Utente:Robytnc/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

AIRE – Associazione Italiana per la Radio d’Epoca

[modifica | modifica wikitesto]

L’AIRE - Associazione Italiana per la Radio d’Epoca nasce come associazione no-profit nel 1990 con sede ad Arezzo, grazie all’iniziativa di alcuni appassionati di radio vintage, per studiare, conservare e raccontare alle nuove generazioni la storia delle telecomunicazioni.

Dotata di un proprio Statuto, l’AIRE ha lo scopo di:

  • Facilitare a livello nazionale ed internazionale incontri e scambi culturali a carattere storico, tecnico e scientifico tra tutti gli appassionati della storia della radio in particolare e delle telecomunicazioni nelle sue varie componenti quali: telegrafia, telefonia, radiotelegrafia, radiotelefonia, broadcasting, radiantismo, televisione, grammofoni, apparecchi per l’incisione e riproduzione del suono e quanto altro possa essere a compendio di queste tematiche, nonché strumentazione scientifica.
  • Promuovere la divulgazione, la conoscenza, lo studio della storia delle telecomunicazioni ed in particolare della radio, la conservazione ed il restauro di strumenti ed apparecchiature d'epoca, facilitando inoltre gli scambi di notizie e materiali tra i soci.
  • Mantenere contatti con altre associazioni analoghe, sia italiane sia straniere nonché con enti, musei, fondazioni sia pubblici sia privati.
  • Promuovere attività didattica in relazione alle molteplici tematiche compositive ed interpretative sugli argomenti storici sopra indicati.
  • Promuovere manifestazioni periodiche, assemblee, convegni e viaggi di studio.

Nell’intento di preservare il materiale storico inerente alle telecomunicazioni:

  • Ha realizzato un archivio di libri, schemi elettrici di apparecchi, riviste e brochures dei marchi storici dell’Industria Radiotecnica Italiana, tra cui: FIMI-Phonola, Radiomarelli, SAFAR.
  • Ha raccolto apparecchi di varie epoche ed inerenti ai vari settori delle comunicazioni, tra cui: radio, telegrafi, telefoni, televisori, valvole, telescriventi.

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Organo ufficiale dell’AIRE è “la Scale Parlante” che viene editata in 6 numeri cartacei e 6 numeri digitali.

Patrocini e collaborazioni

[modifica | modifica wikitesto]

L’AIRE gode del patrocinio del Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano e collabora con la Fondazione Marconi e con il Museo della Tecnica Elettrica di Pavia.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

L’associazione gestisce un proprio sito internet all’indirizzo https://www.aireradio.org/