Wikipedia:Bar/2008 01 5

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

5 gennaio




Mentre mi dilettavo a rendere orfane le disambigua, mi sono imbattuto in voci che contengono {{S|radio}}, e che quindi generano un link a radio, che è una disambigua. il link giusto sarebbe radio (mass media). Stavo già prendendo accordi per far spianare il tutto a un bot, quando mi si è fatto notare che per ogni Categoria:Stub X ci dev'essere una Categoria:X. A questo punto, quindi, bisognerebbe trasformare tutti i Categoria:radio in Categoria:radio (mass media), e poi anche i da verificare radio, etc. etc.

Il botolatore ha preferito non premere il grilletto senza sentire il parere degli altri, e in effetti anch'io, in quanto mandante, mi sarei sentito un po' in colpa.

Avventori tutti del bar, come la pensate?

a) si lascia tutto così com'è e si fa finta di niente; se qualcuno insiste basta farlo sparire in un pilone di cemento.

b) si rinomina brutalmente tutto a radio (mass media).

c) si trova una parola più bella di radio per la categoria (che so, radiofonia).

d) si sposta radio (mass media) a radio, e radio a radio (disambigua).

e) altro.

io, quasi quasi, propendo per la c. voi che dite? giorgian (˙.­˙) 04:16, 5 gen 2008 (CET)[rispondi]

lo stub non dovrebbe puntare a Progetto:Radiantismo? ([ot] quest'ultimo credo abbia delle sottopagine nel posto sbagliato) --valepert 05:54, 5 gen 2008 (CET)[rispondi]
Scusate, ma è così obbligatorio che stub e categoria concidano in tutto? Che un lemma "radio" possa avere diverse accezioni lo cpisco, ma come "categoria" non credo che l'osso che fa il paio con l'ulna possa mai ambire a diventare tale. Al massimo il radio come elemento chimico (ma io a questo punto "appesantirei" quest'ultima accezione e non quella della radio). In altre parole, cosa vieta di fare stub "radio ecc." e categoria "radio"? Mi ha lasciato esterrefatto il termine "radiantismo" del progetto: giuro che sulle prime avevo creduto trattarsi di medium e mesmerismo... È così strano usare un termine "normale" come "radio"? --Vermondo 11:57, 5 gen 2008 (CET)[rispondi]
Sul Garzanti "radiantismo" non esiste... Esiste "radiantistico", descritto come sinonimo di radioamatoriale e abbreviazione di radiodilettantistico.
Valepert: il Progetto Radiantismo non riguarda la radio in generale ma solo alcuni aspetti, e per quello esiste categoria:Stub radiantismo.
Il problema è che non esiste il progetto Radio (è come se avessimo il progetto "storia medievale" e non il progetto "storia"!). Potremmo creare una pagina progetto:Radio "fantoccio", che spiega solo di rivolgersi ad altri progetti. Altrimenti sceglierei l'opzione A: se qualcuno clicca sul linketto "radio" sopra l'avviso di stub e finisce nella disambigua, non sarà la fine del mondo...--Bultro 12:37, 5 gen 2008 (CET)[rispondi]
intervengo a mio favore, vabbeh, consideratemi un calzino. il punto c mi è venuto in mente proprio dopo che ho scritto il punto b, quindi non ho avuto il tempo di svilupparlo. vorrei dare un paio di pro.
radio come osso o come elemento è sintatticamente diverso dal significato di medium, perché in quest'ultimo caso è un'abbreviazione, di radiotrasmittente, radioricevente, radiofonia, appunto. se, nel parlato, è più che giusto ascoltare la radio e parlare alla radio, sappiamo che si lavora nella radiofonia. è quasi come tele, tranne che tele lo dicono solo i tamarri, mentre radio lo diciamo tutti. quindi, facciamo una wikipedia meno tamarra: scegliamo radiofonia! :P giorgian (˙.­˙) 15:09, 5 gen 2008 (CET)[rispondi]

Eccomi qui, mi occupai io della cosa tempo fa. A suo tempo ne parlammo e convenemmo che essendo parola usatissima nel settore, nonostante carenza di fonti che recepiscano il termine, si poteva usare. Ora, Categoria:Radio è generica, e contiene Categoria:Radiodiffusione (che forse a sua volta dovrebbe contenere radiofonia). Non ho capito sinceramente quali debbano essere le coincidenze tra nomi, rivedrò la cosa con più calma. Qui la discussione che era stata fatta. --Aeternus 17:35, 5 gen 2008 (CET)[rispondi]



