Wikipedia:Bar/Discussioni/Vagli "deserti"

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Vagli "deserti"


Buongiorno a tutti i wikipediani operativi sul bar generale. Vorrei segnalarvi un problema, segnalato già 6/7 anni fa, ma che vedo non è stato risolto. Io sono iscritto da un anno e mezzo su wikipedia, ma grazie all'aiuto e alla gentilezza di alcuni di voi, sono riuscito ad ottenere una certa abilità nella composizione e wikificazione delle voci, potendo quindi contribuire al miglioramento e, se possibile, alla segnalazione in vetrina. Io sono laureato in lettere, e avevo aperto, alcune settimane fa, alcuni vagli su Dante Alighieri ed Enrico VII d'Inghilterra, non ottenendo pochissimi (se non nessun) interventi, costringendomi a revisionare da solo le voci per poi portarle direttamente nella pagina delle segnalazioni. Ora ho aperto dei vagli su papa Benedetto XIV, John Henry Newman ed Enrico VI d'Inghilterra, ma da mesi non ho ricevuto alcun contributo, commento o suggerimento (a parte i bot che correggono automaticamente degli errori o qualche utente che s'è limitato alla correzione degli errori ortografici). È vero che sono pagine sicuramente non seguite dal grande pubblico, in quanto voci di argomenti estremamente specifici...ma su Dante mi sarei aspettato un po' più di interesse, da parte dei wikipediani (ora infatti è nella voce delle segnalazioni, e lì molti utenti gentili mi stanno dando dei suggerimenti per migliorarne la qualità). C'è un modo per far sì che le correzioni fondamentali siano apportate durante la fase di vaglio? Se sì, quale sarebbe la strada più veloce? Non basta avere le conoscenze tecniche sull'argomento, quanto quelle sulla wikificazione. Grazie ancora, e buona Domenica --Erasmus 89 (msg)--12:54, 14 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Guarda, avere aiuto nei Vagli significa avere un progetto di riferimento che funziona, e contatti frequenti con colleghi su voci di interesse comune. Se questo gruppo si crea, hai possibilità di avere aiuto, altrimenti diventa una lotteria. Se hai dei dubbi, guarda quanto è frequentato il bar del Progetto:Guerra e quante nostre voci vanno in Vetrina con proficue (e partecipate, nonché animate) collaborazioni. Poi guarda qualche altro bar...--Pigr8 La Buca della Memoria 00:04, 15 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Se pensi che è andato completamente deserto il vaglio in corso su Renzo Ravenna (5 progetti interessati ed avvisati)... --Mr-Shadow (✉) 00:48, 15 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Nella pratica, un vaglio o una procedura di riconoscimento hanno speranze di concretizzare qualcosa se sai a priori che ci sono abbastanza utenti competenti sull'argomento, disponibili ed interessati. Avvisare i progetti è utile ma non garantisce partecipazione, quella che conta è la reale disponibilità dei singoli utenti. --Tino [...] 11:24, 15 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Ok...infatti tra le voci in vetrina ci sono soltanto voci di guerra, principalmente. Però sapere le operazioni militari, non esclude le conoscenze storiche generali (per Pigr8)...per Tino, invece: non conoscendoci, non posso sapere se alcuni sono interessati su voci di letteratura e cultura in generale (anche se Dante dovrebbe essere un patrimonio comune) --Erasmus 89 (msg)--14:43, 15 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Il numero generale di utenti che si dedicano a lavori "grossi" come il miglioramento di voci importanti fino ai livelli richiesti per una vetrina o una VdQ è purtroppo molto basso: alcuni progetti che dedicano molta attenzione a questo tipo di opere riescono a coalizzare e organizzare questi utenti riuscendo quindi ad avviare lavori di gruppo anche complessi, ma in generale un vaglio che veda la partecipazione di più di tre o quattro utenti è da considerarsi incredibilmente affollato. Non so bene a cosa di debba imputare questo fatto, quale sia il colpevole se un colpevole esiste: in linea generale si sta assistendo da tempo a un calo degli utenti esperti e veterani, e le procedure di vaglio non sono proprio un terreno per gli iscritti da un giorno. --Franz van Lanzee (msg) 13:55, 16 giu 2015 (CEST)[rispondi]
ciò che si può ottenere dalla razionalizzazione delle energie già presenti con gli strumenti già presenti è stato ottenuto. Oggi i vagli sono segnalati più di prima. Ti rimane come scelta pingare specifici utenti (nel caso dei vagli lo puoi fare, non è alterazione del consenso come per una valutazione), ma visto che siamo indietro sull'analisi utenze campa cavallo prima che un generico nuovo sappia chi chiamare partendo da zero.
quindi puoi solo contattare utenti da "fuori" come si è discusso da anni. L'idea di Daniele di andare sui social sta dando come prevedibile alcuni frutti, e si era discusso a progetto:medicina l'idea di utilizzare mailing list di associazioni mediche. per queste voci se vuoi posso lasciare una segnalazione sulla mailing list di un sindacato insegnanti di liceo di cui è membro mia madre, forse qualche insegnante di storia, filosofia e lettere per partecipare a un vaglio di una voce consultata da ragazzi di liceo lo troviamo.
altra alternativa sarebbe segnalare i vagli dalla home page, ma è stata una battaglia segnalare qualunque cose che fosse un work in progress in home page, quindi non ci conterei. Non a breve almeno.--Alexmar983 (msg) 12:18, 18 giu 2015 (CEST)[rispondi]