Utente:Lonmarc/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giorgio Longhin

[modifica | modifica wikitesto]

Giorgio Longhin (Cavarzere Venezia, 20 febbraio 1954) è un pittore e scultore italiano.

“la sua scultura risulta moderna perché esce spedita, autenticamente ispirata dall’uomo…” [1]

Frequenta a Venezia la Scuola Internazionale di Grafica e nell’Accademia di Belle Arti di Venezia la Scuola Libera del Nudo con i Maestri Vittorio Basaglia e Luciano Zarotti. Apprende l’arte della ceramica presso l’antica bottega “Capuani” di Este. Apre nel 1979 con la moglie un laboratorio di ceramica artistica.  Nel 1988 conosce il Maestro Remo Brindisi che lo invita per una mostra al Museo Alternativo d’Arte Moderna del Lido di  Spina (Ferrara), tenutasi nell’estate del 1990 e di Longhin tra l’altro scrive: “la sua scultura risulta moderna perché esce spedita, autenticamente ispirata dall’uomo ….”  

Opere collocate in spazi pubblici

[modifica | modifica wikitesto]
anno opere
1995 Monumento a Domenico Paneghetti, Boscochiaro di Cavarzere - Venezia
1997 Monumento “Al Donatore" nell’omonima nuova piazza, Cavarzere


Altorilievo "San Mauro martire" sulla facciata del Duomo di Cavarzere

2000 Monumento “Alle piccole vittime”, Boscochiaro di Cavarzere – Venezia
2001 Scultura "S. Francesco e il Papa", Galleria d’arte moderna della Basilica di S. Maria degli Angeli

Bassorilievo posto nel noviziato del Santuario di S. Damiano

2002 Opera donata personalmente al Papa a nome dei Frati Minori di S. Maria degli Angeli in ricordo della Giornata di Preghiera per la Pace, Assisi 24 gennaio[2]


Scultura "San Francesco e l'angelo"sulla facciata della chiesa del Farneto – Perugia


Bassorilievo in bronzo rappresentante S. Chiara posto nel Protomonastero Clarisse d’ Assisi

2003 Reliquiario in bronzo dorato, commissionato dalla Federazione Clarisse dell’Umbria e della Sardegna, per la peregrinatio in occasione del 750° anniversario della morte di S. Chiara


Scultura "San Francesco ed il mondo" sulla facciata della chiesa di Boscochiaro Cavarzere  Venezia


Opera in bronzo " S. Mauro" posta nella Basilica Eufrasiana di Porec (Parenzo) – Croazia


Tabernacolo in bronzo dorato policromo posto nel coro delle Clarisse nella Basilica di S. Chiara, Assisi

2004 Bassorilievo in bronzo posto sul tabernacolo della chiesa del Santuario di San Damiano, Assisi


Scultura posta sul chiostro del Monastero Clarisse San Erminio - Perugia

2005 Monumento al Vescovo G.B. Piasentini, in marmo di Carrara posto nella Cattedrale di Chioggia
2006 Ostensorio in argento fuso a cera persa con bagno d’oro, monastero Clarisse- Gubbio
2007 Ritratto ad olio Arcivescovo di Gorizia D.De Antoni posto nella sede vescovile di Gorizia
2008 Monumento “al donatore AVIS-AIDO” - Pegolotte di Cona – Venezia

Rilievi in marmo di Carrara con effige di Antonio Rosmini Chiesa SS. Trinità Chioggia

2009 Monumento “a Maria” Valli di Chioggia -Venezia


Busti dei F.lli Aldo e Dino Ballarin del Grande Torino Stadio di Chioggia


Altare, ambone e vetrata in vetrofusione chiesa a Ronchi dei Legionari

2010 Rilievo in marmo ricomposto Casa di Riposo di Lavis, Trento
2011 Bronzi per tomba fam. Arch. Moscheni cimitero Chioggia


Bronzi per tomba fam. Boscolo cimitero Sottomarina di Chioggia

2013 Rilievo "la Madonna della Navicella" ospedale di Chioggia - Venezia
2014 Rilievo in bronzo “Madonna con Bambino” all' Eremo delle Carceri – Assisi


Busto in bronzo Dott. Guarnieri fondatore sezione Avis- Cavarzere

Mostre personali

[modifica | modifica wikitesto]


Opere in musei

[modifica | modifica wikitesto]

L'opera "San Francesco ed il mondo" è presente presso il Museo Arca di Napoli[3]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

giorgiolonghin.com

  1. ^ BIOGRAFIA :: Giorgio Longhin, su www.giorgiolonghin.com. URL consultato il 16 aprile 2020.
  2. ^ L'Incanto di Longhin su tela il pittore espone ad Assisi, su www.polesine24.it. URL consultato il 16 aprile 2020.
  3. ^ System, ARCA - Museo di arte religiosa contemporanea, su www.beniculturali.it. URL consultato il 16 aprile 2020.