Coordinate: 38°08′43.3″N 13°22′12.6″E

Villa Igiea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 7 gen 2020 alle 19:34 di Phyrexian (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di Dominicus (discussione), riportata alla versione precedente di 79.37.67.144)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Villa Igiea
Villa Igiea, vista mare.
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneSicilia
LocalitàPalermo
Coordinate38°08′43.3″N 13°22′12.6″E
Informazioni generali
Condizioniin uso
Inaugurazione1899
StileArt Nouveau
Realizzazione
ArchitettoErnesto Basile
ProprietarioGruppo Acqua Marcia
CommittenteIgnazio Florio

Villa Igiea è uno storico albergo 5 stelle superiore di Palermo.
La sua posizione è molto particolare, si trova sopra il porto dell'Acquasanta nell'omonima borgata, ed è protetta alle spalle dal Monte Pellegrino che la sovrasta. Essendo sopraelevata rispetto alla naturale linea di costa, la vista sul mare è libera per parecchi chilometri. Si trova anche a poca distanza da un altro edificio liberty costruito dalla famiglia Florio, la Tonnara Florio.

Storia

Villa Igiea: rovine di un tempio con piscina

Inizialmente venne ideata come villa privata. L'edificio, costruito alla fine dell'Ottocento dall'ammiraglio inglese Cecil Domville in stile neogotico, fu poi acquistato della famiglia Florio ed Ignazio Florio gli diede il nome della figlia Igiea. A inizio secolo ne volle una profonda ristrutturazione che le desse un aspetto meno severo e nel 1899 si affidò al progetto dell'architetto Ernesto Basile, mentre le decorazioni furono eseguite da Ettore De Maria Bergler e il mobilio dell'edificio realizzato da Vittorio Ducrot nello stile floreale. Lo spirito imprenditoriale dei Florio lo individuò come hotel di lusso per la Belle Époque. Con il declino dei Florio, in seguito venne utilizzato come ospedale e poi finì acquisito dal Banco di Sicilia, tornando in tempi più recenti ad essere un albergo di lusso.

Lo stile segue la corrente del liberty che aveva conquistato tutta la città anche grazie all'architetto Ernesto Basile, diventato uno dei leader mondiali dell'Art Nouveau. La struttura imita quella di un piccolo castello con torrette e merli. Curata è la posizione, a picco sul mare; particolare attenzione fu riservata al giardino esotico interno così come particolare è la posizione della piscina. Le pareti interne dei saloni sono anch'esse decorate secondo lo stile liberty, soprattutto con figure femminili e motivi floreali. Notevoli affinità stilistiche si riscontrano con la Villa Sperlinga presso Santa Flavia, in provincia di Palermo.

Albergo

L'albergo, uno dei più lussuosi dell'isola, è dotato di 122 camere con 12 suite. Nel corso degli anni ha ospitato le maggiori personalità che hanno visitato la città oltre a molte squadre di calcio. Divenuto di proprietà del Banco di Sicilia, è stato acquisito negli anni '90 dal Gruppo Acqua Marcia, e dal 26 agosto del 2006 fino a 31 dicembre 2011 è stato gestito in franchising della catena alberghiera Hilton. Dal 1º gennaio 2011, terminato il contratto con la Hilton, è tornato ad essere Grand Hotel Villa Igiea. Dal 2015 è in franchising con AccorHotels. Il 6 novembre 2018 viene acquistato all'asta dalla Rocco Forte Hotel per 25 milioni di euro.[senza fonte]

Dettaglio di un salone

Note


Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN263361966 · LCCN (ENn2003019808 · GND (DE4727591-1 · WorldCat Identities (ENlccn-n2003019808