Wikipedia:Bar/Discussioni/Sinonimi volgari, che ne facciamo?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sinonimi volgari, che ne facciamo? NAVIGAZIONE


Ciao a tutti, vorrei attirare l'attenzione della comunità su una questione che mi è balzata agli occhi in questi giorni. Ci sono molte voci come questa (in primis), questa o questa, che contengono una gran quantità di sinonimi volgari secondo me in molti casi opinabili. Mi pare di vedere che spesso si tratta di espressioni dialettali, ma anche espressioni goliardiche coniate da chissà chi e dalla diffusione incerta. Non vorrei che queste voci fungessero da "valvola di sfogo" per vandali o altri anonimi liberi di scrivere le loro fantasiose invenzioni e grezzate varie. Penso che dovremmo porre dei limiti alla possibilità di inserire questo tipo di sinonimi. La mia proposta è di limitarsi a quelle espressioni diffuse in tutta italia (eventualmente con qualche loro variante, come scoreggia o scorreggia per fare un esempio), e togliere le altre, rollbackando a vista i nuovi inserimenti. Che ne dite? e scusate se vi trascino in questa scabrosa discussione --Aracuanodisc 11:53, 2 feb 2008 (CET)[rispondi]

Va fatta un'opera di pulizia, lasciando solo i termini con fonti, analoga a quella già fatta per la fica. Ops, l'ho detto... --Bultro 12:23, 2 feb 2008 (CET)[rispondi]
Nel caso di czz, a me sembra roba più pertinente a wikizionario e ho proposto di passarlo all'altro progetto. --Vermondo 12:32, 2 feb 2008 (CET)[rispondi]
Io dico che wikipedia non è censurata, e che parole come fica o merda sono presenti in altre enciclopedia e non vedo perché noi dovremmo essere un gruppo di suore orsoline... P.S.: cazzo da wikizionario?? O_0 --Antonio La TrippaIl Censore Mascarato 12:49, 2 feb 2008 (CET)[rispondi]
Non stiamo parlando di censurare, ma di controllare le fonti... Tu hai mai sentito chiamare una flatulenza "cioccolatina"? --Aracuanodisc 12:53, 2 feb 2008 (CET)[rispondi]
<conflittato> Non si tratta di essere orsoline, ma semplicemente se una determinata espressione è usata solo in un borgo di 35 abitanti, non possiamo considerla enciclopedica, e se poi è qualcosa inventato da un vandalo solo per trollare non possiamo verificare, quindi meglio lavorare con l'accetta. D'accordo con Aracuano - --Klaudio 12:55, 2 feb 2008 (CET)[rispondi]
Sì, ho capito. Beh, per quello cosa vi è di più utile e rapido di un bel rollback? Non vedo dove stia il problema. E comunque, cazzo non mi pare proprio da wikizionario... --Antonio La TrippaIl Censore Mascarato 13:02, 2 feb 2008 (CET)[rispondi]
Sì, da wikizionario. La descrizione dell'organo sta in pene. In "cazzo" ci sono sostanzialmente solo considerazioni "linguistiche", non "enciclopediche". --Vermondo 13:10, 2 feb 2008 (CET)[rispondi]
Anche la linguistica è enciclopedica. Ci sono un sacco di informazioni non da dizionario, a meno che tu abbia dizionari da 90Kg. Anche per me l'avviso di trasferimento è da togliere--Bultro 13:45, 2 feb 2008 (CET)[rispondi]
  • Concordo più che sostanzialmente con Aracuano. Censure no, sbracare nemmeno ... (son viaggiate anche delle bestemmie oltre che delle .. flatulenze). Un limite a tutto. Qualche limite occorre. Imposto da noi, dall'etica di ciascuno, e dalla coerenza (e serietà) comune. --「✉ Twice2913:20, 2 feb 2008 (CET)[rispondi]

Innanzitutto occorre distingue: nel caso di flatulenza si mescolano i sinonimi volgari a quelli che sono o dovrebbero essere gli argomenti di una pagina medica; quindi prima di tutto occorre scindere in comparti omogenei, poi una volta enucleati si ripartiscono in pagine apposite e si decide se l'argomento, la trattazione e il contenuto sono tali da essere enciclopedici. Ora parole come cazzo, fica, scoregge, merda, non sono di per sé argomenti su cui costruire qualcosa di enciclopedico, ma sono parole, quello che è enciclopedico, è il loro uso nella cultura popolare ed è quello che noi dobbiamo riportare; poi ci sarebbe anche da dire che, per me, è insensata una pagina su ogni sinonimo volgare (vedi minchia che è sinonimo di pirla): allora credo che tutte queste parole andrebbero raggruppato in pagine uniche sotto una dicitura comune come Sinonimi italiani volgari riferiti a XXXX dandovi una trattazione generale e soprattutto che si emancipa dall'eccesso di localismo che i termini dialettali giungono ad avere. PersOnLine 14:34, 2 feb 2008 (CET)[rispondi]

