Utente:Ranaan/Giovanna Dal Magro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giovanna Dal MAgro

Giovanna Dal MAgro (Milano, 17 Novembre 1944) è una fotografo italiano.

inizia la carriera artistica diplomandosi all'Accademia di Belle Arti. Lascia la pittura come mezzo espressivo e sceglie il mezzo fotografico per trasmettere emozioni, fotografando paesaggi, personaggi, architetture.

Inizia a fotografare professionalmente nel 1970, dìventando nel 1982 membro dell' Ordine dei giornalisti. Diventa qualche anno più tardi anche socio dell' Associazione Giornalisti di Viaggio (NEOS)

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1975, "L'arte Moderna", F.lli Fabbri Ed., Milano.
  • 1977, 1978, "Decorative Art", Studio Vista, Londra, Vol. 1. e 2
  • 1978, "House Beautiful's", Special Publications, Building Manual, New York.
  • 1978, "Un po' d'Acqua", Regione Lombardia, Milano.
  • 1978, "Performances", Mastrogiacomo Ed., Pa­dova.
  • 1982, "Le case e l'arredamento", F.Ili Fabbri Ed., Milano.
  • 1982, "Francis David Copello", Bonini Ed., Ge­nova.
  • 1983, "Personal Places", Whitney Library of Design, U.S.A.
  • 1983, "La Geografia", Enciclopedia di E. Biagi.
  • 1983, "Frontiere della Scienza", Enciclopedia, F.lli Fabbri Ed., Milano.
  • 1983, "II libro delle erbe", Gianfranco Angelico Benvenuto, Udine.
  • 1984, "I Monti del Sole. Le riserve naturali delle Dolomiti Bellunesi", Manfrini Editore, Calliano, Trento.
  • 1984, "Keramicos", Uniedit, Roma.
  • 1984, "Un laboratorio per i centri storici", Edi­toriale Programma, Padova.
  • 1985, "Arte cotta", Katà Edizioni, Milano.
  • 1985, "The Best of Casa Vogue", Milano.
  • 1985, "From Spoon to City", Congresso Mon­diale ICSID DESIGN, Milano 1983.
  • 1985, "Una Milano mai vista", Ed. Celip, Milano.
  • 1988, "Carlo Rizzarda e l'Arte del Ferro Battuto", Ed. Comune di Feltre.
  • 1988, "Italy observed", Ed. Rizzoli, New York, U.S.A.
  • 1988, "Terilli", Stocchiero Ed., Vicenza.
  • 1988, "II Libro dei Ponti", Sarin Ed., Milano.
  • 1989, "I Dioscuri a Venezia", Filippi Ed., Venezia.
  • 1989, "Europa", Touring Club Italiano, Milano.
  • 1990, "Le Regioni d'Europa", Touring Club Italiano, Milano.
  • 1990, "ll Libro delle Case", Sarin Ed., Milano.
  • 1992, "Auf Den Spuren Des Ldwen", Ed. Diederichs, Monaco.
  • 1992, "Le Vie del Leone", Arsenale Ed., Venezia. PREMIO GAMBRINUS 1992.
  • 1993, "II libro del dormire", Electa, Milano.
  • 1996, "Da Antiochia a Roma", Ed. S. Paolo, Milano.
  • 1999, "Feltre e l'artigianato", Ed. Città di Feltre/Graphic Group, Feltre.
  • 2005, "Giovanna Dal Magro: Profondo Umano", Edizioni Osiride.
  • 2008, "Fotografare Parma" Ed.Mazzotta, Milano.
  • 2008, "Venezia. I 100 scatti al Festival del Cinema", Studio LTD, Venezia.
  • 2012, "Obscured, i luoghi oscurati " NEOS

