Wikipedia:Bar/Discussioni/Immagini e nome autore sulle stesse

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Immagini e nome autore sulle stesse NAVIGAZIONE


A quanto pare non e' solo Ligabo l' utente uso ad inserire in wiki immagini con il proprio nome in copertina, patrollando mi sono imbattuto in una serie di belle immagini, vedi Immagine:LepusEuropaeusJ.jpg o Immagine:MiraggioCorsica.JPG per esempio, tutte caricate dal medesimo utente. Mi chiedo, anzi chiedo alla comunità se sarebbe il caso o di definire inequivocabilmente la licealita' wikiana di queste immagini e la loro compatibilità con le licenze richieste, oppure per evitare il proseguire di questi caricamenti e poi dolorose e scoppiettante cancellazioni e discussioni, se non sia il caso dimettere nero su bianco il divieto di tali indicazioni sulle immagini da caricare in wiki e ribadire tale divieto nella procedura assistita di caricamento immagini. --Bramfab Parlami 18:54, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ritengo che non sia il caso di vietarle: se vi sono abusi, si possono comunque rimuovere.
Inoltre, la presenza del nome del fotografo sulla fotografia secondo la legge italiana serve a impedire la caduta del pubblico dominio dopo 20 anni (art 90 legge 633): rimuovere quel nome dell'autore IMHO pregiudicherebbe una licenza CC-BY-SA, dato che
  • il testo d'attribuzione è compatibile col "by"
  • la rimozione non è compatibile col "sa" dato che accorcia i diritti morali del fotografo, cambiando di fatto il tipo di tutela a cui quell'immagine è vincolata (mandandola nel pubblico dominio notevolmente prima).
La questione è spinosetta, e (sempre IMHO) evidenzia un leggero stridore tra la legge italiana e la formulazione delle licenze Creative Commons.
Considera inoltre che ci sono foto che ci vengono autorizzate da siti terzi (ad esempio quelle di photorail.com), e che rimuovere le scrittine in quel caso potrebbe essere visto come un atto di "scortesia" di cui onestamente farei volentieri a meno, e una perdita d'informazione.
Tendenzialmente sarei per tollerare i watermark, ma li sconsiglierei esplicitamente. D'altra parte saremmo sempre in tempo a sostituire le immagini watermarked con altre, nel caso un editor abusi della possibilità. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 19:01, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]
P.S. la presenza di watermark, anche senza "consulti comunitari", è compatibile con qualsiasi licenza fintantoché l'immagine originaria a cui viene apposto il WM non abbia vincoli di non-modificabilità, di indicazione dell'autore o simili (in qual caso sarebbe copyviol). --JollyRoger ۩ Drill Instructor 19:03, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Io le terrei, ovviamente sono preferibili immagini senza "firma", quindi gli autori dovrebbero aver presente che nel caso fossero presenti due immagini con qualità analoga, ma una con firma e una senza firma sarà preferita quella senza firma. Hellis 19:10, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]

IMO non c'e' nulla di male ad inserire foto "firmate" (a meno che non ci si trovi davanti ad un evidente caso di spam per pubblicizzare siti o fotografi, magari con una megafirma che occupa una parte consistente dell'immagine), del resto mi sembra che che anche molti pittori firmino le loro opere, ma nessuno ha mai chiesto di rimuovere I girasoli (Van Gogh) perche' Van Gogh li ha firmati... poi se per questioni estetiche in una pagina si preferiscono immagini senza firme (e su questo sono d'accordo) ed esistono immagini equivalenti com qualita' non firmate nessuno vieta di effettuare una sostituzione. --Yoggysot 19:52, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Van Gogh non rilasciava immagini sotto CC-BY-SA. inoltre dato che è PD, potrei benissimo caricare il quadro modificandolo e togliendo la firma alla base del vaso e ricaricando il file. in questo caso, dato che è un'opera d'arte, probabilmente molti storceranno il naso ma imho è più che legittimo... --valepert 20:40, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Bhe, pero' in quel caso quello ricarciato non sarebbe piu' "I Girasoli", ma una sua versione modificata ed avendo i girasoli originali in PD, seppur firmati, probabilmente si ripristinerebbero quelli in quanto "migliori" per la voce. A questo punto, generalizzando, se c'e' un fotografo che ha fatto una foto "migliore" delle altre presenti (se ci sono) per una voce, e decide di firmarla senza esagerare, non ci trovo nulla di male che