Volleybalclub Sneek 2023-2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Volleybalclub Sneek.
Volleybalclub Sneek
Stagione 2023-2024
Sport pallavolo
SquadraSneek
AllenatoreBandiera dei Paesi Bassi Erik Rijtsma
All. in secondaBandiera dei Paesi Bassi Henriëtte ter Steege
PresidenteBandiera dei Paesi Bassi Han Mulder
Eredivisie
Play-offVincitrice
Coppa dei Paesi BassiOttavi di finale
Supercoppa olandeseVincitrice
Challenge CupTrentaduesimi di finale
Miglior marcatoreCampionato: Entius (333)

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Volleybalclub Sneek nelle competizioni ufficiali della stagione 2023-2024.

Il Volleybalclub Sneek partecipa alla stagione 2023-24 con la denominazione sponsorizzata Friso Sneek.

Partecipa alla Eredivisie, dove ottiene il primo posto al termine della regular season, andando poi a conquistare il suo quarto scudetto nella finale contro l'Utrecht[1]. Nelle altre competizioni domestiche ottiene la vittoria della sua terza Supercoppa olandese, sconfiggendo lo Sliedrecht[2], mentre nella Coppa dei Paesi Bassi viene eliminato agli ottavi di finale per mano dell'Utrecht[3].

In ambito europeo è di scena in Challenge Cup, senza andare oltre i trentaduesimi di finale, estromesso dal torneo dalle ceche dell'Olymp Praha[4][5].

Organigramma societario

[modifica | modifica wikitesto]

Area direttiva

  • Presidente: Han Mulder
  • Team manager: Carolina Stilma

Area tecnica

  • Allenatore: Erik Rijtsma
  • Secondo allenatore: Henriëtte ter Steege
  • Assistente allenatore: Bert Brands, Hong Zhao
  • Scoutman: Sharon Olsman, Lisan Siemonsma
  • Mental coach: Gijs Visser

Area sanitaria

  • Fisioterapista: Janine Reekers
Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1 Geldou de Boer L 26 settembre 1996 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
2 Rixt Scholten S 31 dicembre 2003 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
3 Lisan Siemonsma[6] C 15 ottobre 1998 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
4 Fleur Wiersma C 17 febbraio 2000 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
5 Rosa Entius S 17 settembre 2003 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
6 Pleun van der Pijl S 11 gennaio 2003 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
7 Nynke Hofstede C 26 luglio 1997 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
8 Britt Schreurs O 2 maggio 1998 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
9 Iris Oosterbaan P 27 febbraio 2004 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
11 Annika de Goede O 23 agosto 2003 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
12 Anniek Siebring S 13 maggio 1997 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
13 Nynke Oud Capitano P 29 marzo 1994 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
14 Rixt van der Wal C 3 aprile 2003 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
10 Sjanet Wijnia L 17 dicembre 1998 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
- Noa de Haas[7] P 30 dicembre 2003 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
- Eline Geerdink[6] C 3 maggio 2000 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
- Sietske Osinga[7] C 4 novembre 1993 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
- Pleun Strikwerda[7] S - Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
- Roos van Wijnen[6] S 30 marzo 1992 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
- Maureen Westerhof[7] L - Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
- Suze Zijlstra[7] S 16 marzo 2007 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Lo stesso argomento in dettaglio: Eredivisie 2023-2024 (pallavolo femminile).

