Utente:Oraleris/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Madyon
Paese d'origineBandiera dell'Italia Italia
GenereBritpop
Rock alternativo
Indie rock
Periodo di attività musicale2012 – in attività
EtichettaIndipendente
Sito ufficiale

I Madyon sono un gruppo musicale britpop e rock alternativo italiano nato a Cuneo, in Piemonte, nel 2012.[1] Questa band viene considerata un fenomeno del rock alternativo nella musica italiana e nella cultura dei videogiochi negli anni 2010 e nei primi anni 2020.[2][3][4]

I Madyon hanno cambiato più volte formazione durante il loro periodo di attività e i membri attuali sono Cristian Barra, Paolo Bergese, Giorgio Prandino, Michele Cera e Paolo Canu.[5][6]

Il nucleo della band si è formato a Cuneo, una cittadina del Piemonte, all’incirca nel 2012 dall’idea dei fondatori, il songwriter Cristian Barra, lo strumentista Andrea Olivieri e il tecnico del suono Paolo Bergese.[3] Allora la formazione della band non era ancora al completo, quindi i Madyon hanno iniziato a collaborare con Marco Savatteri, percussionista, e Matteo Conte, alla chitarra e al pianoforte.[7] Nello stesso anno il gruppo ha iniziato a pubblicare video su YouTube registrati nello studio creato da Cristian Barra.[8] Ben presto i Madyon sono stati notati dagli organizzatori di festival musicali italiani. Il 7 luglio 2013 la band ha esordito davanti al pubblico sul palcoscenico del Collisioni Festival insieme ad altri noti musicisti come Boomdabash, Perturbazione, Tre Allegri Ragazzi Morti, Fabri Fibra e altri ancora.[9][7][10] A seguito della necessità di consolidare una formazione ufficiale, Cristian Barra ha contattato il chitarrista Paolo Papini e il batterista Fabrizio Casciola. Ad agosto 2013 i Madyon erano composti da Cristian Barra (voce, chitarra), Andrea Olivieri (basso), Paolo Papini (chitarra, piano) e Fabrizio Casciola (batteria) e Paolo Bergese (tecnico audio).[11]

Nel settembre 2013 i Madyon hanno iniziato a lavorare su loro EP di esordio, Miracle, in collaborazione con Christian Wright, presso gli Abbey Road Studios di Londra. I Madyon hanno quindi rilasciato Miracle, il loro EP di esordio, il 6 settembre 2014, preceduto dal singolo Come Home, per il quale la band ha girato il suo primo video. Il secondo singolo dell’EP è stato Real Life, realizzato in collaborazione con i DJ e produttori Gabriele Giudici e Sergio D’Angelo.[11]

A gennaio 2015 i Madyon hanno iniziato a lavorare sul loro secondo EP, Roll The Shadows, scritto da Cristian Barra e prodotto dall’intera band.[12] Il gruppo è tornato agli Abbey Road Studios di Londra a fine 2015 per lavorare ancora sulle fasi finali dell’album con Christian Wright.[13] Durante il soggiorno della band a Londra si sono verificati gli attentati a Parigi del 2015 e gli eventi hanno causato misure restrittive che hanno condizionato grandemente la permanenza del gruppo nel Regno Unito. A seguito di quell’esperienza, una volta tornati in Italia, Cristian Barra ha scritto Your Love Is Not Enough, un singolo registrato dalla band in poche settimane e diffuso il 12 dicembre 2015. Il video ufficiale della canzone è stato girato a Parigi, ai piedi della Torre Eiffel, in un tributo alla città vittima degli attacchi.[14]

A gennaio 2016 Andrea Olivieri e Fabrizio Casciola hanno lasciato la band. Un nuovo membro, Michele Cera, è entrato nel lineup dei Maydon come batterista, ma il ruolo di bassista è rimasto vacante.[6] Inizialmente il rilascio del nuovo EP era programmato per il 15 aprile 2016 ma una tragedia all’interno della band ha annullato la pubblicazione. Nella notte del 6 marzo 2016, di ritorno da un viaggio con tre amici musicisti, a seguito di un tragico incidente automobilistico sulla A21 il chitarrista della band, Paolo Papini, è scomparso. Questo evento ha comportato un temporaneo scioglimento dei Madyon.[15]

