Wikipedia:Bar/Discussioni/L'università di Bologna copia da Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
L'università di Bologna copia da Wikipedia NAVIGAZIONE


L'Università di Bologna nello scrivere il suo annuario e specificatamente a partire da pagina 49 copia l'incipit della pagina di Wikipedia Lista delle Lauree Honoris Causa conferite dall'Università di Bologna e tutti i dati in essa contenuti senza citare Wikipedia tra le fonti e mettendo tutto sotto proprio copyright. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Trotsky (discussioni · contributi) 09:16, 14 gen 2009 (CET).[rispondi]

Innanzitutto dobbiamo fare una comunicazione all'università. Se non cambierà niente, si prenderanno provvedimenti legali.--francolucio (msg) 10:53, 14 gen 2009 (CET)[rispondi]

Se si arriva ad una causa, vedremo come la pensa il giudice. La parte relativa agli elenchi, mi appare esclusivamente compilatoria e conforme ad atti della stessa Università. Il discorso di una eventuale tutela riguarda l'incipit, che peraltro, è molto breve--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:38, 14 gen 2009 (CET)[rispondi]

A me sembra essere il contrario - cioè che Wikipedia ha copiato l'Università - dato che quell'annuario si riferisce agli anni 2005-2006-2007 e la nostra voce è nata in ottobre 2006.--Enok msg 11:50, 14 gen 2009 (CET)[rispondi]

In effetti un semplice elenco non so quanto possa essere considerato copyright. Marko86 (msg) 11:54, 14 gen 2009 (CET)[rispondi]

Prima di gridare allo scandalo accendiamo il cervello. Ora grazie a Trotsky sappiamo che Wikipedia ha copiato dagli annuari dell'Università. Speriamo che ora non siano loro a fare causa a noi. Anche se sulle liste ordinate o per nome o per cronologia la vedo un pò difficile dimostrare la paternità. --151.55.30.150 (msg) 12:51, 14 gen 2009 (CET)[rispondi]

L'annuario è stato pubblicato in questi giorni, esattamente il 24 novembre 2008, e il copyright è del 2008. Posso assicurare che sono stati loro a copiare essendo l'autore della voce. Trotsky - Троцкий ☭ 12:55, 14 gen 2009 (CET)[rispondi]

Da una lettura veloce della cronologia della voce ritengo improbabile che Trotsky abbia copiato da loro, visto che l'incipit ha avuto numerose riformulazioni prima di arrivare alla forma attuale. Ormai in Italia la GFDL mi pare che venga usata come carta igenica. --Krdan(scrivimi) 13:14, 14 gen 2009 (CET)[rispondi]
Non è che la GFDL è carta straccia: E' che quando si deve scegliere un campo di battaglia per introdurre attraverso la giurisprudenza un istituto non previsto dal legislatore, bisogna scegliere un campo dove tutte le frecce sono dalla nostra parte. Qui l'eventuale tutela si limita ad un incipit di poche righe e con testi corti diventa difficile dimostrare il requisito della creatività.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 14:03, 14 gen 2009 (CET)[rispondi]
@Trotsky. L'annuario è stato aggiornato il 24 novembre 2008... dubito che le vecchie versioni mancavano di quella parte sulle lauree conferite. Bisognerebbe trovare il vecchio file per stabilire con assoluta certezza la paternità. Personalmente mi fido ad occhi chiusi: se sei l'autore della voce, non credo ti saresti tirato così clamorosamente la zappa sui piedi asd.
@Krdan. Le riformulazioni sono solo due: un primo abbozzo scritto da Biopresto, e il pezzo in esame di Trotsky.
Enok msg 14:14, 14 gen 2009 (CET)[rispondi]

(quasi fuori contesto) A me capita di frequente di trovare mie foto prese da Commons e pubblicate (ultimamente anche in riviste) senza alcuna indicazione. E' vero: in Italia la GFDL è carta straccia. --Dedda71 (msg) 14:21, 14 gen 2009 (CET)[rispondi]

Scusate ma qui il problema non è la validità o meno della GFDL, il problema vero è che domina l'idea per cui di ciò che si trova su internet si possa fare quello che si pare (e crea problemi anche su WP). E non è un problema solo italiano comunque... --Jaqen [...] 15:36, 14 gen 2009 (CET)[rispondi]
Secondo me l'unica cosa sanzionabile, se si andasse davvero davanti al giudice, sarebbe il decontestualizzato titolo di questa discussione. --Outer root >echo 16:47, 14 gen 2009 (CET)[rispondi]
(ironico) Alla fine, gli unici ai quali gliene importa qualcosa delle licenze siamo noi per quanto riguarda i contenuti importati da siti terzi, e Mediaset per i contenuti esportati su siti terzi (primo fra tutti, Youtube). --FollowTheMedia mailbox  18:15, 14 gen 2009 (CET)[rispondi]
Diciamo la verita' :-) Ci interessa solo quando siamo qui, per il resto... Jalo 18:27, 14 gen 2009 (CET)[rispondi]