Coppa dei Paesi Bassi

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa dei Paesi Bassi 2023-2024 (pallavolo femminile).
Ottavi di finale - 23 dicembre 2023
Sneker Sporthal, Sneek
Sneek 2 - 3 Utrecht 25-27, 25-12, 19-25, 25-21, 15-17

Supercoppa olandese

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa olandese 2023 (pallavolo femminile).
Finale - 1º ottobre 2023
Sneker Sporthal, Sneek
Sneek 3 - 1 Sliedrecht 25-23, 25-10, 24-26, 31-29

Challenge Cup

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Challenge Cup 2023-2024 (pallavolo femminile).
Trentaduesimi di finale (andata) - 11 ottobre 2023
Sneker Sporthal, Sneek
Sneek 1 - 3 Olymp Praha 18-25, 28-26, 18-25, 21-25
Trentaduesimi di finale (ritorno) - 10 ottobre 2023
Sneker Sporthal, Sneek
Olymp Praha 3 - 0 Sneek 25-14, 25-16, 25-20

Statistiche di squadra

[modifica | modifica wikitesto]
Competizione Punti In casa In trasferta Totale
G V P G V P G V P
Bandiera dei Paesi Bassi Eredivisie 45/15 14 11 3 14 12 2 28 23 5
Coppa dei Paesi Bassi - 1 0 1 0 0 0 1 0 1
Bandiera dei Paesi Bassi Supercoppa olandese - - - - - - - 1 1 0
Challenge Cup - 1 0 1 1 0 1 2 0 2
Totale - 16 11 5 15 12 3 32 24 8

Statistiche dei giocatori

[modifica | modifica wikitesto]
Giocatrice Eredivisie Challenge Cup
P PT AV MV BV P PT AV MV BV
G. de Boer ? 0 0 0 0 1 0 0 0 0
A. de Goede ? 69 48 11 10 1 11 10 1 0
N. de Haas ? 0 0 0 0 - - - - -
R. Entius ? 333 296 19 18 1 5 5 0 0
E. Geerdink ? 1 1 0 0 - - - - -
N. Hofstede ? 184 103 53 28 1 9 6 3 0
I. Oosterbaan ? 1 1 0 0 1 0 0 0 0
S. Osinga ? 11 4 7 0 - - - - -
N. Oud ? 166 74 49 43 1 11 7 1 3
R. Scholten ? 20 17 1 2 1 2 1 0 1
B. Schreurs ? 189 151 9 29 1 8 6 1 1
A. Siebring ? 227 179 23 25 1 12 7 2 3
L. Siemonsma ? 32 17 9 6 0 0 0 0 0
P. Strikwerda ? 0 0 0 0 - - - - -
P. van der Pijl ? 142 119 13 10 1 3 3 0 0
R. van der Wal ? 323 194 105 24 1 12 8 4 0
M. Westerhof ? 0 0 0 0 - - - - -
F. Wiersma ? 35 19 9 7 1 1 1 0 0
S. Wijnia ? 0 0 0 0 1 0 0 0 0
S. Zijlstra ? 0 0 0 0 - - - - -

P = presenze; PT = punti totali; AV = attacchi vincenti; MV = muri vincenti; BV = battute vincenti
NB: Non sono disponibili i dati relativi alla Coppa dei Paesi Bassi, alla Supercoppa olandese e, di conseguenza, quelli totali

  1. ^ (NL) Friso Sneek prolongeert landstitel na vijfsetter in Utrecht, su volleybal.nl, 4 maggio 2024. URL consultato il 23 maggio 2024.
  2. ^ (NL) Regerend landskampioen Friso Sneek pakt eerste prijs van het seizoen, su volleybal.nl, 1º ottobre 2023. URL consultato l'8 dicembre 2023.
  3. ^ (NL) Verrassende uitslagen achtste finales Nationale Beker, su volleybal.nl, 23 dicembre 2023. URL consultato il 23 maggio 2024.
  4. ^ (EN) CEV Volleyball Challenge Cup 2024 Women 32nd Finals (CHCW 45), su www-old.cev.eu, 11 ottobre 2023. URL consultato il 23 maggio 2024.
  5. ^ (EN) CEV Volleyball Challenge Cup 2024 Women 32nd Finals (CHCW 46), su www-old.cev.eu, 10 ottobre 2023. URL consultato il 23 maggio 2024.
  6. ^ a b c Da dicembre.
  7. ^ a b c d e Aggregata dalla seconda squadra.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo