Utente:NapoleoneAldo
it-N | Questo utente può contribuire con un livello madrelingua in italiano. |
---|
fr-2 | Cet utilisateur dispose de connaissances intermédiaires en français. |
---|
la-1 | Hic usor simplici lingua Latina conferre potest. |
---|
![]() |
Questo utente è un ammiratore di Napoleone |
![]() |
Questo utente è un ammiratore del kaiser Guglielmo II di Germania e ha contribuito ad ampliare la Sua pagina. |
![]() |
Questo utente è un ammiratore di Luigi XIV. |
![]() |
Questo utente è un ammiratore di John Fitzgerald Kennedy e del suo impegno per la coesistenza pacifica. |
![]() |
Questo utente è capitalista, ma è anche molto aperto al dialogo con altre ideologie. |
![]() |
Questo utente è un fervente appassionato di Storia. |
![]() |
Questo utente è un fervente appassionato delle opere di Giacomo Leopardi. |
![]() |
Questo utente è un fervente appassionato delle opere di Alessandro Manzoni. |
![]() |
Questo utente ascolta solo musica classica: dal Barocco fino all'Ottocento. |
![]() |
Questo utente ama la Francia dei Borbone. Vive le Roi! |
![]() |
Questo utente giubila nel vedere Wikipedia milionaria e ha proclamato il 22 gennaio festa nazionale nel Regno di Francia! DIEU SAUVE WIKIPEDIA! |
![]() |
Questo utente partecipa al Progetto: Bisanzio. |
![]() |
Questo utente partecipa al Progetto: Risorgimento. |
![]() |
Questo utente partecipa al Progetto: Politica. |
![]() |
Questo utente partecipa al Progetto Storia. |
![]() |
Questo utente partecipa al Progetto: Guerra. |
Ho scelto questo nome per il mio profilo, poiché sono un grande ammiratore del genio politico e militare di Napoleone Bonaparte. Oltre a Napoleone ammiro proprio la Storia della Francia, così nobile e gloriosa: in particolare Luigi XIV, la Rivoluzione Francese ecc. ecc. La mia passione più grande è sempre stata la lettura. Mi è sempre piaciuto indirizzare la gente verso il sapere e mi auguro di poter collaborare sempre con Wikipedia: vi sono entrato dall'agosto del 2011.
Pagine create[modifica | modifica wikitesto]
- Binocolo da teatro
- Campagna d'Italia (1796-1797)
- Assassinio del duca di Berry
- Assassinio di Carlo di Borbone-Francia
- Guerre del Karnataka
- Guerra di posizione
- Dieu sauve le Roi
- Raison d'Etat di Richelieu
- Kajetan Mérey
- Hans von Flotow
- Martín Torrijos
- Consiglio privato del Regno di Francia (Restaurazione)
- Annessione della contea di Nizza alla Francia
- Battaglia di Rieti
- Pace eterna
- Conferenza di Nyon
- Percy Loraine
- Protocollo di Sèvres
- Conferenza di Guadalupe
- Risoluzione 1747 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite
- Elezioni generali nel Regno Unito del 1923
- Elezioni generali nel Regno Unito del 1924
- Trattato di Asunción
Pagine completamente riscritte[modifica | modifica wikitesto]
Pagine notevolmente ampliate[modifica | modifica wikitesto]
- Guglielmo II di Germania, in consulenza con l'Utente: Xerse.
- Able Archer 83
- Storia dell'Iran
- Fidesz - Unione Civica Ungherese
Frasario[modifica | modifica wikitesto]

"L'imagination gouverne le monde"
"Voilà le soleil d'Austerlitz!"
"Soldati, considerate che dall'alto di queste piramidi quaranta secoli vi guardano (discorso all'esercito in Egitto prima della battaglia delle Piramidi, 21 luglio 1798)."
"È tempo che anche l'Italia vada annoverata fra le nazioni libere e potenti"
"Ogni soldato francese porta nella sua giberna il bastone di maresciallo di Francia."
"Una donna che non aveva se non gli onori senza il potere, una principessa straniera, il più sacro degli ostaggi, trascinarla dal trono al patibolo, attraverso ogni sorta d'oltraggi, vi è in ciò qualcosa di peggio del regicidio."
Napoleone Bonaparte su Maria Antonietta
"L'Etat c'est moi."
Attribuito a Luigi XIV, ma probabilmente apocrifo.
Festeggiamenti per la milionesima voce di Wikipedia[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine dello Spirito Santo |
«Per aver dedicato gran parte degli edit al Regno di Francia.» — Reggia di Versailles |
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine dell'Aquila Rossa |
«Per aver migliorato la pagina dedicata a Guglielmo II, assieme all'Utente:Xerse.» — Reichstag |