quella firma rimanga. Poi intendiamoci, io ho caricato una discreta quantita' di foto e non mi e' mai venuto in mente di metterci scritte sopra, ma per esperienza so che fotografi piu' seri di quanto possa esserlo io :) per tradizione quando non sono pagati in rete (e a volte anche su stampa) distribuiscono solo foto watermarcate in qualche modo, rilasciando quelle non firmate solo per i lavori a pagamento (non so se questo derivi da qualche legge sulla paternita' dell'opera o meno, anche se e' evidente che cosi' la paternita' e' piu' protetta che non nel caso di un testo slegato fisicamente alla foto). --Yoggysot 04:02, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]
lo fanno per evitare il decadimento dei diritti in quello che noi chiamiamo PD-Italia --JollyRoger ۩ Drill Instructor 11:18, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Accettiamo i watermark ma chiarendo la preferenza esplicita, a livello di policy, per le immagini senza watermark. (Intendo dire specificatamente che la sostituzione di un'immagine no-WM con una WM deve essere vietata.) Moongateclimber 11:25, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]
se si vuole mettere il nome dell'autore (cosa che io faccio sempre :-) ) basta usare EXIF, no? -- .mau. ✉ 12:48, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]
No, almeno dal punto di vista della legge italiana che richiede la citazione esplicita del dato sull'immagine --JollyRoger ۩ Drill Instructor 14:57, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  • Allora, poiche' dalla discussione risulta essere uan paratica comune: vogliamo esplicitare nero su bianco cosa e' permesso e cosa non e' permesso mettere(e con quali licenze? PD-Utente per esempio e' compatibile?) e come e' permesso inserire nomi, osservo anche che alcune di delle foto che ho indicato sembrano anche riportare un indirizzo web, assieme al nome del fotografo--Bramfab Parlami 15:41, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Esatto, va anche considerato che il rilascio di immagini watermarked può essere sfruttato come mezzo per fare spam. Anche per questo motivo sarei per definire una linea abbastanza chiara contro. (Per chiara non intendo "drastica"). Moongateclimber 15:46, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Bramfab, permesso è permesso e non vedo perchè non dovrebbe esserlo. L'unica cosa è che metterla su un PD è semplicemente stupido dato che non c'è nulla che possa impedirne la rimozione (è *già* in pubblico dominio...). Toglierla da una CC o GFDL è un problema, per via di quanto dicevo sopra.
@MGC: se viene usata per fare spam fastidioso... non si usano le immagini e basta. Lo spam lo si può fare anche nelle pagine di testo che accompagnano l'immagine, e mi sembra un problema minore. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 17:04, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Per l' appunto sarebbe il caso di sconsigliarlo oppure mettere un avviso, altrimenti rischiamo il soliti frescone che mette l'immagine con la firma sotto PD, poi da quella la firma viene tolta, l' autore, ignorante delle distinzioni fra copyright si incazza e vai con la solita musica. --Bramfab Parlami 17:41, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Su come togliere il watermark da una GFDL o da una cc-by ne hanno discusso anche su commons (qui e poi qui) senza trovare una soluzione definitiva. Personalmente dopo aver discusso qui (si tratta di una discussione di 1 mese fa, antecedente a quella di qualche giorno fa che riguardava una CC-BY-SA) in merito alla possibilità di rimozione watermark sulle GFDL mi son fatto l'idea che la questione non sia affatto banale e almeno la GFDL sia una licenza pensata e adeguata per i testi, ma non per le immagini. Considerato che c'e' pure il conflitto evidenziato da Jollyroger tra i diritti garantiti dalla CC-BY-SA e l'entrata anticipata nel public domain in Italia in caso di rimozione del watermark, e che il caricamento delle immagini firmate, concordo con lui, va giustamente permesso e non proibibile a priori, mi limiterei semplicemente a sconsigliare tali immagini nelle faq ed incentivare la ricerca di una alternativa non firmata sia per una questione estetica che di modificabilità. Eventualmente si potrebbero categorizzare a parte in modo da avere chiaro quali immagini sarebbe meglio sostituire. Se poi il watermark, concordo ulteriormente, viene usato come promozione e quest'uso supera il beneficio per wikipedia di avere quelle illustrazioni, semplicemente non le usiamo.
