Wikipedia:Bar/2020 07 8

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

8 luglio


Enciclopedicità supercentenari


Oggi mi sono domandato, leggendo circa i cosiddetti "ultracentenari" o "supercentenari", quali fossero i criteri a seconda di cui possiamo scritturare una voce [sui supercentenari] qui su it.wiki; non trovandoli nella barra di ricerca, mi sono fatto un giro in diverse discussioni tentando di rintracciarli, ma invano. Ecco, se esistenti sarei curioso di leggerli, ma in caso contrario credo sia necessario applicarsi nella stesura [dei criteri].--EnzoEncius 10:17, 8 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Nell'eventualità non siano mai stati stabiliti, proporrei come vincolo il fatto abbiano detenuto record riconosciuti a livello globale, come quelli assegnati periodicamente (ogni anno) dal Guinness dei primati.--EnzoEncius 10:21, 8 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Prima di qualunque proposta, leggi qui. --93.36.167.230 (msg) 14:22, 8 lug 2020 (CEST)[rispondi]
...e le conseguenti pagine Wikipedia:Utenti problematici/Segnalazioni di gruppo/20131201, Progetto:Patrolling/Segnalazioni di gruppo/20131201, Discussioni progetto:Patrolling/Segnalazioni di gruppo/20131201. Coraggio...--CastagNa 00:35, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Per completezza [@ Enzo Encius] leggi anche (e confronta) Wikipedia:Pagine da cancellare/Maria Giuseppa Robucci/2 e Wikipedia:Pagine da cancellare/Marie Louise Meilleur.
In quel campo si sono buttati diversi bambini con l'acqua sporca, ma non tutti, e ritrovarvi una ratio a posteriori è impresa sovrumana, perché la comunità è intervenuta a spizzichi e a mozzichi decidendo in modo caotico.
Ci saranno pure stati fenomeni di meatpuppetry, ma non dovevano pagarli le voci e il criterio con cui accettarle.
Tutto questo senza contare che quando ho proposto di ancorare le voci, il loro rilievo e soprattutto il loro contenuto alle fonti scientifiche (gerontologiche, demografiche ecc.), fornendo un esempio di come si potrebbe fare nei casi più importanti, mi è stato risposto sbrigativamente che era la stessa cosa (!).
E così oggi abbiamo voci su persone (rilevanti) di cui sappiamo quanti passi facevano al giorno e se mangiavano l'ovetto o la banana, ma non com'è stata accertata la loro età, se presenta dubbi o lacune, perché è importante ecc. --Actormusicus (msg) 07:13, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Un minimo di criterio andrebbe deciso, altrimenti si finisce veramente alla fiera del localismo, dove la persona più anziana d'Italia per tre mesi è sicuramente enciclopedica, mentre altre persone più anziane che hanno avuto la sfortuna di nascere e vivere in un paese di lingua diversa (ma anche in Svizzera) non sono assolutamente considerate, e solo perchè qualche giornale alla ricerca di scoop fa un'intervista per chiedere il segreto di una vita tanto lunga. Già come Categoria:Centenari è interessante, perchè ci categorizza biografie enciclopediche a prescindere dall'età, Categoria:Primati di longevità umana è un'aberrazione di voci che spesso sono solo una banale biografia applicabile a miliardi di persone e un record d'età. --Aplasia 11:00, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Vabbè raga abbiamo voci di gente che tira calci al pallone in infima serie solo perché ha fatto 10 minuti con l'under-qualcosa...per 4 supercentenari non vedo il problema rispetto a migliala di dilettanti sportivi. E solo perché non ho toccato la musica, dove i criteri sono un optional sorpattutto per jpop e kpop.--151.68.128.34 (msg) 12:02, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Vabbè ip mica avresti torto solo che qua a forza d'analogie non si camminerebbe mai. Non so' cose da spiegare ancora :-)
Concordo con Aplasia più o meno su tutto, il problema è che quest'argomento non riesce a uscire dalla contrapposta logica della crescita caotica (con tanto di intervento anonimo di infinitati, perfino parzialmente tollerata) e della furia iconoclasta, e rimane preso in mezzo, senza nessuno che se ne faccia carico seriamente (del resto chi ci prova finisce sotto la mannaia). A queste condizioni trovo perfino comprensibile la voglia di fare un fascio e bruciare tutto, ma giustificabile no, visto che la comunità certe voci poi le salva --Actormusicus (msg) 12:14, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Trovo innegabile che molte delle voci sui "supercentenari" siano mediocri, prive di fonti, con una prosa difficoltosa e, in molti casi, fuori dagli standard minimi, ma la cosa va risolta, anche se, come noto, in passato vi sono state notevoli difficoltà. IMHO, come da me già palesato, coloro che hanno detenuto un record sono inequivocabilmente rilevanti nel proprio campo, che sia anche una vita straordinariamente lunga. Non mi rispecchio poi del tutto quanto sostenuto da Aplasia ("mentre altre persone più anziane che hanno avuto la sfortuna di nascere e vivere in un paese di lingua diversa (ma anche in Svizzera) non sono assolutamente considerate"), in quanto ho notato come le voci sui supercentenari sono assai più numerose nelle altre "versioni" della wiki (es. questo).--EnzoEncius 12:30, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Avevamo Dina Manfredini, ora è un redirect per i motivi citati prima, e là si ragiona di chi è stata per 13 giorni la persona più anziana dell'intero pianeta. Ulteriore esempio per cui un qualche criterio serve. --Aplasia 13:24, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]
  • Il problema è che su un "tira calci al pallone in infima" abbiamo tonnellate di WP:FONTI e sappiamo bene cosa scrivere e come fornire informazioni utili agli utenti che attirano pubblico e contributori; per i supercentenari la voce dirà: "Questa persona è nata il giorno x ed è deceduta il giorno y, quindi è vissuta per (y-x) anni". Mera curiosità statistica. --Advange (msg) 13:24, 20 lug 2020 (CEST)[rispondi]