Wikipedia:Bar/Discussioni/Rimozione coatta autorizzata da sondaggio?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Rimozione coatta autorizzata da sondaggio?


Esistono circa 300 voci su album o singoli discografici che presentano una sezione con l'andamento in classifica (spesso quella italiana, ovviamente). Ecco un esempio. Dato che questo tipo di sezione è stato vietato (se è corretto utilizzare questa parola) da questo sondaggio, mi chiedevo se una rimozione coatta delle stesse fosse giustificata.

Ho pensato di chiedere un'opinione presso il bar generale in primis perché si tratterebbe di una rimozione di parecchi kb di informazioni (migliaia di byte per ciascuna voce), e poi perché, essendo stata già presa una decisione tramite sondaggio, non è più una cosa riguardante solo il progetto musica, bensì si tratta di stabilire se un determinato modus operandi sia corretto o meno. --Horcrux九十二 02:47, 16 giu 2014 (CEST)[rispondi]

imho il modus è corretto, per l'argomento di quel sondaggio, se la rimozione comprende quanto sancito dall'esito del sondaggio stesso: abolire, ma "sostituite con una più sintetica sezione che descriva in prosa il riscontro commerciale ottenuto dal prodotto discografico stesso". Cioè, non solo rimuovere, ma sostituire. E ovviamente non è materia da farci analogia, il sondaggio parla solo di quel materiale :-) -- g · ℵ (msg) 03:26, 16 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Ma è un sondaggio del 2012! Io ad esempio non voterei più come allora, mi sembra un caso paradigmatico da WP:ignora le regole --Sailko 08:05, 16 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Ma scusate, non basta la miglior posizione? Che senso ha elencare 80 settimane di andamenti? E magari spesso sarà pure senza fonte... che rilevanza ha sapere che Ivy alla settimana 56 era 96esimo in Italia? E poi, gli andamenti riguardano sempre l'Italia mi viene da dire, quindi è anche incompleto come discorso. --79.47.48.97 (msg) 09:27, 16 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Un sondaggio del 2012 è pienamente operativo come da criteri. Ci mancherebbe pure che i sondaggi, col tempo che costano, non riducessero nemmeno il tempo perso in discussioni perché considerati "a scadenza" o da rinnovare periodicamente. --Nemo 10:15, 16 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Quoto Nemo: i sondaggi non sono come il latte che se non li usi subito vanno a male :) Per una volta, la linea di buon senso ci viene già indicata: non rimuovere, ma sostituire con un paragrafo che riporti solo le informazioni rilevanti (tra le quali in generale non rientra un 96esimo posto alla 40esima settimana). IMO è un'ottima decisione, perfettamente in linea con WP:Ingiusto rilievo e che si può mettere in pratica da subito. --Dry Martini confidati col barista 10:32, 16 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Ok, dunque niente botolaggio ma "sostituzione" manuale. Thanks, --Horcrux九十二 11:26, 16 giu 2014 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Wikipedia:Ignora le regole andrebbe chiarito meglio, il suo senso (spirito della regola) è o dovrebbe essere di seguire lo spirito della regola (appunto!), non la sua lettera, e di non sentirsi ingarbugliato dalla regola in un caso in cui essa non va bene.
Non "C'è Wikpedia:Ignora le regole quindi quando voglio posso non tenere conto delle regole".
(Primo esempio che mi viene in mente: regola di indicare data di nascita di una persona, con giorno mese e anno. Devo scrivere una voce su un persona vissuta nel III secolo a.C. di cui non si sa l'anno esatto di nascita, figuriamoci mese e giorno. Non mi faccio bloccare dalla regola, la ignoro. Diverso è ignorarla per una persona nata 100 anni fa "non ho voglia di andare a cercare il mese e il giorno, ignoro la regola").
Quello che non capisco Se "Il risultato del sondaggio viene immediatamente applicato." (punto 11 dei criteri già qui citati e linkati) come mai ci sono ancora voci così come Ivy (album) portata ad esempio?
Il risultato del sondaggio volendo si può cambiarlo, bisogna iniziare a discuterne (punto 12 dei criteri: tramite discussione o sondaggio, ma anche un (nuovo) sondaggio richiede discussione (Wikipedia:Sondaggi). Oppure, senza stare a invischiarci nel guardare regole nel dettaglio: volgiamo cambiare? iniziamo a discutere). E per quello probabilmente esiste una pagina di discussione più adatta di questa (Discussioni progetto:Musica?) --109.55.1.250 (msg) 11:29, 16 giu 2014 (CEST)[rispondi]
"Il risultato del sondaggio viene immediatamente applicato." vuol dire che è immediatamente applicabile. Wikipedia non ha un organo esecutivo che mette automaticamente in pratica il risultato dei sondaggi. --Horcrux九十二 11:48, 16 giu 2014 (CEST)[rispondi]

@Dry Martini è quello che dicevo io... il fatto che sia al 96esimo posto, una settimana e solo nella classifica italiana... non vedo che rilevanza abbia, magari un bel paragrafo con scritti i risultati che si sono avuti in tutto il mondo è sicuramente più decente --79.52.52.125 (msg) 18:44, 16 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Scrivo anche qui: se qualcuno avesse voglia di farsi un giretto, l'elenco delle voci interessate si trova in Utente:Horcrux92/Sandbox3 (permalink). --Horcrux九十二 00:45, 17 giu 2014 (CEST)[rispondi]