Tornando alle immagini in GFDL, se qualcuno vuole tentare la strada della rimozione del watermark dalle immagini in GFDL, io copierei commons: i watermark visibili vengono ricopiati esattamente nella pagina di informazione dell'immagine e le immagini vengono categorizzate a parte (vedi commons:Category:Metadata from image). Siccome però la liceità di questa operazione non è garantita e (mi autocito dalla discussione sopra linkata) «potrebbe creare contenziosi con l'autore che ha apposto il watermark e che cmq porterebbero a impegnare tempo in discussioni, cercherei, in prima battuta, di sostituire l'immagine con un'alternativa più fruibile, almeno per aggirare il problema».-Nanae 20:57, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  • Letti questi pareri mi chiedo se valga la pena di accettare immagini con la firma, (sconsigliare non serve a niente) con potenziali perdite di tempo per successive discussioni (che evidentemente sembrano piacere molto), in luogo di non accettarle e farle caricare su wiki.--Bramfab Parlami 23:44, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Scusate, ma io avrei commesso una violazione della GFDL modificando questa? Anche altre opere dello stesso utente riportano watermark, e pensavo che li avrei pian piano oscurati. Io pensavo di essere nel giusto perch`e: ho lasciato l'indicazione GFDL, ho indicato nell'edit summary che trattasi di opera derivata da tale utente, la cronologia riporta tutto...
Pensavo di agire come avrei fatto sulla firma in una voce da parte di un utente novello: sotto GFDL io sono in diritto di eliminarla (e sotto el policy di WP, sono anche in dovere).
Se si decide di normare la questione, io sarei per la messa in cancellazione: nelle voci non accettiamo la firma degli utenti, quindi nemmeno nelle immagini dovremmo. Se poi la firma e' di un personaggio a sua volta enciclopedico allora ci sta bene, perche' l'immagine e' equivalente ad una citazione. Durante i 7 giorni di cancellazione, poi, se qualcuno ci tiene crea la sua immagine, non la firma, e la inserisce. · ··Quątar···posta····· 10:54, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]
P.S. Anche per le c.c. non capisco il problema: la cc-by-sa permette la creazione di opere derivate, richiede l'attribuzione dell'autore originario (lo possono fare sia l'edit summary sia la cronologia stessa), e l'apposizione della stessa licenza (il che nessuno mette in dubbio). · ··Quątar···posta····· 10:59, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]

A me sembra che un'immagine dalla quale non possa essere rimosso il watermark non sia completamente non modificabile, e quindi che non risponderebbe alla definizione di opera culturale libera, e quindi che ci sarebbe anche la questione dell'EDP. --Jaqen «il guardiano» 13:35, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Tutto sta a capire se il WM fa parte dell'immagine o fa parte della clausola di attribuzione. Al momento, la questione è ampiamente discussa e prima di impegolarsi in potenziali copyviol di massa ci penserei due volte. Sconsigliamo il watermark, sostituiamo le immagini che lo riportano se ce ne sono altre disponibili, ma vietarlo non mi sembra proprio il caso per via di quanto espresso sopra. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 10:54, 23 lug 2007 (CEST)[rispondi]