Utente:Stefano Lollai/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Associazione Sassarese di Filosofia e Scienza

[modifica | modifica wikitesto]

L’Associazione Sassarese di Filosofia e Scienza (ASSFES) si è costituita nell’ottobre del 1999 per iniziativa di un gruppo di soci fondatori, docenti e appassionati di filosofia e di scienze, con l’intento di promuovere la divulgazione e l’approfondimento di temi e problemi di comune interesse tra questi ambiti del sapere.

L’Associazione ha un proprio Statuto. Esso regola e orienta le attività e le iniziative di promozione culturale che dal 1999 ad oggi sono state realizzate. Le forme di cui l’Associazione si serve a tal fine sono varie. Esse consistono in conferenze, dibattiti e seminari, nonché presentazioni di novità editoriali. Altre iniziative, più innovative e sperimentali, hanno visto lo svolgersi di tavole rotonde a seguito di rappresentazioni teatrali attinenti al tema oggetto di riflessione.

L’Associazione pubblica dall’anno della sua fondazione il periodico semestrale Mathesis - Dialogo tra saperi.

Specificità dell’Associazione è quella di promuovere il dialogo tra il sapere filosofico e scientifico, senza per questo negare il valore della specializzazione e delle specificità disciplinari di ogni forma di conoscenza. La diversità degli statuti epistemologici di ogni disciplina è colta dalla Associazione non nel senso dell’esclusione, del conflitto e della contrarietà, quanto piuttosto nella prospettiva del confronto. É avvertita l’esigenza del dialogo tra la diversità delle procedure conoscitive, dei metodi, degli assunti e delle pratiche di ogni disciplina, ove i diversi ambiti del sapere possano offrire le proprie tesi ed argomentazioni aprendosi reciprocamente all’ascolto e al confronto entro un orizzonte aperto e possibile.

Dalle conferenze, dai dibattiti, dai seminari e dalle tavole rotonde promosse all’insegna di tale esigenza, che  anche approccio metodologico-interpretativo, è emerso quanto sia avvertito tra studiosi dei più diversi settori (psicologi, sociologi, biologi, studiosi di neuroscienze, filosofi e astronomi) il vantaggio e l’arricchimento reciproco che deriva da tali occasioni di confronto, e ciò spesso in aree di intersezione e di prossimità epistemologica non sempre così evidenti e certe.

Si sono instaurate così nel tempo significative collaborazioni con l’Ateneo di Sassari e di Cagliari, nonché con Istituti ed Enti di ricerca della Regione Sardegna, che hanno visto impegnate le loro competenze specialistiche. Si è avuto così modo di concertare l’iniziativa dell’Associazione con la sensibilità di docenti accademici che si sono rivelati preziosi interlocutori. Questi hanno contribuito, oltre che con la propria opera intellettuale anche sul piano operativo, facilitando il richiamo verso le iniziative dell’Associazione di studiosi e personalità della cultura di fama nazionale ed internazionale, consentendo di arricchire così un settore dell’offerta culturale per lo più scoperto in ambito regionale e non così indagato nel resto del panorama nazionale.

L’Associazione, annualmente, promuove il dibattito su un tema offrendo al pubblico la possibilità di sentire e confrontarsi con esperti e studiosi delle diverse discipline. Si propongono occasioni a più voci, ove la posizione del filosofo o dello scienziato spesso sono rovesciate, o ancora, in cui la diversità di prospettiva è data all’interno dello stesso ambito di indagine. Si tratta, di norma, di iniziative che seguono un andamento annuale, per cui la pluralità delle voci, talora, anche per questioni meramente organizzative, può essere offerta nell’ambito di uno stesso incontro o in quelli successivi.

L’Associazione ha privilegiato fino a questo momento tale modalità operativa, oltre che in ragione della finalità per cui è sorta, per offrire - tanto ai soci quanto al pubblico in genere - la possibilità di interessarsi, documentarsi e maturare un atteggiamento più consapevole e critico in prospettiva ermeneutica e di accresciuta conoscenza.

Dall’anno 2007 l’Associazione Sassarese di Filosofia e Scienza bandisce un Concorso Provinciale a premi rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie Superiori per lavori su Storia della Scienza, Filosofia della Scienza, su temi di interesse filosofico-scientifico.

Le fonti di finanziamento dell’Associazione derivano dalle quote annuali dei soci, dai contributi che in varia misura il Comune e la Provincia di Sassari hanno concesso, dalla Fondazione Banco di Sardegna, dai contributi liberi offerti dai lettori delle rivista semestrale dell’Associazione e dalle collaborazioni che instaura con Enti e soggetti di formazione.