Stand Atlantic

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da What It's Worth)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Stand Atlantic
La band in concerto nel 2019
Paese d'origineBandiera dell'Australia Australia
GenerePop punk[1]
Rock alternativo[2]
Periodo di attività musicale2012 – in attività
EtichettaHopeless Records
Rude Records
Album pubblicati3
Studio3
Sito ufficiale

Gli Stand Atlantic (fino al 2014 conosciuti come What It's Worth[3][4]) sono un gruppo musicale australiano formatosi a Sydney nel 2012.

In Italia si sono esibiti in cinque occasioni: nel 2017 a Roma[5] e Milano in apertura ai ROAM[6], nel 2019 in apertura ai The Maine[7], nel 2023 allo Slam Dunk Italy di Bellaria-Igea Marina (headliner i Sum 41)[8] e a Milano in apertura ai Waterparks[9].

Storia del gruppo

[modifica | modifica wikitesto]

Il gruppo si è formato nel 2012 con il nome di What It's Worth[3] sotto il quale hanno pubblicato, l'anno successivo, l'EP Catalyst.

Nel 2014 la band cambia il nome in Stand Atlantic e l'anno successivo pubblica l'EP A Place Apart, seguito nel 2017 da Sidewinder (per Rude Records)[10].

Nel 2018 pubblicano con Hopeless Records l'album d'esordio Skinny Dipping[11], a cui seguiranno nel 2020 Pink Elephant[12] e nel 2022 F.E.A.R., sempre per l'etichetta statunitense[13].

Per il 23 agosto 2024 è prevista l'uscita dell'album Was Here, sempre per Hopeless Records[14].

Stile musicale e influenze

[modifica | modifica wikitesto]

Lo stile musicale degli Stand Atlantic è stato descritto come pop punk[1][15][16] e alternative rock[2][17].

La band ha citato come influenze artisti come blink-182, The Story So Far, Justin Bieber, Silverchair, The 1975 e Moose Blood[18].

Gli Stand Atlantic allo Slam Dunk Italy 2023

Formazione attuale

[modifica | modifica wikitesto]
  • Bonnie Fraser – voce, chitarra ritmica (2012–presente)
  • David Potter – basso (2012–2017); chitarra solista (2017–presente)
  • Jonno Panichi – batteria (2015–presente)
  • Miki Rich – basso (2019–presente; come turnista 2017–2019)

Ex componenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Arthur Ng – chitarra solista (2012–2016)
  • Jordan Jansons – batteria (2012–2014)
  • Ethan Mestroni – batteria (2014–2015)
  • Will Robinson – chitarra (2016–2017)

Album in studio

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2013 – Catalyst (come What It's Worth)
  • 2015 – A Place Apart
  • 2017 – Sidewinder
  • 2012 – Bulletproof Vest
  • 2013 – Romeo
  • 2014 – Breakaway
  • 2015 – Wasteland
  • 2017 – Coffee at Midnight
  • 2017 – Mess I Made
  • 2017 – Sidewinder
  • 2018 – Lavender Bones
  • 2018 – Lost My Cool
  • 2018 – Skinny Dipping
  • 2019 – Hate Me (Sometimes)
  • 2020 – Shh!
  • 2020 – Drink to Drown
  • 2020 – Wavelength
  • 2020 – Jurassic Park
  • 2020 – Blurry
  • 2020 – I'm Sorry (con Mokita)
  • 2021 – deathwish (feat. nothing,nowhere)
  • 2021 – molotov [OK]
  • 2022 – pity party (feat. Royal & The Serpent)
  • 2022 – hair out
  • 2022 – switchblade
  • 2023 – kill[h]er
  • 2023 – Sex On the Beach
  • 2024 – WARZ0NE
Singoli come ospiti

Partecipazioni a compilation

[modifica | modifica wikitesto]