Mostre personali

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1975, "II Teatro nella strada", New Happy Gallery, Belgrado
  • 1977, "Coscienza del possibile", Galleria Diagramma, Milano. (in coppia con in coppia con Rosanna Veronesi.)
  • 1977, Galleria Gregory Fotografia, Roma. (in coppia con in coppia con Rosanna Veronesi.)
  • 1977, Studio Miro, Pietrasanta-Lucca. (in coppia con in coppia con Rosanna Veronesi.)
  • 1978, Galleria Diagramma, Milano. (in coppia con in coppia con Rosanna Veronesi.)
  • 1977, Palazzo Diamanti, Ferrara. (in coppia con in coppia con Rosanna Veronesi.)
  • 1977, Teatro Miele, Milano. (in coppia con in coppia con Rosanna Veronesi.)
  • 1982, Il luogo di Gauss, Milano. (in coppia con in coppia con Rosanna Veronesi.)
  • 1984, "Galuppi e la sua Laguna", Comune di Venezia, Chiesa di S. Caterina Mazzorbo, Venezia.
  • 1984, "I Monti del Sole" (Mostra Itinerante in Italia e all'estero), Comune di Feltre.
  • 1984, "I Monti del Sole", Comune di Lentiai .
  • 1985, "I Monti del Sole", Vienna, Aula Magna Università, Inaugurazione del Festival Internazionale del Film sulla Montagna.
  • 1985, "Ambiguità", Galleria Pancheri, Rovereto.1985,
  • "I Monti del Sole", Comune di Agordo.
  • 1985, "Ambiguità", 28° Festival Dei Due Mondi, Comune di Spoleto.
  • 1986, "Il Segreto della Laguna", Comune di Feltre.
  • 1987, "I Monti del Sole", Comune di Trichiana.
  • 1987, "Ritrarre un mito", Festival Duse, Museo Rizzarda, Feltre.
  • 1987, "I Monti del Sole", "Italia Nostra" e Ministeri Ambiente e Beni culturali, Complesso Monumentale San Michele a Ripa, Roma.
  • 1989, "I Dioscuri a Venezia", Teatro La Fenice, Venezia.
  • 1989, "I Dioscuri a Venezia", Itinerante nelle Sedi della Provincia di Venezia.
  • 1989, "Bianco di Titanio", Museo Rizzarda, Feltre.
  • 1990, "I Dioscuri a Venezia", Istituti Italiani di Cultura, Atene-Patrasso-Rodi-Salonicco-Corfù.
  • 1991, "Autonomia Indigena", Galleria Il Diaframma, Milano.
  • 1991, "I Monti del Sole", Comune di Milano, Museo di Storia Naturale, Milano.
  • 1991, "Autonomia Indigena", Convegno Interna­zionale sull'Amazzonia, "Premio G. Mazzotti", S. Polo di Piave.
  • 1992, "I Monti del Sole", Palazzo Sarcinelli, Conegliano.
  • 1992, "I Dioscuri a Venezia", Istituti Italiani di Cultura in Norvegia e Finlandia.
  • 1993, "Il Segreto della Laguna", "Arte in Villa", Villa Pasole, Pedavena (BL).
  • 1993, "Salviamo Dubrovnik", "Italia Nostra", Mostra itinerante in Friuli e Lazio.
  • 1994, "Leone d'oro-Mezzaluna d'argento", Villa Pasole, Pedavena (BL).
  • 1995, "Amazir-Arrivederci Marocco", Salone degli Elefanti, Pedavena (BL).
  • 2000, "Autonomia Indigena", La mente del Viaggiatore, OUTIS, Milano.
  • 2002, "Gioielli", Galleria Blanchaert, Milano.
  • 2003, "Sfuggenti Emozioni", Heidea, Milano.
  • 2004, "Sfuggenti Emozioni", Villa Benzi Zecchini, Caerano di San Marco (TV).
  • 2006, "I Monti del Sole", Vincheto di Celarda (Feltre - BL), in permanenza presso il Corpo Forestale dello Stato.
  • 2007, "Matrimoni nel Mondo", Showroom Dal Ben 3 (Treviso)
  • 2008, "Francisco Copello", Tufanostudioventicinque (Milano)
  • 2010, "Ri-scopro - La Performance e la fotografia 1974-1980 - Marina Abramovich, Urs Luthi, John Cage, Herman Nitsch, ...." , Tufanostudioventicingue (milano)
  • 2018,
  • 2020, Tate Gallery, Londra


  • I grandi fotografi. Giuseppe Pino, Gruppo Editoriale Fabbri, Milano, 1983.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]