Nei mesi successivi la formazione della band è stata rimaneggiata, allo scopo di completare la tournée pianificata. Parlando con Cristian Barra e Michele Cera, il tecnico del suono della band Paolo Bergese ha deciso di proporsi come bassista. Paolo Canu, un altro tecnico del suono, già assistente in studio del gruppo insieme a Paolo Bergese da diversi mesi, è diventato il tecnico ufficiale della band. Durante il tour, le chitarra sono state affidate a Fabrizio Veglia e Francesco Romano, due amici e colleghi del compianto Paolo Papini.[16] Il 20 maggio 2016 è stato rilasciato Roll The Shadows, il secondo EP del Madyon, preceduto dal singolo Invisible. L’album ha debuttato in nona posizione nella classifica degli album più venduti su iTunes.[17]

Il 3 agosto 2016 i Madyon hanno iniziato una tournée internazionale dedicata all’EP Roll the Shadows in Italia settentrionale, Francia e Regno Unito, con la prima tappa nella loro città natale, Cuneo. Dopo il tour, la band ha completato il suo nuovo lineup ufficiale con Giorgio Prandino, già studente di Paolo Papini.[10] Nei mesi seguenti, Cristian Barra è stato coinvolto in diverse occasioni dal suo amico DJ e produttore Gabriele Giudici, che gli aveva chiesto di scrivere e interpretare alcune canzoni per i suoi progetti. Da questa collaborazione sono nate le canzoni Never Let You Down e All My Life, proposte nei DJ set di artisti come Don Diablo, Dimitri Vegas & Like Mike, Afrojack. Entrambi i singoli sono stati nominati DemoDay Track Of The Week durante il podcast di Don Diablo.[18]

Dal 2018 a oggi

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo una pausa di quasi due anni, il 5 Settembre 2018 i Madyon hanno rilasciato il singolo Staring At The Sun.[17] Il testo della canzone è stato scritto da Cristian Barra durate il tour dei Madyon Roll The Shadows mentre la pre-produzione dei nuovi suoni della band è avvenuta in collaborazione con Alberto Schettino presso il Fuseroom Recording Studio di Berlino. Per il mastering, la band è tornata agli Abbey Road Studios di Londra, questa volta lavorando insieme a un team composto da Christian Wright, Geoff Pesche e Gabriele Giudici, quest’ultimo diventato un membro ufficiale della band con il ruolo di responsabile del mastering.[17] Il 18 ottobre 2018 i Madyon hanno pubblicato il video ufficiale del singolo, inaugurando il loro canale su Vevo. Il 16 novembre 2018 la band ha pubblicato la canzone I Miss You.[19]

Un anno dopo, il 15 novembre 2019, è stato pubblicato il singolo Blood, una canzone scritta da Cristian Barra a fine 2017 in seguito alla scomparsa di suo padre Emilio il 15 novembre 2017. Il video ufficiale di Blood è stato pubblicato il 6 marzo 2020, il giorno del compleanno del padre di Barra.[8] Nel 2020 i Madyon sono stati contattati da Kunos Simulazioni con la proposta di utilizzare due canzoni della band per la versione per PlayStation di Assetto Corsa Competizione, un videogioco simulatore di corse sportive.[20] Come risultato della collaborazione è stata scelta la canzone Staring At The Sun per il video promozionale di Assetto Corsa Competizione, mentre la strumentale di Runaway, ancora non rilasciata al pubblico, è stata usata come canzone di sottofondo nella versione del gioco per PS4.[21] La colonna sonora è stata molto apprezzata dai gamer italiani e la notizia di questa collaborazione è apparsa sui grandi media italiani come Billboard Italia,[22] La Stampa[5] e AllMusicItalia.[10][2][23]

I Madyon, durante la loro crescita artistica, hanno abbracciato diversi stili del movimento britpop mescolandoli a varie influenze di rock alternativo. In tutti i lavori della band, dalle cover su YouTube alle pubblicazioni originali, ciò che caratterizza più di tutto il sound dei Maydon è la chitarra, lo strumento principale con cui nascono le canzoni scritte da Cristian Barra. In diverse occasioni Cristian Barra ha dichiarato che i gruppi che hanno influenzato maggiormente lo stile musicale dei Madyon sono Coldplay, Oasis, The Verve, Mumford & Sons e Radiohead.[5]