Video musicali

[modifica | modifica wikitesto]
Titolo Anno Regista
Bulletproof Vest 2013 N.D.
Romeo N.D.
Wasteland 2015 N.D.
Coffee at Midnight 2017 Kieran Ellis-Jones[19]
Sidewinder
Chemicals 2018 Brandon Lung[20]
Lavender Bones Adrian Eyre[21]
Lost My Cool Brandon Lung[22]
Skinny Dipping Brandon Lung, Megan Thompson[23]
Toothpick 2019 Brandon Lung[24]
Hate Me (Sometimes) Lewis Cater[25]
Drink to Drown 2020 Brandon Lung[26][27]
Wavelength
Jurassic Park Lewis Cater[28][29]
Blurry
I'm Sorry Jared Minnix, Zach Pigg[30]
deatwish 2021 Zak Pinchin[31]
molotov [OK] Dane[32]
pity party 2022 Brandon Lung[33]
hair out Sarah Eiseman[34]
switchblade Harry Steel[35]
dumb Zak Pinchin[36]
kill[h]er 2023 Brandon Lung, Elder[37]
Sex On the Beach N.D.[38]

Premi e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
J Awards
Anno Candidatura Premio Risultato
2022 F.E.A.R. Album australiano dell'anno Candidato/a[39]
  1. ^ a b (EN) Stand Atlantic | Biography & History, su AllMusic. URL consultato il 26 agosto 2020.
  2. ^ a b (EN) Stand Atlantic, su Lonely Lands Agency. URL consultato il 26 agosto 2020.
  3. ^ a b (EN) What It’s Worth is bound to make it worth your while … seen live or simply heard on the radio., su emergenza.net. URL consultato il 26 agosto 2020.
  4. ^ (EN) What It's Worth, su triple j Unearthed. URL consultato il 26 agosto 2020.
  5. ^ Stand Atlantic in apertura ai Roam a Milano e Roma, su End Of a Century, 3 ottobre 2017. URL consultato il 3 dicembre 2023.
  6. ^ Simone De Lorenzi, Roam e Stand Atlantic a Milano: il live report retrospettivo del 2 dicembre 2017, su Booklet Magazine, 2 dicembre 2023. URL consultato il 3 dicembre 2023.
  7. ^ THE MAINE: le foto del concerto al Circolo Ohibò di Milano del 14 febbraio. In apertura gli STAND ATLANTIC, su Longliverocknroll.it, 19 febbraio 2020. URL consultato il 3 dicembre 2023.
  8. ^ Simone De Lorenzi, Slam Dunk Italy, il live report del pre-show con Sum 41, Naska, Zebrahead & more, su Booklet Magazine, 5 giugno 2023. URL consultato il 3 dicembre 2023.
  9. ^ Simone De Lorenzi, Waterparks a Santeria Toscana 31 – 15/11/2023: il live report, su Booklet Magazine, 17 novembre 2023. URL consultato il 3 dicembre 2023.
  10. ^ STAND ATLANTIC: la recensione di Sidewinder (2017), su End Of a Century, 18 settembre 2017. URL consultato il 3 dicembre 2023.
  11. ^ (EN) Jennyfer J. Walker, Album Of The Week: Stand Atlantic's Skinny Dipping, su Kerrang!, 26 ottobre 2018. URL consultato il 3 dicembre 2023.
  12. ^ (EN) Jake Richardson, Album Review: Stand Atlantic – Pink Elephant, su Kerrang!, 5 agosto 2020. URL consultato il 3 dicembre 2023.
  13. ^ Simone De Lorenzi, REVIEW: “F.E.A.R.” by Stand Atlantic, su TBA Magazine, 18 maggio 2022. URL consultato il 3 dicembre 2023.
  14. ^ (EN) Nick Ruskell, Stand Atlantic will release their new album WAS HERE in August, su Kerrang!, 28 marzo 2024. URL consultato il 28 marzo 2024.
  15. ^ (EN) Larisha Paul, Here’s how Stand Atlantic found a silver lining in a period of uncertainty, su Alternative Press, 13 aprile 2020. URL consultato il 26 agosto 2020.
  16. ^ (EN) Stand Atlantic Showed That The Future Of Aussie Pop-Punk Is In Good Hands At Slam Dunk North - Photos, su Rock Sound Magazine. URL consultato il 26 agosto 2020.
  17. ^ (EN) STAND ATLANTIC – “Sidewinder” (EP Review), su amnplify.com.au, 15 settembre 2017. URL consultato il 26 agosto 2020.
