Utente:VieriTommasiCandidi/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

TuscanyPeople.com

[modifica | modifica wikitesto]

TuscanyPeople è una rivista online (webzine) sulla Toscana e le sue eccellenze fondata a Firenze, nel 2014, da Tommaso Baldassini. La web magazine, di taglio divulgativo, si prefigge essenzialmente un focus su tutto ciò che rende la Toscana famosa e apprezzata nel mondo: dall'enogastronomia, all'arte, al lifestyle, alla storia, alla cultura, all'architettura, fino alle attività produttive, tradizionali e attuali, e ai personaggi degni di nota che vivono, o hanno vissuto, la regione.

TuscanyPeople
AbbreviazioneTP
StatoItalia
LinguaItaliano
PeriodicitàQuotidiano
GenereWebzine
FormatoRivista online
FondatoreTommaso Baldassini
Fondazione2014
SedeFirenze
Diffusione digitale180.000 pagine lette/mese
Record vendite1.200.000 lettori nell'anno 2020
Sito webwww.tuscanypeople.com
 

TuscanyPeople si origina dal sogno del fiorentino Tommaso Baldassini, condiviso con la moglie Valentina Alisi, di narrare la “sua” Toscana, la terra che ha imparato ad amare fin da bambino e che l’ha visto impegnato prima come viticoltore e poi come imprenditore nel ramo della gastronomia e dell'enologia.

L’intenzione non era però di limitarsi all’enogastronomia, pur importantissima nel territorio, ma di narrare ad ampio raggio la bellezza e la creatività di questo mondo, includendo tutto ciò che può essere ricompreso nel concetto di “eccellenza”.

Nasce così sul web “TuscanyPeople.com”, nome che riunisce in sé quattro concetti fondamentali: 1. la Toscana; 2. i toscani; 3. l’internazionalità dell’area; 4 l’eccellenza di una regione rinomata a livello mondiale.

Cogli anni alcune sezioni dell’archivio cambiano, altre si accorpano, la grafica migliora costantemente, gli articoli vengono tradotti in più lingue, aumentano gli autori in redazione e i collaboratori a vario titolo, e la webzine acquisisce a poco a poco un importante pubblico di lettori (non solo italiano) appassionati del territorio nei suoi molteplici aspetti.

La vocazione etica e naturalista

[modifica | modifica wikitesto]
Il logo di TuscanyPeople

TuscanyPeople è particolarmente attiva sul fronte dell’etica - con diversi articoli dedicati all’argomento - e su quello della naturalità della produzione e dell’artigianalità delle aziende di cui tratta.

Vengono infatti privilegiate le storie sulle imprese enogastronomiche che fanno dei principi del biologico e/o del biodinamico, della biodiversità o del cosiddetto prodotto a km 0, il loro credo principale, così come quelle che pongono la qualità artigianale e/o l’originalità della produzione come loro vero obiettivo.

TuscanyPeople non redige storie su aziende che hanno il loro core business, in parte o in prevalenza, nella produzione massiva o inquinante.

Struttura della webzine

[modifica | modifica wikitesto]

Oltre alla Home Page, in cui appaiono gli articoli più recenti, l’archivio della rivista è diviso in 8 sezioni: Arte; Artigiani; In città; In Toscana; Lifestyle; Luxury; People; Wine&Food. Ciascuna sezione è a sua volta divisa in sottosezioni che comprendono articoli di vario genere, tra pillar pages (pagine pilastro), che trattano argomenti ampi (es.: le 10 province della Toscana), e cluster pages, derivanti, appunto, da un unico ceppo (dall’inglese cluster: grappolo), le quali approfondiscono temi più specifici all’interno di un soggetto generico (es.: la città di Lucca, o un particolare aspetto della città stessa: una chiesa, un monumento).

Ogni articolo pubblicato sulla rivista è rintracciabile per mezzo di una breve ricerca per parola-chiave usando la lente d’ingrandimento (cerca) posizionata all’estrema destra della barra in alto.

Numeri della webzine

[modifica | modifica wikitesto]

TuscanyPeople, al terzo trimestre del 2020, mostra questi numeri (fonte: Google Analytics):

·        184.000 pagine lette/mese

·        127.000 lettori unici/mese

·        4:10 minuti medi di lettura per articolo

·        5,8 milioni di pagine lette dal 2014

·        140.000 fan, contando tutti i social (Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter, LinkedIn)

·        L'hashtag #TuscanyPeople su 265.000 fotografie.

Tribù di TuscanyPeople

[modifica | modifica wikitesto]

La rivista conta più di 3.000 iscritti a un gruppo interno denominato “Tribù di TuscanyPeople”, utenti che condividono gli stessi principi e interessi della rivista e che si mostrano particolarmente attivi e interagenti, secondo quelli che sono i concetti dello storytelling e dello storydoing sul web, e soprattutto del passaparola.

·        TuscanyPeople: il Blog sulla Maremma

Veduta della Val d'Orcia

·        TuscanyPeople: un blog che parla dell'Isola d'Elba

·        Un Blog su Firenze in un magazine sulla toscana

·        Borghi toscani; Casentino; Chianti; Garfagnana; Isola d’Elba & Arcipelago; Lunigiana; Maremma; Mugello; Val d’Orcia; Versilia; Tuscany in the world

airbnb https://www.airbnb.it/s/experiences

Come un supper club: le cene segrete di Tuscany People https://www.agrodolce.it/2017/05/15/le-cene-segrete-di-tuscany-people-a-firenze/

Collegamenti esterni

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

·        https://www.tuscanypeople.com/

·        https://ricasoli.com/rassegna-stampa/tuscanypeople/

·        http://www.davidglausophoto.it/portfolio/tuscany-people-forno-garbo/

·     https://www.acquadellelba.com/it/rassegna-stampa/1195-tuscany-people-lamore-di-una%20famiglia.html

·      https://www.chronoplus.com/tuscanypeople-interview/