Minchia non è sinonimo di pirla! è sinonimo di cazzo, e immagino che sia stato separato da cazzo solo perché la quantità di informazioni era tale da giustificare una pagina a parte. (ma che discorsi del cazzo stiamo facendo?)--Bultro 14:55, 2 feb 2008 (CET)[rispondi]
Quoto Bultro. Questa discussione mi sembra assurda... --Antonio La TrippaIl Censore Mascarato 14:57, 2 feb 2008 (CET)[rispondi]

Il 28 settembre in Discussione:Cazzo scrivevo: "così com'è la voce mi pare completamente inadeguata perché incentrata su una parola e non su un concetto. Il contenuto potrebbe essere trasferito interamente (o quasi) nella corrispondente voce del wikizionario." Non mi pare che la situazione sia cambiata. Evitiamo anche di fare l'errore di pensare che il trasferimento sul Wikizionario sia una retrocessione: Wikipedia è un'enciclopedia, Wikizionario è un dizionario. --Jaqen l'inquisitore 17:09, 2 feb 2008 (CET)[rispondi]

Se minchia vuol dire cazzo, per transitività è sinonimo di pirla, che -almeno in origine- voleva dire anch'esso "cazzo" (anche se è vero che oggi si tendono a usare soprattutto altri termini e pirla vale solo come insulto).--Vermondo 17:31, 2 feb 2008 (CET)[rispondi]
In effetti esiste la tendenza a creare voci per ogni parola (Non solo quelle volgari). Ma noi scriviamo voci enciclopediche su argomenti enciclopedici. Non su ogni parola.
"Cazzo" è un sinonimo di pene, per cui dovebbero essere al limite -se serve- unite. (Eventulmente lasciando un redirect). Anche le considerazioni linuistiche, sono considerazioni riguardanti le parole usate per definire il pene (e per altro probabilmente molte riguardano quel sinonimo come altri sinonimi. Perché disperdere?)
Come dicevo, non solo quelle volgari.
Capita con termini dialettale, sinonimi (relativamente perché appunto in un'altra lingua, un cosiddetto dialetto appunto) del titolo usato per intitolare un'altra voce enciclopedica.
E persino, pur restando sempre nella lingua italiana, per campi che immagino molti non avrebbero immaginato essere coinvolti in questi problemi qui inzialmente segnlati solo per quelle espresioni volgari, come ad esempio termini tecnici/scientifici.
Ad esempio Brinamento , che si è voluto inserire a tutti i costi (con lunga e combattuta discussione che ha portato a comportamenti tali -assieme ad altri problemi- ad una segnalazione in utenti problematici) nonostante per tale termine venga usato anche il sinonimo si "sublimazione inversa" o più semplicemente "sublimazione". E a prescindere da ciò, anche se sublimazione (inversa) non fosse usato come sinonimo di brinamento, si tratta in ogni caso di due termini che descrivono lo stesso fenomeno a livello chimico fisico (una transizione di fase solido-gas . Per altro di solito studiata per tranizioni all'equilibrio, per cui ... vabbe' mi fermo qui perché approfondire questo esempio renderebbe difficile seguirlo a chi non ha conoscenze di chimica-fisica). Il punto importante è che se esiste la parola esiste la tendenza a creare la voce, senza chiedersi se l'argomento definito da tale parola sia esso stesso enciclopedico, o se non coincida o faccia parte dell'argomento definito da un'altra parola (o da un termine di più parole) --ChemicalBit - scrivimi 21:30, 2 feb 2008 (CET)[rispondi]
@Vermondo  : nella voce leggo che il significato originale di "pirla" è "trottola, da cui anche il verbo pirlare, cioè gironzolare senza scopo." Un pirla è quindi uno stupidotto che se ne va in giro senza scopo. E ora torniamo alla discussione vera e prorpia--ChemicalBit - scrivimi 01:02, 3 feb 2008 (CET)[rispondi]
Ho guardato in diversi dizionari milanesi, ma sono stati scritti in epoche in cui era forte l'autocensura su argomenti scabrosi, per cui il significato "parte del corpo" non l'ho trovato. Ma ai milanesi è chiaro anche questo valore. A favore posso solo ricordare la barzelletta di quel tale che, avendo problemi erettili pur con una partner favolosa mormora deluso "adesso capisco perché lo chiamano pirla". (La stessa "censura" si ha a proposito di ciolla, che ha entrambi i sensi di organo maschile e di "minchione", di cui i dizionari milanesi riportano solo l'ultimo significato. Ma ciolla nel senso di "cazzo" è usato anche dal Porta, per cui è "incontestabile") --Vermondo 11:10, 3 feb 2008 (CET)[rispondi]