Variola (zoologia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Variola
Variola louti
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Osteichthyes
Superordine Acanthopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Percoidei
Famiglia Serranidae
Sottofamiglia Epinephelinae
Genere Variola
Swainson, 1839

Variola è un genere di pesci d'acqua salata appartenenti alla famiglia Serranidae, sottofamiglia Epinephelinae.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome scientifico del genere deriva dal latino variolus, pustole, che indicava il vaiolo. Ovvio riferimento alla livrea puntinata di rosso di queste specie.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Queste specie sono diffuse nelle barriere coralline del Mar Rosso e dell'Indo-Pacifico. Abitano acque comprese tra 2 e 250 metri di profondità.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il corpo è tipico delle cernie, alto e allungato, piuttosto compresso ai fianchi, con testa allungata e bocca grande, circondata da labbra spesse. Le pinne sono appuntite e robuste. La coda è a mezzaluna, piuttosto ampia. La livrea è simile per entrambe le specie: presenta un fondo rossastro, più o meno macchiato di chiaro e scuro, puntinato di chiaro o di rosso. Le pinne sono rosse, orlate di giallo. Gli esemplari giovani hanno livree più anonime.
Raggiungono una lunghezza di 65 cm (V. albimarginata) e di 80 cm (V. louti).

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutrono prevalentemente di pesci e piccoli invertebrati.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Le variole nascono tutte femmine, invecchiando si trasformano poi in maschi. La fecondazione è esterna.

Specie[modifica | modifica wikitesto]

Pesca[modifica | modifica wikitesto]

Come molte altre cernie, sono oggetto di pesca sportiva e commerciale, essendo le loro carni piuttosto pregiate.

Acquariofilia[modifica | modifica wikitesto]

Viste le loro dimensioni, sono ospitati solamente dagli acquari pubblici.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci