WXV 1 2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: WXV 2023.

WXV 1 2023
2023 WXV 1
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione WXV 1
Sport Rugby a 15
Edizione
Organizzatore World Rugby
Date dal 20 ottobre 2023
al 4 novembre 2023
Luogo Nuova Zelanda
Partecipanti 6
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
(1º titolo)
Secondo Bandiera del Canada Canada
Terzo Bandiera dell'Australia Australia
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera del Canada Sophie de Goede (28)
Record mete Bandiera dell'Inghilterra Lark Atkin-Davies (5)
Cronologia della competizione

Il WXV 1 2023 fu la divisione superiore del WXV 2023, 1ª edizione del torneo annuale di World Rugby per squadre nazionali femminili di rugby a 15. Si tenne dal 20 ottobre 2023 al 4 novembre 2023 in Nuova Zelanda tra 6 squadre nazionali qualificate alla competizione tramite vari tornei continentali nel corso di quello stesso anno.

La vincitrice del torneo fu l'Inghilterra, impostasi a punteggio pieno sulla coppia Australia - Canada, giunta seconda a pari merito[1].

Il valore delle marcature, come stabilito da World Rugby nel 2017, è: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 7 punti per la meta tecnica, 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[2].

Al torneo presero parte sei squadre qualificatesi tramite due trofei tenutisi nel 2023: le tre europee dal Sei Nazioni, le altre tre tramite il Pacific Four[3]. Per l'Europa si qualificarono Inghilterra, Francia e Galles, mentre dal Pacific Four prevennero Nuova Zelanda, Canada e Australia.

Le sei squadre furono ripartite in due gironi da tre ciascuna[4]; ogni squadra di un girone giocò contro tutte quelle dell'altro, per un totale di tre incontri per squadra e nove totali[4]; la classifica si compose secondo le regole del punteggio dell'Emisfero Sud (4 punti a vittoria, 2 a pareggio, nessuno alla sconfitta, 1 punto di bonus per la squadra marcatrice di 4 mete e 1 punto in caso di sconfitta con meno di 8 punti di scarto), e la squadra prima classificata fu vincitrice del WXV. Per il primo biennio della competizione fu bloccata la mobilità tra le prime due divisioni, per cui non furono previste retrocessioni nel WXV 2[5].

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: WXV 2023 § WXV 1.
Girone 1 Girone 2
Bandiera della Francia Francia Bandiera dell'Australia Australia
Bandiera del Galles Galles Bandiera del Canada Canada
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Wellington
19 ottobre 2023, ore 19 UTC+13
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra42 – 7
referto
Bandiera dell'Australia AustraliaRegional Stadium
Arbitro: Bandiera dell'Italia Lauren Jenner

Wellington
20 ottobre 2023, ore 16 UTC+13
Canada Bandiera del Canada42 – 22
referto
Bandiera del Galles GallesRegional Stadium
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Sara Cox

Wellington
20 ottobre 2023, ore 19 UTC+13
Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda17 – 18
referto
Bandiera della Francia FranciaRegional Stadium
Arbitro: Bandiera della Scozia Hollie Davidson

Dunedin
27 ottobre 2023, ore 19 UTC+13
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra45 – 12
referto
Bandiera del Canada CanadaForsyth Barr Stadium
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Maggie Cogger-Orr

Dunedin
27 ottobre 2023, ore 16 UTC+13
Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda70 – 7
referto
Bandiera del Galles GallesForsyth Barr Stadium
Arbitro: Bandiera dell'Australia Amber McLachlan

Dunedin
27 ottobre 2023, ore 19 UTC+13
Francia Bandiera della Francia20 – 29
referto
Bandiera dell'Australia AustraliaForsyth Barr Stadium
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Aimee Barrett-Theron

Auckland
3 novembre 2023, ore 19 UTC+12
Australia Bandiera dell'Australia25 – 19
referto
Bandiera del Galles GallesMount Smart Stadium
Arbitro: Bandiera della Scozia Hollie Davidson

Auckland
4 novembre 2023, ore 16 UTC+12
Francia Bandiera della Francia20 – 29
referto
Bandiera del Canada CanadaMount Smart Stadium
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Maggie Cogger-Orr

Auckland
4 novembre 2023, ore 19 UTC+12
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra33 – 12
referto
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova ZelandaMount Smart Stadium
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Aimee Barrett-Theron

Pos Squadra G V N P PF PS DP BMP Pt
1 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 3 3 0 0 120 31 +89 3 15
2 Bandiera del Canada Canada 3 2 0 1 83 87 −4 2 10
3 Bandiera dell'Australia Australia 3 2 0 1 61 81 −20 2 10
4 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 3 1 0 2 99 58 +41 2 6
5 Bandiera della Francia Francia 3 1 0 2 58 75 −17 0 4
6 Bandiera del Galles Galles 3 0 0 3 48 137 −89 1 1
  1. ^ (EN) England crowned WXV 1 champions, Canada upset France, su world.rugby, World Rugby, 4 novembre 2023. URL consultato il 26 maggio 2024 (archiviato il 26 maggio 2024).
  2. ^ (EN) World Rugby announce sweeping rule changes to speed up the game, in Irish Independent, Dublino, 18 novembre 2016. URL consultato il 23 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  3. ^ (EN) World Rugby Pacific Four Series returns with WXV qualification on the line, su world.rugby, World Rugby, 28 febbraio 2023. URL consultato il 29 giugno 2023 (archiviato il 20 marzo 2023).
  4. ^ a b (EN) WXV: How does it work?, su world.rugby, World Rugby, 16 marzo 2021. URL consultato il 14 ottobre 2023 (archiviato il 4 giugno 2023).
  5. ^ (EN) WXV: Format, fixtures and purpose behind new 'revolutionary' women's rugby union competition, in Sky Sports, 13 ottobre 2023. URL consultato il 14 ottobre 2023 (archiviato il 14 ottobre 2023).
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby