenuti delle pagine utente sono quindi un aspetto infimamente secondario, insomma, per dirla banalmente non bisogna prestarci molta attenzione. Se qualcosa non è *oggettivamente* e pesantemente offensiva e/o da intendersi come provocazione va semplicemente ignorata. --Vito (msg) 16:04, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
Comunque se ne discuteva anche qua--Limonadis (msg) 17:33, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
Credo che "Odio la chiesa" sia un'intolleranza religiosa e quindi effettivamente non vada messa, IMO non è bello leggerlo nella pagina comunque --Erik91☆☆☆ 1,2,30mila edit sotto la Mole 18:54, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Storia vecchia come il cucco e mai - fortunatamente - risolta. Leggere "mi stanno sulle balle gli atei" o "abbasso il laicismo" non porterebbe però, diciamo la verità, a scrivere al bar. Quanto alle pagine utente, servono anche - ma se ne potrebbe fare a meno - per esprimere i propri punti di vista. Se non si insulta nessuno vanno rispettate, se qualcuno si sente insultato da una dichiarazione di tal segno, ebbene forse quel qualcuno è un po' troppo sensibile. Io odio i sensibili -_- --AttoRenato le poilu 21:02, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]

Io sono cattolico, effettivamente sono fra quelli che darebbero una limata a certe PU troppo eloquenti per quanto riguarda le idee personali (byte, banda e tempo sprecati), ma mi sento molto più offeso da certi erroracci grammaticali in certi post che non dalle esternazioni in oggetto. --Marco 22:05, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
Secondo me il contenuto della frase non è offensivo, ma è offensivo il modo in cui tale contenuto è stato espresso. Ad esempio se scrivo che "Odio gli uomini" qualcuno potrebbe offendersi, ma se dico che "Amo le donne" penso che non si offende nessuno.
Nel caso specifico, basta chiedere all'utente di scrivere una frase che contenga parole non offensive (come lo è invece "Odio"), ad esempio potrebbe scrivere "Sono ateo", "Amo l'ateismo", "Sono agnostico", "Sono musulmano", "Sono ebreo", "Mi piacciono quasi tutte le religioni", o semplicemente non scrivere nulla. Personalmente penso che esprimere le proprie passioni (cioè sentimenti positivi) sia stimolante per tutti, mentre trovo che sia poco carino usare la pagina utente per sfoghi personali non costruttivi (cioè sentimenti negativi). --Aushulz (msg) 02:07, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
Come Aushulz. --Nicolabel 09:15, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
Penso che la soluzione di Aushulz sia la migliore --Erik91☆☆☆ 1,2,30mila edit sotto la Mole 11:55, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
Io credo che, volendo, si può odiare chiunque senza necessità di sbandierarlo ai quattro venti. Mi fa però ridere l'utente che non ha nulla in contrario per la libertà di pensiero, basta che sia però affine al suo... Credo che o si tolgono le pagine utente, o si lascia che ci si possa scrivere in libertà (con il rispetto degli ovvi vincoli del buon costume). Sono contrario a ogni forma di ingerenza "gentile": o le cose si vietano d'autorità (prendendosi le responsabilità), oppure niente. Al massimo l'utente sensibile può chiedere gentilmente di modificare la pagina utente, ma senza nessun obbligo. --Cantina Rivolta (msg) 17:21, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
Premessa: a mio avvisa una frase del genere rientra nella libertà di espressione, l'unica critica è che forse si potrebbero usare toni più concilianti. Tuttavia ritengo che ci troviamo di fronte ad una scelta importante: se la frase verrà fatta togliere (a parte il finimondo) non so cosa succederà; al contrario, visto che non vedo nessuna differenza tra scrivere "odio la chiesa cattolica" e le varie "odio la comunità musulmana/buddhista/palestinese/nera/bianca/lombarda/siciliana/bantu e chi più ne ha più ne metta", si dovrà tenere conto dell'evenienza di trovare in giro queste dichiarazioni, che a seconda del gruppo religioso o etnico scatenano più o meno reazioni. --Melancholia (msg?) 18:51, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]

Dire la "chiesa cattola è XXXX" può essere offensivo, ma esprimere una personale idiosincrasia no.--151.41.178.145 (msg)

se si usasse la pg utente per cose inerenti a wiki e solo a wiki sarebbe meglio --Gregorovius (Dite pure) 10:23, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]
Se io scrivessi "odio gli islamici" nella mia pagina utente sarebbe la stessa cosa. È comunque intolleranza religiosa, non accettabile in un progetto aperto come questo, dove ci si deve confrontare spessissimo tra utenti con varie idee. Rientra nel concetto di Wikilove. Concordo con Aushulz. Rispetto prima di tutto, prima ancora della libertà di espressione (Wikipedia non è un blog, del resto).--PandeF (msg) 12:26, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]