Wikipedia:Bar/2020 06 15

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

15 giugno


Wikimedia Foundation sta per farti delle domande...


Stavolta l'argomento è tutto interno. Già ne avrete sentito parlare, tempo addietro è stata avanzata una proposta di unificazione dei nomi in uso nel Movimento Wiki. Il succo, in una sintesi barbaramente asciutta e perciò suscettibile di mille distinguo, è che WikiMedia" vuol diventare WikiPedia, con la "P" della famosa enciclopedia online. Obiettivo: WikiPedia Foundation, WikiPedia Commons, WikiPedia Source (o Quote o News), e così via.

Qualsiasi descrizione delle ragioni e delle motivazioni sarebbe incompleta, e siccome non è possibile non schierarsi in via esclusivamente binaria per un Sì o per un No, chiunque la facesse non riuscirebbe a non far trasparire il proprio pov.

Il fatto del giorno è che domani 16 giugno inizia una consultazione (che non dura molto, quindi bisogna anche rispondere velocemente) le cui modalità vedremo spiegate in centralnotice. È possibile che vi siano dei link alle pagine pertinenti, che mi limito a dire sono su Meta.
Qualunque sia la vostra posizione sui quesiti proposti, però, credo sia importante che le Community di lingua italiana siano presenti alla consultazione con adeguata partecipazione. Come Community di Wikipedia avremmo forse potuto ricevere qualche cenno in più, sia dalla Fondazione che dai suoi Capitoli operanti [anche] in lingua italiana, e confesso che non mi attendevo di trovare ancora da tradurre i quesiti a poche ore dall'avvio del sondaggio; ma non ci manca nulla davvero per esprimerci anche stavolta come it.wiki. Mi auguro dunque che tutti vorrete dire la vostra.
Dato che le proposte potrebbero modificare l'intero ecosistema wiki, a tantissimi livelli, e dato che anche i progetti fratelli sono coinvolti, io sarei favorevole a mettere a disposizione in it.wiki uno spazio comune con i Colleghi degli altri Progetti di lingua italiana per le discussioni, lo scambio di informazioni e per tutto quanto d'altro necessario. Fra il necessario c'è certamente l'eventuale difficoltà linguistica, per cui io mi rendo sin d'ora disponibile e così immagino anche altri Colleghi vorranno. I Colleghi degli altri Progetti basterebbe invitarli presso i rispettivi Bar. Sareste d'accordo? In caso positivo direi che abbiamo massima libertà sul come, nei limiti consueti possiamo gestirla in modo informale, l'importante è che siano contributi costruttivi. -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 18:39, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]

non per spoilerare nulla, ma dato che l'unico link in questa discussione è un messaggio in newsletter del 2003, penso sia utile linkare almeno una volta pagine più recenti, come questa. (se no sembra veramente che WMF faccia le cose completamente all'oscuro e Gianfranco ha consultato gli aruspici per conoscere le prossime mosse della Foundation) --valepert 20:41, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]
(fc) non ho affatto detto che WMF fa cose "all'oscuro". Ho detto che "avremmo forse potuto ricevere qualche cenno in più", e da chi, ed è una cosa molto diversa. Domani vedremo i link che ci verranno proposti. E da chi. A parte i link che riceveremo, le informazioni volendo ci sono, solo che ce le dobbiamo andare a cercare. Un po' diverso anche questo dallo spirito del link del 2003, che iniziava con "[Could people please make unofficial translations of this for posting on *.wikipedia.org wikipedias?]". È per quella premessa che l'ho messo. E perché per altre materie non implicanti sondaggio comunicazione ne arriva.
Il tempo passa e tutto cambia, cambia pure lo stile. Tanto che mi pare più appropriato ricordare gli Àuguri, invece, ché qui c'è rischio che manchi il fegato e volino uccelli... -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 03:08, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]
sto abbozzando delle traduzioni per alcuni tra i messaggi che mancano (cioè tutti, a quanto vedo adesso). Poi passate a revisionare pls --.sEdivad (msg) 01:26, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Wikipedia è solo uno dei progetti gestiti dalla Wikimedia Foundation, anche se è indubbiamente il più frequentato. Così facendo, non si rischia di far sembrare secondari gli altri progetti?--Mauro Tozzi (msg) 08:46, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Mauro Tozzi] la mia stessa perplessità. Comunque le pagine più rilevanti da tradurre mi sembrano:
Tutte da iniziare, ma si possono riciclare dei messaggi da quelli che ho già fatto ieri. Purtroppo non ho tempo di lavorarci ulteriormente. [@ Gianfranco] Se ti può consolare, queste cinque pagine in questo momento esistono ancora solo ed esclusivamente in inglese, non ci sono neanche traduzioni abbozzate. --.sEdivad (msg) 20:05, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]
questa l'avevo completata e vedo adesso che hanno modificato il testo. Mi stavo consolando, poco fa, sentendo in diretta il Team (che usa Zoom su Google e Facebook, perché noi siamo l'apoteosi della conoscenza libera...) proporre i nomi che adesso (forse) vi dirà. La mia consolazione è che poi torno in it.wiki... :-)
Mauro Tozzi, sì. Li si fa scomparire. Annullando la biodiversità del nostro "ecosistema" (il Team lo chiama così), nessuno diventa più estraneo e sconosciuto di un progetto che non si chiama "wikipedia qualcosa". Una ricerca i cui dati salienti ciascuno estrarrà da sé, e che è a quanto pare la base scientifica del progetto, dice che il mondo non conosce Wikimedia. E per i progetti, "The Wikimedia projects have low to no awareness". Leggete pure. Vedrete che si parla molto di Cina e di "markets". Di Youtube come concorrente: "Social Platforms and YouTube are on the rise as sources of knowledge". Leggete, non voglio dire io.
Grazie .sEdivad :-)
Fra poco dovrebbe apparire il Central Notice con il sondaggio. Si sa dei ritardi, i ritardi potrebbero accrescersi, ma il termine del 30 giugno resta il 30 giugno, quindi i ritardi riducono il tempo di eventuale discussione. E nessuno si sta mettendo fretta.
Voi la sottovalutate it.wiki, non mi credete quando dico che con tutti i difetti che abbiamo... [censura] -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 20:34, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]

È nato il Progetto Radio


Vi annuncio che, dopo anni ed anni (ma veramente anni ^^') di raccolta delle firme oggi è nato il Progetto:Radio, andando così a colmare una grande mancanza di questa comunità; se volete saperne di più visitatelo, per discutere invece andate in Discussioni progetto:Radio (è comunque agli inizi, quindi non troverete molto). --Gce ★★★+3 22:10, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]