Wikipedia:Bar/Discussioni/Altra invasione di cataloghi librai pubblicitari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Altra invasione di cataloghi librai pubblicitari NAVIGAZIONE


Per caso, controllando una bibliografia, ho scoperto l' attivita' di utente:Minelita che praticamente sta inserendo tutto il catalogo della Di Renzo Editore in tutte le voci cui sia possibile. --Bramfab Parlami 19:04, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

Su Wikinotizie abbiamo una convenzione: tutti i link e robe simili possono essere inserite nella discussione se e solo se sono state utilizzate come fonti negli articoli. Se qualcuno aggiunge una fonte senza avere aggiunto nulla all'articolo, l'intervento viene rollbackato. Credo sia il caso introdurre qualcosa di simile perché qui si comincia a fare un po' troppo pubblicità. --TØØTheLinkKiller 19:09, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
+1 su Tooby. Eventualmente, se uno vuole può suggerire i testi in discussione --Sogeking l'isola dei cecchini 21:20, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
La Di Rienzo Editore è nota per l'uso creativo dell'internette. posso aggiungere. -- .mau. ✉ 16:00, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]
Approvo Ylebru. Mi è capitato di osservare alcune voci e per quelle i cui soggetti hanno anche scritto delle opere pubblicate da Di Rienzo non c'è nulla da fare: si lasciano. Per molti altri argomenti sono state aggiunte queste opere nella bibliografia, ma sinceramente chi può decidere se siano meglio o peggio di altre se non chi eventualmente le ha lette? O le eliminiamo tutte preventivamente? In quest'ultimo caso però presumeremmo la cattiva fede (e a volte anche ci sta), ma soprattutto legheremmo ciò che viene scritto a chi lo scrive (e questo è materia delicata). --Amon(☎ telefono-casa...) 19:23, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]
Per capire che la non congruenza del titolo, che rimossi con la voce in cui era inserito, (e che mi fece suonare il canpanello di allarme) mi basto' andare sul sito dell Di Rienzo per cercare e leggere la recensione del libro. Aggiungo anche se si prende la briga di osservare si nota che nel giro di poche ore sono state aggiunti titoli in voci disparate, con modalita' tali che mi impediscono di pensare alla buona fede (non sono per il buonismo infinito). Altrimenti se ci piace avere tante voci in bibliografia e sopratutto ci teniamo tutto quello che viene messo, allora invitiamo formalmente le principale case editrici (incluse quelle serie, e di nicchia) a provvedere (come in qualche modo la Di Renzo sta facendo) a riempire ed aggiornare la bibliografia delle nostre voci. Almeno statisticamente migliorera' la bibliografia. Talora spacchiamo in sedici il pelo trovato nell' uovo del testo di qualche voce, combattiamo tutti i link che odorano di promozione, e poi dovremmo lasciar inseriti titoli di libri introdotti, senza alcun contributo alla voce. insistiamo piuttosto verso chi ha principalmente collaborato alla stesura di una voce affinche' inserisca riferimenti.
Andate quì e vedrete quante voci sono state gratificate da aggiunte bibliografiche, ed il fatto non e' nuovo, essendo gia' accaduto e discussonel 2006--Bramfab Parlami 10:02, 9 mar 2007 (CET)[rispondi]
Quando succedono questi casi eclatanti, sarei anche disponibile ad una spedizione punitiva. Se il libro della Di Rienzo non e' strettamente necessario, lo si sega. --Jalo 10:11, 9 mar 2007 (CET)[rispondi]
Anzi, facciamo cosi'. Tutte le volte che il libro e' stato aggiunto senza migliorare la voce (ovvero e' li solo per spam) lo si cancella. Come questo ad esempio, un anonimo che arriva e aggiunge il libro. Se trovo un po' di voti a favore io parto anche subito. Forza Tooby, dov'e' finito il LinkKiller? :-) --Jalo 10:15, 9 mar 2007 (CET)[rispondi]

+1 Ovviamente favorevole, incluso anche l' inserzione di una riga su questa attivita' pubblicitaria nella voce della case editrice in wiki.--Bramfab Parlami 10:33, 9 mar 2007 (CET)[rispondi]

La nostra amica ha ricominciato. Mi sono rotto e comincio a rollbackare. --Jalo 15:52, 10 mar 2007 (CET)[rispondi]