Utente:Ninetto 417/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sofia Bisi Albini

Sofia Albini, coniugata Bisi (Milano, 26 febbraio 1856Rapallo, 17 luglio 1919), è stata una giornalista e scrittrice italiana.

Sofia Albini, terza di dieci tra fratelli e sorella, nacque a Milano, a Palazzo Melzi d'Eril,[1] nella famiglia di Antonio Albini, proprietario terriero con una tenuta con villa a Robbiate, e di Antonietta Fioretti, che nel 1848 aveva preso parte alle Quattro giornate di Milano. Oltre che con il contributo della biblioteca paterna, Sofia si formò nella Scuola Femminile Superiore di Milano, il cui insegnante Giovanni Rizzi pubblicò nel 1872 i Saggi di componimenti delle alunne, tra i quali Angelo De Gubernatis recensì nella «Rivista Europea» con particolare favore la novella Nel vano della finestra scritta dalla quindicenne Sofia. La novella fu pubblicata in libro tre anni dopo, e ad essa seguì La scacchiera della rosa.[2]

Nel 1879 fu pubblicato Donnina forte, con lo pseudonimo di Donna Conny, breve romanzo nello stile di quelli di Louisa May Alcott, che ebbe un grande successo tanto da godere di una ristampa con prefazione di Antonio Fogazzaro. Nel 1880 De Gubernatis ospitò nella sua «Nuova Antologia» un altro racconto di Sofia Albini, L'amico di Camillo.[3]

Sposata nel 1883 con lo scultore Emilio Bisi, collaborò con giornali e riviste importanti, quali «L'Illustrazione italiana», «Nuova antologia», «Il Corriere della sera», «Cordelia», dove nel 1890 pubblicò a puntate il romanzo Una nidiata, e fondò e diresse la «Rivista per le Signorine» dal 1894, la «Vita femminile italiana» dal 1907, e «La nostra rivista femminile» dal 1914.

La Rivista per le Signorine
  • Nel vano della finestra, Milano, G. Brigola, 1875
  • Donnina forte. Confidenze di Donna Conny, Milano, P. Carrara, 1879
  • L'amico di Camillo, Nuova Antologia, X-XI, 1880
  • Nell'azzurro. Racconti di sei signore, Milano, Fratelli Treves, 1881
  • Cose vecchie e impressioni nuove, Milano, G. Ottino, 1882
  • Elisa Cremona Ferrari, Roma, Tipi del Salviucci, 1882
  • Omini e donnine, Milano, Vallardi, 1887
  • Luigi Bisi, Milano, Verri, 1890
  • Una nidiata. Scene di famiglia, Milano, Fratelli Treves, 1890
  • Voci di campanili, Bergamo, Istituto italiano d'arti grafiche, 1896
  • Aprile. Tre novelle, Milano, Tipografia Giacomo Agnelli, 1897
  • Il figlio di Grazia, Milano, Vallardi, 1898
  • Ora solenne, Milano, Tipografia Giacomo Agnelli, 1898
  • Un discorso a fanciulle operaie, Milano, Tipografia A. Piazza, 1900
  • Fu cosi...., Milano-Palermo-Napoli, Remo Sandron, 1902
  • Soggezione, novella, Finalmarina, Tipografia Ardorino, 1907
  • La regina della nuova Italia, Milano, Vallardi, 1913
  • Il libro dell'avvenire, Milano, Istituto Editoriale Italiano, 1914
  • Nidi per i bambini dei soldati, Milano, 1916
  • Lega nazionale delle "Seminatrici di coraggio", Milano, Tipografia Sociale di Carlo Sironi, 1917
  • Alle seminatrici di coraggio, Milano, Lega nazionale delle seminatrici di coraggio, 1918
  • Le nostre fanciulle. Norme e consigli, con profilo dell'autrice a cura di Elisa Majer-Rizzioli, Milano, Vallardi, 1922
  • Evviva il mio avvenire!, Milano, Istituto Editoriale Italiano, 1927
  • Florence Montgomery, Incompreso, Milano, Baldini e Castoldi, 1912
  • Harriet Beecher Stowe, Mia moglie ed io, Firenze, Bemporad, 1912
  1. ^ Elisa Majer-Rizzioli, prefazione a Sofia Bisi Albini, Le nostre fanciulle. Norme e consigli, Milano, Vallardi, 1922.
  2. ^ Stefano Calabrese (a cura), Sofia Bisi Albini, in Letteratura per l'infanzia. Dall'Unità all'epoca fascista, Milano, BUR, 2011.
  3. ^ Stefano Calabrese (a cura), Sofia Bisi Albini.
  • Elisa Majer-Rizzioli, prefazione a Sofia Bisi Albini, Le nostre fanciulle. Norme e consigli, Milano, Vallardi, 1922
  • Maria Bandini Buti (a cura), Poetesse e scrittrici, Milano, Istituto Editoriale Italiano Bernardo Carlo Tosi, 1941, vol. I, pp. 97-98
  • Dizionario storico del Movimento cattolico in Italia, vol. III/1, Bologna, Marietti, 1984 ISBN 9788821181580 p. 95
  • Rachele Farina (a cura), Dizionario biografico delle donne lombarde, Milano, Baldini & Castoldi, 1997 ISBN 9788880890850, p. 37
  • Luisa Finocchi, Ada Gigli Marchetti (a cura), Editori e piccoli lettori tra '800 e '900, Milano, Franco Angeli, 2004, ISBN 9788846461926, p. 97
  • Adriana Chemello, Donatella Alesi, Tre donne d'eccezione. Vittoria Aganoor, Silvia Albertoni Tagliavini, Sofia Bisi Albini (dai carteggi inediti con A. Fogazzaro), Padova, Il Poligrafo, 2005, ISBN 9788871154244, pp. 71-81
  • Augusta Molinari, Donne e ruoli femminili nell'Italia della Grande Guerra, Milano, Ed. Selene, 2008, ISBN 9788878940840, pp. 25-34
  • Gisella Bochicchio, Rosanna De Longis, La stampa femminile in Italia. Repertorio 1861-2009, Roma, Biblink, 2010, ISBN 9788896244258, pp. 154, 180, 199
  • Stefano Calabrese (a cura), Sofia Bisi Albini, in Letteratura per l'infanzia. Dall'Unità all'epoca fascista, Milano, BUR, 2011 ISBN 9788858631140
  • Sabrina Loi, L'educazione della donna nelle opere di Sofia Bisi Albini, Tesi di laurea, Università di Sassari, 2011-2012
  • Augusta Molinari, Albini Bisi Sofia, Dizionario Biografico dell’Educazione 1800-2000, vol. I, Milano, Editrice Biibliografica, 2014 ISBN 9788870757279

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]