Wikipedia:Bar/2023 06 23

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

23 giugno


Wiki Loves Earth Italia 2023


Ciao a tutti,

anche quest'anno mostriamo il banner di Wiki Loves Earth, una bellissima iniziativa se non la conoscete. Il link manda fuori da itwiki verso un sito esterno dedicato al concorso, il quale quando si vuole capire quali sono le aree protette rimanda a una pagina in cui si dice "partecipa così a Wiki Loves Earth Italy 2022!" e che la prossima edizione è quella del 2023. Non è ancora stato aggiornato, il concorso è iniziato 8 giorni fa, avrei voluto farlo io ma purtroppo non è un wiki. Spero che chi sa come fare se ne occupi.

Ne approfitto per dare dei suggerimenti. Sempre sul sito dedicato, se dalla pagina con la cartina dell'Italia clicco su una regione, vengo mandata a una pagina con la lista regionale delle aree protette fotografabili... su Wikipedia (esempio). Ma che senso ha un banner per uscire da wikipedia verso un sito che alla fine rimanda qui per vedere le liste? Le foto poi andranno caricate su Commons... Insomma, forse sono troppi giri per un wikifotografo che vuole partecipare al concorso. Secondo me sarebbe utile 1. avere una pagina di progetto su itwiki, attualmente non c'è (esempio su dewiki), 2. a cui agganciare le sottopagine delle liste regionali 3. e una cartina interattiva con la geolocalizzazione delle aree protette, come quella linkata su dewiki su questa pagina del progetto. Una cartina secondo me sarebbe davvero utile e complementare alla lista, per far capire subito in maniera intuitiva a chi partecipa se ci sono luoghi fotografabili nella sua zona, senza dover cliccare le coordinate per ogni area protetta. Ho un vago ricordo di qualcosa di simile per Wiki Loves Monuments.

Insomma, secondo me c'è un margine di miglioramento. Grazie dell'attenzione.--Pątąfişiķ 16:08, 23 giu 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Patafisik] rispondo per punti:
  • le liste sono sempre quelle, le aree sono sempre quelle, ci è rimasto in canna un 2022 ed è stato corretto
  • la mappa della Germania è bellissima, la conosciamo, è frutto di un progetto di Wikimedia DE durato parecchio e costato parecchio e soprattutto realizzato grazie alla reperibilità dei dati geografici
  • WLM sono punti, quelle di WLE aree, pare piccola ma la differenza è sostanziale
Grazie per le utili indicazioni. --Civvì (Parliamone...) 17:21, 26 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Io veramente il banner non lo vedo (bensì vedo quello di un sondaggio). --Meridiana solare (msg) 10:00, 29 giu 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Civvì] "le liste sono sempre quelle": questo lo sai tu, ma chi non lo sa e vuole partecipare al concorso come fa a saperlo secondo te? vede solo che la data è quella dell'anno scorso, dà l'impressione di una pagina abbandonata e di un concorso che non si sa quanto sia seguito o meno, fa passare la voglia di partecipare secondo me.--Pątąfişiķ 09:11, 3 lug 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Patafisik] in testata c'è grande e grosso il 2023, le date sono quelle del 2023, è rimasto per errore un 2022 nel testo, grazie per la segnalazione, abbiamo corretto ma ora smetterei anche di farne un dramma. --Civvì (Parliamone...) 09:35, 3 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Nessun dramma, ho solo cercato di farti capire il mio punto di vista e perché dire "le liste sono sempre quelle" non è una buona risposta. Non è neanche il primo anno che succede e che lo segnalo. Tutto qui. Buon wiki, --Pątąfişiķ 09:51, 3 lug 2023 (CEST)[rispondi]