Membri della band

[modifica | modifica wikitesto]
  • Cristian Barra – voce, chitarra, testi
  • Giorgio Prandino - chitarra
  • Paolo Bergese – basso, sintetizzatore
  • Michele Cera – batteria, percussioni, piano
  • Paolo Canu – tecnico del suono
  • Andrea Olivieri - strumentista
  • Paolo Papini - chitarra
  • Fabrizio Casciola - batteria
  • Miracle (2014)
  • Roll The Shadows (2016)
  • Come Home (2014)
  • Real Life (2015)
  • Your Love Is Not Enough (2015)
  • Invisible (2016)
  • Staring At The Sun (2018)
  • I Miss You (2018)
  • Blood (2019)
  1. ^ Baladin, mercoledì liveal via con i Madyon, su lastampa.it, La Stampa.
  2. ^ a b Paola Maria Faria, I Madyon colonna sonora di un videogame: «Per la libertà serve un po’ di pazzia», su revenews.it, Revenews, 30 luglio 2020.
  3. ^ a b Madyon, la colonna sonora per PlayStation: “Un prestigioso riconoscimento”, su notizie.it, Notizie, 21 luglio 2020.
  4. ^ MADYON raccontano il debutto nel mondo musicale dei videogiochi, su affaritaliani.it, Affaritaliani.
  5. ^ a b c Emmanuele Bo, Un brano inedito della band cuneese Madyon sarà la colonna sonora di PlayStation4, su lastampa.it, La Stampa, 28 maggio 2020.
  6. ^ a b Madyon, su madyon.com, Official band's website.
  7. ^ a b Collisioni: sul palco di Barolo debuttano i Madyon, su targatocn.it, Targatocn.
  8. ^ a b La musica dei Madyon conquista i creatori del videogame “Assetto corsa competizione”, su wemusic.it, WeMusic.
  9. ^ Barolo, torna "Collisioni": ecco Elton John, XL Day con Fabri Fibra, Jamiroquai, su repubblica.it, La Repubblica.
  10. ^ a b c I MADYON ENTRANO NELLE CASE DEI GAMERS E LAVORANO AL NUOVO ALBUM, su allmusicitalia.it, All Music Italia.
  11. ^ a b I Madyon, band di Cuneo divenuta famosa grazie a YouTube, al debutto con la primo disco, su targatocn.it, Targatocn.
  12. ^ Esce “Roll the shadows”il secondo ep dei Madyon, su lastampa.it, La Stampa.
  13. ^ Musica: il 20 maggio esce “Roll The Shadows”, il nuovo disco dei cuneesi “Madyon”; L’ultima fatica della band sarà disponibile in digital download e sulle piattaforme streaming, su ideawebtv.it, IdeaWebTV.
  14. ^ Your Love is not Enough, su cristianbarra.com, Cristian Barra.
  15. ^ “Il gigante buono” grande chitarristaAveva registrato a Londra un disco, su lastampa.it, La Stampa, 8 marzo 2016.
  16. ^ Chasing The Shadows, su cristianbarra.com, Cristian Barra.
  17. ^ a b c {{cite web|url=https://www.targatocn.it/2018/09/10/leggi-notizia/argomenti/targato-curiosita/articolo/il-nuovo-singolo-della-band-cuneese-madyon-supera-i-15mila-ascolti-nelle-prime-48-ore.html%7Ctitle=Il nuovo singolo della band cuneese Madyon supera i 15mila ascolti nelle prime 48 ore |publisher=Targatocn }}
  18. ^ Gabriele Giudici ft. Madyon - Never Let You Down, su 1001tracklists.com, 1001 tracklists.
  19. ^ Musica: on line il video di “I Miss You”, nuovo singolo dei cuneesi Madyon, su ideawebtv.it, IdeaWebTV.
  20. ^ Virginia Maresca, Il cantante e chitarrista Cristian Barra parla dei nuovi progetti dei Madyon, su mydreams.it, My Dreams Italia, 26 agosto 2020.
  21. ^ {{cite web|url=https://recensiamomusica.com/madyon-intervista/%7Ctitle=Madyon: “Il palco più adeguato alla nostra musica è lo scenario internazionale” |publisher=Recensiamomusica }}
  22. ^ Stefano Fisico, Madyon: il rock italiano nel videogame GT World Challenge, su billboard.it, Billboard Italia, 20 agosto 2020.
  23. ^ I Maydon, band cuneese, debuttano nel mondo musicale dei videogiochi, su cuneo24.it, Cuneo24.
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock