Wikipedia:Bar/Discussioni/Incipit di voci biografiche: a oggi non mi pare bellissimo. Possibili soluzioni?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Incipit di voci biografiche: a oggi non mi pare bellissimo. Possibili soluzioni?


Cari tutti, l'incipit delle voci di biografie non mi pare bellissimo: quel "Tizio è stato uno scrittore italiano" non risolve la questione dell'"è stato" o "fu" (che è questione comunque sentita). La treccani risolve brillantemente con una formula del tipo: "Tizio Caio (1910-1990). Scrittore italiano." A me è una formula che piace particolarmente perché risolve la questione dell'"è stato" poco adatta in caso di personaggi vissuti secoli fa. Un bell'incipit riadattato potrebbe per esempio essere:

Tizio Caio (Milano, 1900 - Roma, 1990). Scrittore e autore teatrale italiano. Nato in famiglia di modeste origini, fu fra i principali iniziatori del movimento del tuttismo etc etc" e poi proseguire con l'incipit.- Che ne dite?--Paolobon140 (msg) 13:43, 30 mar 2019 (CET)[rispondi]

Il {{Bio}} è stato scritto tutto con Lua, secondo me fate prima a tagliare la testa al toro mettendo un paio di "if" al codice Lua che analizza la data di morte e/o di nascita per decidere se usare "è stato/a" o "fu", perché la parte descrittiva a me personalmente piace. Poi, per carità, non è una di quelle cose che ritengo indispensabili eh, ma se c'è mi piace di più. --Wim b 14:31, 30 mar 2019 (CET)[rispondi]

Segnalo vecchia discussione collegata: Discussioni_progetto:Biografie/Sviluppi#Eliminare_il_verbo_dal_template:Bio --Retaggio (msg) 14:46, 30 mar 2019 (CET)[rispondi]

non mi pare che nella discussione collegata siano emersi consensi decisivi per un cambiamento. Comunque eventualmente si prosegua di là -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 12:06, 31 mar 2019 (CEST)[rispondi]
Gli incipit sono spesso prolissi e illeggibili, eliminare il verbo è solo il primo passo (che ci riallineerebbe alle enciclopedie italiane). --Erinaceus (msg) 12:15, 31 mar 2019 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Gliel’appoggio con entusiasmo a [@ Paolobon140] che sta portando avanti una battaglia anche mia per il bello scrivere. «È stato», soprattutto in incipit, non si può leggere in un ambito in cui i tempi biografici devono essere solo il presente (se vivente) o passato remoto (se morto). Molto meglio, davvero, copiare una volta tanto le enciclopedie, quelle serie, e non inventarci stili che portano al paradosso di mettere il passato remoto prossimo in incipit col resto della voce al passato remoto. -- SERGIO (aka the Blackcat) 12:23, 4 apr 2019 (CEST)[rispondi]