  18. ^ (EN) Interview with BONNIE FRASER – Vocalist for STAND ATLANTIC, su amnplify.com.au, 11 luglio 2017. URL consultato il 26 agosto 2020.
  19. ^ Filmato audio Rude Records, Stand Atlantic - Sidewinder (Official Music Video), su YouTube, 29 agosto 2017. Modifica su Wikidata
  20. ^ Filmato audio Rude Records, Stand Atlantic - Chemicals (Official Music Video), su YouTube, 2 aprile 2018. Modifica su Wikidata
  21. ^ Filmato audio Hopeless Records, Stand Atlantic - Lavender Bones (Official Music Video), su YouTube, 4 settembre 2018. Modifica su Wikidata
  22. ^ Filmato audio Hopeless Records, Stand Atlantic - Lost My Cool (Official Music Video), su YouTube, 1º ottobre 2018. Modifica su Wikidata
  23. ^ Filmato audio Hopeless Records, Stand Atlantic - Skinny Dipping (Official Music Video), su YouTube, 29 ottobre 2018. Modifica su Wikidata
  24. ^ Filmato audio Hopeless Records, Stand Atlantic - Toothpick (Official Music Video), su YouTube, 13 febbraio 2019. Modifica su Wikidata
  25. ^ Filmato audio Hopeless Records, Stand Atlantic - Hate Me (Sometimes) [Official Music Video], su YouTube, 16 settembre 2019. Modifica su Wikidata
  26. ^ Filmato audio Hopeless Records, Stand Atlantic - Drink To Drown (Official Music Video), su YouTube, 1º aprile 2020. Modifica su Wikidata
  27. ^ Filmato audio Hopeless Records, Stand Atlantic - Wavelength (Official Music Video), su YouTube, 12 maggio 2020. Modifica su Wikidata
  28. ^ Filmato audio Hopeless Records, Stand Atlantic - Jurassic Park (Official Music Video), su YouTube, 24 giugno 2020. Modifica su Wikidata
  29. ^ Filmato audio Hopeless Records, Stand Atlantic - Blurry (Official Music Video), su YouTube, 5 agosto 2020. Modifica su Wikidata
  30. ^ Filmato audio Mokita, Mokita, Stand Atlantic - I’m Sorry (Official Music Video), su YouTube, 20 novembre 2020. Modifica su Wikidata
  31. ^ Filmato audio Hopeless Records, Stand Atlantic ft. nothing,nowhere. - deathwish (Official Music Video), su YouTube, 29 aprile 2021. Modifica su Wikidata
  32. ^ Filmato audio Stand Atlantic, Stand Atlantic - molotov [OK] [Official Music Video], su YouTube, 4 novembre 2021. Modifica su Wikidata
  33. ^ Filmato audio Stand Atlantic, Stand Atlantic - pity party ft. Royal & The Serpent [Official Music Video], su YouTube, 13 gennaio 2022. Modifica su Wikidata
  34. ^ Filmato audio Stand Atlantic, Stand Atlantic - hair out [Official Music Video], su YouTube, 3 marzo 2022. Modifica su Wikidata
  35. ^ Filmato audio Stand Atlantic, Stand Atlantic - switchblade (Visual), su YouTube, 15 aprile 2022. Modifica su Wikidata
  36. ^ Filmato audio Stand Atlantic, Stand Atlantic feat. Tom The Mail Man - dumb [Official Music Video], su YouTube, 6 maggio 2022. Modifica su Wikidata
  37. ^ Filmato audio Stand Atlantic, Stand Atlantic - kill[h]er [Official Music Video], su YouTube, 2 febbraio 2023. Modifica su Wikidata
  38. ^ Filmato audio Stand Atlantic, Stand Atlantic - SEX ON THE BEACH [Official Music Video], su YouTube, 10 novembre 2023. Modifica su Wikidata
  39. ^ (EN) Here's all the J Awards 2022 nominees!, su triple j, 31 ottobre 2022. URL consultato il 3 giugno 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàISNI (EN0000 0004 7132 4512
  Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica punk