Policejní volejbalový klub Olymp Praha (femminile)
Policejní Volejbalový Klub Olymp Praga Pallavolo ![]() | |||
---|---|---|---|
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Dati societari | |||
Città | Praga | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | CEV | ||
Federazione | ČVS | ||
Campionato | Extraliga | ||
Fondazione | 1957 | ||
Presidente | ![]() | ||
Sito web | www.pvk-olymp.cz | ||
Palmarès | |||
![]() ![]() ![]() | |||
Titoli nazionali | 12 campionati cecoslovacchi 4 campionati cechi | ||
Trofei nazionali | 8 coppe di Cecoslovacchia 8 coppe della Repubblica Ceca | ||
Trofei internazionali | 2 Coppa dei Campioni/Champions League 1 Coppa delle Coppe/Coppa CEV | ||
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo |
Il Policejní Volejbalový Klub Olymp Praga è una società pallavolistica femminile ceca con sede a Praga: milita nel campionato di Extraliga.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il Policejní Volejbalový Klub Olymp Praga è stato fondato nel 1957 ed originariamente era chiamato Stella Rossa Praga: la denominazione attuale risale infatti al 1990, cambiata a seguito della caduta del comunismo. Militante fin dall'inizio nel massimo campionato cecoslovacco, il club iniziò a vincere i primi trofei come scudetti e coppe nazionali all'inizio degli anni settanta: proprio tra il 1975 e il 1980 corrisponde il periodo di massimo splendore per il club anche in Europa con due successi in Coppa dei Campioni, massimo torneo europeo per club, e una vittoria in Coppa delle Coppe.
Sia durante gli anni ottanta che gli anni novanta, anche dopo la divisione della Cecoslovacchia in Repubblica Ceca e Slovacchia, il PVK Olymp Praga continua ad ottenere successi in ambito nazionale anche se più diradati rispetto agli anni passati; stessa cosa avviene anche negli anni 2000.
Rosa 2010-2011[modifica | modifica wikitesto]
N° | Nome | Ruolo | Data di nascita | Nazionalità |
---|---|---|---|---|
- | - | All | - | - |
3 | Blanka Preslová | P | 3 novembre 1990 | ![]() |
4 | Denisa Jurčenková | C | 1º agosto 1989 | ![]() |
5 | Veronika Suchoňová | S | 16 marzo 1990 | ![]() |
6 | Aneta Nejmanová | S | 19 dicembre 1989 | ![]() |
7 | Anna Kallistová | C | 30 ottobre 1982 | ![]() |
8 | Martina Šmídová | S | 29 dicembre 1986 | ![]() |
9 | Andrea Sládková | C | 27 marzo 1984 | ![]() |
10 | Iveta Halbichová | P | 19 dicembre 1982 | ![]() |
11 | Tereza Vanžurová | S | 4 aprile 1991 | ![]() |
12 | Martina Jakubšová | S | 14 giugno 1988 | ![]() |
13 | Jana Setínková | S | 26 luglio 1990 | ![]() |
15 | Kristýna Zoulová | L | 5 febbraio 1990 | ![]() |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
- 1973-74, 1974-75, 1976-77, 1978-79, 1979-80, 1980-81, 1983-84, 1984-85, 1985-86, 1986-87, 1987-88, 1991-92
Pallavoliste[modifica | modifica wikitesto]
Denominazioni precedenti[modifica | modifica wikitesto]
- 1957-1990: Volejbalový klub Rudá Hvězda Praha