Mi chiedevo se sarebbe opportuno inserire qualche informazione in più, sfruttando essenzialmente pagine già esistenti, quando si crea una nuova pagina. In particolare, allo stato attuale, gli utenti inesperti vengono inviati alla pagina Aiuto:Benvenuto, ritengo che sarebbe meglio giudare gli utenti attraverso un percorso dedicato dove si agevoli la visione in particolare delle convenzioni di nomenclatura. Sono molte infatti le voci che appena create necessitano di essere spostate, o perché hanno maiuscole o minuscole errate, o perché sono erroneamente disambiguate (molteplici sono sia le disambigue errate che le disambigue non necessarie). Per evitare ciò si potrebbe dare più spazio all'accoglienza e chiedere all'utente che genere di voce sta creando, se una biografia, una voce di storia geografia musica, dopodiché presentargli le convenzioni di nomenclatura affinché l'utente di buona volontà rilasci una voce già ordinata, comprensiva di template e categorizzazione. --Crisarco 15:16, 5 gen 2008 (CET)[rispondi]

basterebbe adottare un tl di benve sullo stile en.wiki, più formale e meno caloroso, ma anche molto meno zerbino di welcome, che sembra tanto un invito alla "entra e fa ciò che vuoi!". PersOnLine 16:56, 5 gen 2008 (CET)[rispondi]
Buona idea, magari un po' più sintetico.--Geminiano onainimeG 17:39, 5 gen 2008 (CET)[rispondi]
Beh, se un utente vuole creare un'intera pagina nuova, probabilmente non è così inesperto. Per prima cosa dovremmo invitare l'utente a modificare le pagine esistenti per migliorarle (mettendo chiaramente anche link a pagine che spiegano come si fa). Creare nuove pagine è (un po') più complicato perché intervengono altri aspetti,melgio non concentrare i nostri sforzi su un simile invito, semmai il nuovo utente imparerà e lo farà successivamente. --ChemicalBit - scrivimi 21:46, 5 gen 2008 (CET)[rispondi]

Io non intendevo un invito agli utenti a creare nuove pagine, ma soltanto guidarlo prima che clicchi sul tastino salva una nuova pagina. In particolare fare qualcosa per categorizzazione, disambiguazione corretta, incipit con grassetto (e anche un invito a Wikificare). --Crisarco 21:55, 5 gen 2008 (CET)[rispondi]

Quello che appunto intendevo è che il "guidarlo prima che clicchi sul tastino salva una nuova pagina" dovrebbe essere un "prima di creare un'intera pagina nuova, impratichisciti migliorando pagine già esistenti". --ChemicalBit - scrivimi 00:17, 6 gen 2008 (CET)[rispondi]
Aiuto:Come scrivere una voce? Comunque Aiuto:Manuale è IMHO un must read sottovalutato. --Elitre 00:49, 6 gen 2008 (CET)[rispondi]

La mia idea era di favorirne la visione, magari con percorsi guidati, ad esempio, invitando a mettere il template bio a chi scrive una biografia, o ad avvertire l'utente che se mette delle parentesi nel titolo della voce sta creando una disambigua e sarebbe preferibile fosse una disambigua corretta.--Crisarco 00:51, 6 gen 2008 (CET)[rispondi]


Dove si avanzano dubbi sull'enciclopedicità di quei personaggi il cui unico merito sembra essere quello di stare seduti in Parlamento

=> La discussione prosegue in Discussioni aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie personaggi#Ancora sui criteri per i politici.

Segnalazione di [[Utente:Lucio Di Madaura|Lucio Di Madaura]]

.



Discussione esterna su "Open proxies e Tor. Blocchi. Policy. Ritraduzione completata."

=> La discussione prosegue in Wikipedia:Bar/Discussioni/Open proxies e Tor. Blocchi. Policy.#Policy aggiornata.



piccola discussione tra me e Crisarco che richiede il parere di altri wikipediani

=> La discussione prosegue in Discussione:Albanova (comune)#Disambigua_o_Stub.

Segnalazione di valepert

.


Discussione esterna su "Proposta sulla creazione di un progetto spezie. Discussione."

=> La discussione prosegue in Wikipedia:Bar/Discussioni/Progetto spezie.