Vanda insignis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vanda insignis
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùVandeae
SottotribùAeridinae
GenereVanda
SpecieV. insignis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùVandeae
SottotribùAeridinae
GenereVanda
SpecieV. insignis
Nomenclatura binomiale
Vanda insignis
Blume, 1849

Vanda insignis Blume, 1849 è una pianta della famiglia delle Orchidacee endemica delle Piccole Isole della Sonda.[1]

È un'orchidea di medie dimensioni che cresce epifita. Presenta un fusto suberetto, a crescita monopodiale che porta foglie lineari-ligulate ricurve. La fioritura avviene in estate su un'infiorescenza ascellare pendula, lunga fino a 18 cm, a volte ramificata, portante pochi fiori, mediamente otto. I fiori sono piuttosto vistosi, grandi da 6 a 7 cm, profumati, con petali e sepali giallo-verdi, fittamente maculati di rosso scuro e con labello bilobato bianco variegato di rosa[2].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La specie è un endemismo delle Piccole Isole della Sonda[1].

Cresce epifita, in ambiente caldo[2].

Questa pianta richiede esposizione alla luce, anche se non ai raggi diretti del sole e gradisce temperature calde, almeno nella fase della fioritura, quando richiede anche frequenti irrigazioni. Nel periodo di riposo occorre ridurre acqua e temperatura[2].

  1. ^ a b (EN) Vanda insignis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 26 febbraio 2021.
  2. ^ a b c (EN) Vanda insignis, in Internet Orchid Species Photo Encyclopedia. URL consultato il 1º aprile 2014.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica