Wikipedia:Bar/Discussioni/Formattazione di una pagina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Formattazione di una pagina


La formattazione di una voce wikipedia è rigida e ben definita o è flessibile a seconda dei casi? Nel caso specifico, qua, c'è un utente (Musicante91) che asserisce che amministratori come Mark91, Yuma e Vituzzu hanno dato l'approvazione nell'uso di spazi bianchi tra i paragrafi per avere una migliore visualizzazione della pagina. Dunque, se controllate la cronologia, noterete le differenze tra la mia versione e quella di Musicante91, dove praticamente si evidenziano diversi spazi vuoti lasciati un po' qua ed un po' là. Addirittura ce ne sono tre di fila che anticipano un paragrafo. L'utente in questione mi ha sollecitato a parlarne in discussione. In realtà non mi andrebbe neanche di iniziare la tarantella, quindi chiedo qua: la formattazione di una pagina ha regole ben precise o dietro un consenso si può optare anche per formule diverse e permettetemi, così strambe? Grazie. --o'Sistemoneinsultami 02:25, 9 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Parlando del caso concreto: gli spazi tra le sezioni non si mettono non solo per prassi, ma perchè sono inutili e dannosi (causano la creazione di paragrafi vuoti: <p><br /></p>). La formattazione grafica dei siti si risolve coi css, non con paragrafi vuoti. L'abbondare di paragrafi, inoltre, influenza malamente la resa grafica a seconda della risoluzione video. Perciò non si devono mettere.
Discorsi più generali dipendono da molte cose e sono lunghi da farsi. Molto in breve: la formattazione ha linee guida ben collaudate e da rispettare, d'altro canto wikipedia è fluida per definizione. Nella pratica Wikipedia finisce per essere una via di mezzo tra questi due elementi. --Lucas 03:07, 9 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Nel caso in questione tu cosa faresti Lucas? --o'Sistemoneinsultami 03:12, 9 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Il tuo edit è pienamente corretto. --Lucas 03:13, 9 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Va bene ora magari vedo che dice Musicante91 sulla questione (gli ho detto che ne avrei discusso al bar) perchè mi è sembrato molto irritato dal mio edit (:D) avvisandomi anche del fatto che lo avrebbe rollbackato (che poi non ha fatto). Comunque grazie per l'aiuto. --o'Sistemoneinsultami 03:16, 9 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Il numero degli spazi da lasciare, inoltre, dipende dallo schermo che uno utilizza, e dalla sua risoluzione. Anche per questo non è una pratica utile per risolvere i problemi. E' giusto non lasciarli Jalo 08:48, 9 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Credo che Jalo abbia centrato il problema. A volte qualcuno tenta di "aggiustare" la visualizzazione in modo da vedere la pagina correttamente, senza tenere conto che il rendering varia a seconda della risoluzione, della grandezza impostata del font, del formato dello schermo (4:3 vs 16:9) del S.O. del browser, ecc. ecc. Ecco perché capita di imbattersi in voci con formattazioni apparentemente "strane", fatte magari in buona fede, ma appunto da evitarsi se non si sa esattamente quello che si sta facendo. --Lepido (msg) 12:21, 9 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Era tra l'altro quello che volevo dire con "l'abbondare di paragrafi, inoltre, influenza malamente la resa grafica a seconda della risoluzione video". :-) Acclarato che sono un pessimo comunicatore :) aggiungo che, come detto, il fatto che "si veda bene" sul proprio monitor non vuol dire che lo stesso avvenga su tutti i monitor (anzi!). Per questa ragione è importante mantenere una grafica il più fluida possibile che possa adattarsi alle varie risoluzioni, senza sfruttare inadeguatamente elementi della struttura (i paragrafi vuoti) per cambiare la resa grafica. --Lucas 12:36, 9 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Io avrei detto cosa di preciso? --Vito (msg) 14:04, 9 lug 2012 (CEST)[rispondi]
(f.c.) Io credo che tu abbia detto giustamente che i paragrafi vanno separati da due a-capo, altrimenti il testo rimane tutto "infilato". Probabilmente a quel punto per l'utente tra due a-capo e l'infinito, ogni valore era buono :-) --Lepido (msg) 16:23, 9 lug 2012 (CEST)[rispondi]

(rientro) giusto toglierli, non vanno lasciati --Salvo da PALERMO 15:10, 9 lug 2012 (CEST)[rispondi]

concordo --Zero6 15:31, 9 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Questo tool esce di fabbrica già predisposto per togliere, quando li trova, gli spazi interlinea di troppo. Ciò lo intendo come una prassi da seguire su tutte le edizioni di Wikipedia. --Pracchia 78 (scrivimi) 15:53, 10 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ha ragione O'Sistemone, tutt'la più si può usare il template {{clear}} quando ci siano problemi di allineamento delle immagini: a differenza degli spazi lasciati arbitrariamente, il clear calcola automaticamente se spostare il testo più in basso o meno, e di quanto. I <br /> sono quasi sempre da eliminare --Sailko 16:43, 10 lug 2012 (CEST)[rispondi]