Wikipedia:Bar/Discussioni/Migliorare la funzionalità di spostamento

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Migliorare la funzionalità di spostamento


Ho notato che un sacco di niubbi (e onestamente è successo anche a me che mese prossimo faccio 10 anni) sbagliano il namespace nello spostare le pagine. La confusione nasce dall'uso del menù a tendina per la scelta nel namespace che si aggiunge a quanto presente nella casellina del titolo, oltre al fatto che un niubbo tenda a pensare che spostare a "Wikipedia" sia ciò che noi chiamiamo "spostare in ns0". Come possiamo risolvere? Un warn dell'abusefilter? Una modifica al menù? Sarei orientato per un avviso dell'abusefilter, così come già fa per chi si risponde nella pagina di discussione (cfr. MediaWiki:Abusefilter-warning-discussione). --Vito (msg) 18:46, 6 lug 2016 (CEST)[rispondi]

l'abusefilter mi sembra una soluzione temporanea, ma faccio notare alcune cose che magari possono essere utili, anche per aprire un eventuale bug:
  • in alto c'è un "(?) Aiuto" che mi sembra poco visibile e che porta ad una pagina su MediaWiki mezza tradotta in italiano. migliorare quella potrebbe essere già un punto di partenza (ok, i niubbi non leggono quindi passate al punto successivo :D)
  • l'etichetta "Nuovo titolo:" è in linea con la scelta del namespace, mentre andrebbe in linea con il campo con il titolo della voce privo della parte con i due punti
  • spostando l'etichetta c'è spazio per una etichetta "Namespace" da allineare appunto al menu a tendina
  • cosa più grave di tutti è che non c'è da nessuna parte evidenziato che alla fine il titolo completo della pagina potrebbe avere i due punti! (non sono presenti né nella tendina, né compaiono tra i due campi quando si sceglie un namespace diverso da quello principale)
  • per it.wiki, come nel caso di "Questa è una modifica minore", forse si può pensare alla soluzione di un "(info)" accanto a Namespace che punti a Aiuto:Namespace.
nel caso si scriva l'avviso dell'abusefilter, coglierei occasione per menzionare alcuni dei concetti di quest'ultima pagina di aiuto nell'avviso in testa alla pagina speciale (magari usando il rosso per i promemoria come avviene già da altre parti). se serve comunque aprire un bug, mi offro di fare uno screenshot del PoC di una soluzione più chiara a livello UX. --valepert 19:20, 6 lug 2016 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] : Sono proprio reduce da un caso recente, che Vito conosce bene, visto che poi ha spazzolato via tutto :-) L'avviso del "salto di ns" generato dal filtro mi pare una buona idea, nella speranza che poi l'utente lo legga, altra cosa infatti è quando qualcuno scrive nella propria pagina di discussione, che sta a significare almeno che la conosce e che quindi può leggervi i messaggi :-) --Lepido (msg) 19:25, 6 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Il filtro anti abusi potrebbe essere utile anche secondo me, come magari l'aggiunta dell'indicazione di controllare il ns di destinazione (con link ad Aiuto:Namespace). La confusione penso sia data dall'assoluta inesperienza, ma anche dal fatto che non si legge ciò che si vede (porsi due domande su quel "(Principale)" che è il primo della lista no?) ed è il motivo per cui uso il condizionale, tuttavia non credo che nuocia tentare. --Umberto NURS (msg) 23:05, 6 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Se invece di "(Principale)" ci si scrivesse qualcosa come "(Enciclopedia)" potrebbe aiutare? --Superchilum(scrivimi) 23:35, 6 lug 2016 (CEST)[rispondi]
+1 +1 Concordo con Umberto NURS e Superchilum. --Daniele Pugliesi (msg) 01:25, 7 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Mi piace l'idea di Superchilum, in slogan: "poca spesa e molta resa", "meglio prevenire che combattere" :-) In fatto di prevenzione si potrebbe aggiungere una finestra di conferma nel caso che il namespace di arrivo fosse "Wikipedia", che avviserebbe del fatto che la pagina non verrebbe spostata nell'enciclopedia vera e propria. In questo caso temo che l'avviso sarebbe per tutti (non solo per i niubbi), ma non credo che darebbe tanto fastidio. --Lepido (msg) 10:16, 7 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Piccolo dubbio: è una cosa che è modificabile per ogni singolo progetto, oppure è uguale per tutti i progetti in quella lingua? Perché se fosse la seconda, anche Wikivoyage o Wiktionary si troverebbero nella tendina "(Enciclopedia)" e non sarebbe il massimo :-\ --Superchilum(scrivimi) 17:09, 7 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Io non sono favorevole a chiamarlo "(Enciclopedia)", i nomi dei namespace costituiscono un punto fondamentale della terminologia MediaWiki e quello del namespace 0 è "principale", in inglese "main". Si rischia altrimenti di introdurre terminologie ambigue, che poi ci si trascina dietro (come quando si tradusse "tag" in "etichette" così che ora è in conflitto con Wikipedia:Labels). Non basta aggiungere una nota nel testo subito sopra il form di spostamento del tipo: << Nota: per namespace "principale" si intende il namespace delle voci dell'enciclopedia. >>? --Rotpunkt (msg) 17:30, 7 lug 2016 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]L'idea di Rotpunkt mi sembra la migliore. pupyfaki ^^ 17:48, 7 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Infatti, parlare di "ns principale" è ormai una cosa consolidata. Visto che è in italiano ed esprime decentemente il significato lo lascerei così; anche chiamarlo "voci" avrebbe poco senso per una parte di niubbi, intendo chi chiama le voci articoli, ecc... Rimango dell'idea che sia necessaria una qualsiasi frase che includa il wlink ad Aiuto:Namespace, anche come quella ipotizzata da Rotpunkt. --Umberto NURS (msg) 18:45, 7 lug 2016 (CEST)[rispondi]
+1 su Rotpunkt. --Epìdosis 23:59, 7 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Ho sempre odiato la tendina, fu implementata senza nessuna seria riflessione. Nemo 09:55, 8 lug 2016 (CEST)[rispondi]