Wikipedia:Bar/2008 07 19

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

19 luglio


BREVE DESCRIZIONE

=> La discussione prosegue in Discussioni_progetto:Geografia/Convenzioni#Necessit.C3.A0_di_definire_i_criteri_per_le_disambigue_tra_comuni.

Segnalazione di NOME UTENTE

.


Discussione sull'utilità del relativo template

=> La discussione prosegue in Discussioni_template:Torna_a#Eliminare_.28quasi.29_totalmente_il_template.

Segnalazione di Andrea 93

.



Facendo un pò di patrolling ho notato in cinque minuti ben tre tempate da aiutare che lamentano mancanza di enciclopedicità. Due sono Fraore di Eia e Disvetro. Più che chiedere qualcosa volevo ricordare alla comunità che si è deciso di procedere all'inserimento di tutte le frazioni italiane, e anzi esiste pure un progetto per questo, il Progetto:Frazioni e località italiane. --Francisco83pv (msg) 13:36, 19 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Andando al progetto da te citato, leggo che ha lo scopo di inserire le principali frazioni italiane, non tutte. E poco più sotto leggo che Le voci sulle frazioni non sono senz'altro enciclopediche. Si ritiene che per considerare rilevante una voce occorra almeno un cenno alla storia della località o ai luoghi d'interesse.. --Pipep (msg) 14:29, 20 lug 2008 (CEST) fixato da Melos (Merosu)[rispondi]
Esattamente, non si è deciso un inserimento a tappeto. Tuttavia finora siamo stati abbastanza di "manica larga", escludendo l'enciclopedicità soltanto di quelle voci in cui si dice soltanto "la frazione esiste". --Crisarco (msg) 14:35, 20 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Aggiungo che, limitatamente alle frazioni italiane, è alquanto arduo inserirle tutte se non altro perché, a differenza di altri paesi, non esiste un elenco ufficiale delle frazioni. IMHO non è enciclopedica una voce come:

«Quattrocase è una frazione di Poggiobello di 234 abitanti. Dista dal centro 3 km, ha una chiesa e due bar. Ogni estate si svolge la Sagra della Polpetta»

mentre lo è una voce minima come:

«Quattrocase è una frazione di Poggiobello di 234 abitanti. Dista dal centro 3 km, vi si trova la Chiesa di San Gabriele del 1796 che conserva pregevoli dipinti di Giuseppe Rossi. Il borgo si è costituito alla metà del XVII secolo.»

Il tutto, ovviamente, IMHO. --Crisarco (msg) 14:44, 20 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Vi dico la mia opinione: generalmente le informazioni sulle frazioni possono essere inserite nella pagina del comune di pertinenza (al limite con dei redirect). Qualora queste siano molto importanti, o la pagina del comune è già ricca di altre informazioni e nella frazione c'è scritto qualcosa di significativo che è giusto mantenere, allora si puo' fare una pagina specifica. Non mi sembra aver senso per un comune con 4 frazioni fare 5 pagine con 10 righe l'una (e dove le 4 frazioni riportano solo la posizione geografica e la distanza dal comune)... mentre ci sono casi ovviamente enciclopedici (un caso per tutti, Mestre). --TheWiz83 (msg) 15:00, 20 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Al contrario, IMHO le frazioni sono il primo argomento che si può scorporare dalle pagine sui comuni che ormai sono sempre più piene e sempre più destinate a costituire "indici" con approfondimenti su storia, architetture, frazioni, quartieri in altre voci. Una voce "indipendente" favorisce la strutturazione dei contenuti e invoglia all'ampliamento (presenza del template). --Crisarco (msg) 15:05, 20 lug 2008 (CEST) Mi sembra che stiamo dicendo la stessa cosa: se una pagina del comune è già ricca, non c'è dubbio che le frazioni (qualora abbiano qualcosa da dire) vadano in una loro pagina. Quello che dico io è che nel caso contrario (vedi Brondolo e Ca'Bianca di Chioggia appena votati e Disvetro) non ha senso avere una pagina del comune (Cavezzo) che riporta solo il numero di abitanti e la popolazione e creare la pagina della frazione Disvetro con scritta la posizione geografica e una riga su un personaggio che ci ha vissuto. Comunque ovviamente tutto questo è IMHO. Ciao! --TheWiz83 (msg) 16:05, 20 lug 2008 (CEST)[rispondi]

  • Quoto TheWiz83 qui sopra. A fare fede dovrebbe essere il buonsenso (la corretta valutazione della realtà abitativa di cui si vuole parlare e lo stato della pagina del comune di riferimento). -「Twice·29 (disc.)21:12, 20 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Come contributo alla discussione vi linko una pagina sul tema (ormai di qualche annetto fa ma che IMHO dovrebbe avere maggior risalto) che riporta le linee guida in proposito + risultati del sondaggio dedicato: Wikipedia:Discussione/Frazioni. --Retaggio (msg) 11:58, 21 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Come si può ricavare dalla lettura degli esiti del sondaggio, le frazioni sono voci come tutte le altre (indipendentemente che esista o no un progetto che le riguardi), ergo possono essere unite/accorpate in base alle normali valutazioni e il fatto di riguardare una frazione non è condizione sufficiente per il mantenimento di una voce: dipende dal suo contenuto. Si invita pertanto a non creare microstub (ma neanche stub, direi, in quanto sconsigliati dalle linee guida) che non verranno mai ampliati. --MarcoK (msg) 23:41, 21 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Leggo «volevo ricordare alla comunità che si è deciso di procedere all'inserimento di tutte le frazioni italiane» Si è deciso dove, come, quando, perché? --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 00:19, 22 lug 2008 (CEST)[rispondi]

No, non si deciso ciò da nessuna parte. Il sondaggio relativo è questo e i criteri risultanti sono questi. Altro non c'è (o almeno a me non risulta). --Retaggio (msg) 09:47, 23 lug 2008 (CEST)[rispondi]