Vicariato apostolico di Beirut

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 27 gen 2014 alle 18:58 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot, replaced: gcatholic.com → gcatholic.org)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vicariato apostolico di Beirut
Vicariatus Apostolicus Berytensis
Chiesa latina
 
Vicario apostolicoPaul Dahdah
Presbiteri161, di cui 1 secolare e 160 regolari
93 battezzati per presbitero
Religiosi208 uomini, 1.115 donne
Diaconi1 permanente
 
Battezzati15.000
StatoLibano
Parrocchie8
 
Erezione4 giugno 1953
Ritoromano
CattedraleSan Luigi
IndirizzoB.P. 11-4224, Beyrouth, Liban
Dati dall'Annuario pontificio 2011 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Libano

Il vicariato apostolico di Beirut (in latino: Vicariatus Apostolicus Berytensis) è una sede della Chiesa cattolica. Nel 2010 contava 15.000 battezzati. È attualmente retta dal vescovo Paul Dahdah.

Territorio

Il vicariato estende la sua giurisdizione su tutti i fedeli cattolici di rito latino del Libano.

Sede del vicariato è la città di Beirut, dove si trova la cattedrale di San Luigi.

Il territorio è suddiviso in 8 parrocchie.

Storia

La presenza cattolica di rito latino in Libano inizia con le Crociate alla fine dell'XI secolo e si conclude con la definitiva sconfitta dei crociati e la scomparsa dei principati crociati in Medio Oriente dopo la metà del XIII secolo. In questo periodo nelle terre corrispondenti all'attuale Libano furono istituite diverse circoscrizioni ecclesiastiche latine, che il più delle volte andarono a soppiantare antiche sedi vescovili dei primi tempi del cristianesimo: dall'arcidiocesi di Tiro dipendevano le diocesi suffraganee di San Giovanni d'Acri, Cesarea di Filippo, Sidone e Berito (Beirut), mentre dal patriarcato latino di Antiochia dipendevano le suffraganee di Biblo, Tripoli e Antarado. Queste diocesi scomparvero con la fine del periodo crociato ed oggi rimangono per lo più come sede titolari.

La presenza latina continuò nel Paese con i Francescani, arrivati fin dal XIII secolo, e poi con missionari di altri ordini religiosi, quali i Cappucini, i Carmelitani, i Lazzaristi ed i Gesuiti, giunti nel XVII secolo. Per i fedeli di rito latino del Libano non fu istituita nessuna circoscrizione ecclesiastica, fino alla fine del mandato francese al termine della seconda guerra mondiale: il delegato apostolico della Siria svolgeva anche le funzioni di vescovo dei cattolici latini del Libano.

Il vicariato apostolico è stato eretto il 4 giugno 1953 con la bolla Solent caeli di papa Pio XII, ricavandone il territorio dal vicariato apostolico di Aleppo. I vicari apostolici sono membri di diritto della Conferenza dei vescovi latini nelle regioni arabe.

Cronotassi dei vescovi

  • Eustace John Smith, O.F.M. † (8 dicembre 1955 - 1973 dimesso)
  • Paul Bassim, O.C.D. † (8 settembre 1974 - 30 luglio 1999 ritirato)
  • Paul Dahdah, O.C.D., dal 30 luglio 1999

Statistiche

La diocesi al termine dell'anno 2010 contava 15.000 battezzati.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1969 16.000 ? ? 230 7 223 69 369 1.443 8
1980 20.000 ? ? 209 9 200 95 383 1.800 9
1988 20.000 ? ? 271 3 268 73 268 1.440 9
1999 20.000 ? ? 238 2 236 84 243 1.320 9
2000 20.000 ? ? 240 2 238 83 246 1.322 9
2001 20.000 ? ? 166 2 164 120 270 1.275 8
2002 15.000 ? ? 138 2 136 108 250 1.375 8
2003 15.000 ? ? 140 2 138 107 251 1.210 7
2004 15.000 ? ? 135 1 134 111 210 1.240 8
2005 15.000 ? ? 176 1 175 85 225 1.181 8
2010 15.000 ? ? 161 1 160 93 1 208 1.115 8

Fonti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi