Utente:Likemrdarcy/Judith Love Cohen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Judith Love Cohen (Brooklyn, New York, 16 agosto 1933 – 25 luglio 2016) [1] è stata un'ingegnera aerospaziale e autrice statunitense. Cohen lavorò come ingegnera elettrica sul missile Minuteman, sulla stazione di terra scientifica per il telescopio spaziale Hubble, per il satellite Tracking and Data Relay e nel programma spaziale Apollo. [2] Una volta in pensione, fondò una casa editrice multimediale per bambini, pubblicando più di 20 titoli prima della sua morte per cancro nel 2016.[3]

Cohen nacque a Brooklyn, New York, figlia di Sarah Cohen (nata Roisman) e Morris Bernard Cohen. [4] Durante la sua educazione, Cohen era spesso l'unica donna nelle sue classi di matematica e decise che voleva diventare un'insegnante di matematica. [5] A 19 anni studiava contemporaneamente sia ingegneria al college che danza classica nella compagnia del Metropolitan Opera Ballet di New York.

Cohen ricevette una borsa di studio al Brooklyn College per specializzarsi in matematica, per poi rendersi conto tuttavia che preferiva ingegneria. Dopo due anni al Brooklyn College, Cohen si sposò e si trasferì in California, dove incominciò a lavorare come junior engineer per la North American Aviation. All'epoca, in contemporanea al lavoro, frequentava la USC Viterbi School of Engineer di notte. Conseguì dunque la laurea e la specializzazione presso la USC rispettivamente nel 1957 e nel 1962 [6]. Continuò poi la sua collaborazione con l'università in qualità di membro del consiglio consultivo di ingegneria astronautica.

Nel 1982 si laureò all'UCLA nel Engineering Executive Program. [3]

In particolare, del periodo universitario alla USC Cohen disse che frequentò entrambi i suoi programmi di laurea e di specializzazione alla USC senza mai incontrare un'altra studentessa di ingegneria. [3]

La carriera di Cohen iniziò nel 1952 come junior engineer presso la North American Aviation. [3] Dopo la laurea alla USC Viterbi School of Engineering, continuò a lavorare agli Space Technology Laboratories (poi diventati Thompson Ramo Wooldridge Inc, o TRW, in seguito all'acquisizione da parte di Northrop Grumman nel 2002). Cohen rimase con l'azienda fino alla pensione nel 1990.

Il suo lavoro di ingegneria incluse il lavoro sul computer di guida per il missile Minuteman e il sistema Abort Guidance (o AGS) nel modulo lunare Apollo. Secondo suo figlio Neil, Cohen "[...] considerava il suo lavoro nel programma Apollo il clou della sua carriera. Quando avvenne l'incidente della missione Apollo 13, fu l'Abort-Guidance System a riportare gli astronauti a casa sani e salvi. Judy era presente quando gli astronauti dell'Apollo 13 ringraziarono la struttura TRW di Redondo Beach".

In seguito alla sua attività ingegneristica, nel 1990 fondò una casa editrice chiamata Cascade Pass insieme al terzo marito, David Katz. [3] Lo scopo della casa editrice era quello di offrire finalmente degli esempi alle giovani ragazze e donne che volessero intraprendere una carriera scientifica, superando i limiti che aveva riscontrato in prima persona Cohen.

In un'intervista[7] del 1999 al Los Angeles Times, Cohen disse: "Pensiamo a qualcosa solo una volta che vediamo qualcuno farla. La maggior parte delle ragazze sa di poter diventare avvocata grazie a serie televisive come Ally McBeal; sanno di poter lavorare in un pronto soccorso - hanno visto E.R. Ma non mi viene in mente nessuno che abbia visto scienziate su larga scala, fatta eccezione per alcune paleontologhe in Jurassick Park"

La casa editrice ha pubblicato due serie di libri:

  • la serie "You Can be a Woman...", creata per incoraggiare le ragazze molto giovani a intraprendere una carriera nel campo della scienza e dell'ingegneria
  • la serie "Green" si concentra sulla promozione di pratiche ambientali positive, rivolte ai bambini piccoli. Cascade Pass ha venduto più di 100.000 libri per bambini in queste due serie [3]

Cascade Pass ha anche pubblicato The Women of Apollo, libro che presenta brevi biografie di quattro donne che hanno contribuito a portare il primo uomo sulla luna. Cohen compare tra queste, insieme ad Ann Dickson, Ann Maybury e Bobbie Johnson [3] [2] [6].

A metà degli anni '50 Cohen sposò il collega ingegnere Bernard Siegel: i due si erano incontrati quando Cohen era una matricola alla scuola di ingegneria al Brooklyn College di New York. Ebbero insieme tre figli: l'ingegnere e scienziato informatico Neil Siegel, Howard Siegel e Rachel Siegel. La coppia divorziò poi a metà degli anni '60. [3] Il secondogenito, Howard, morì di AIDS nel 1989 all'età di 31 anni. [8]

Successivamente, Cohen sposò Thomas "Tom" William Black. Nel 1969 ebbero un figlio, l'attore Jack Black. La coppia divorziò alla fine degli anni '70. [3]

All'inizio degli anni '80, Cohen sposò David A. Katz. [3] I due erano sposati da 35 anni quando, dopo una breve battaglia contro il cancro, Cohen morì nel 20

  1. ^ (EN) Judith Love Cohen Obituary, su Los Angeles Times. URL consultato il 16 Giugno 2021.
  2. ^ a b (EN) Robyn Friend, The Women of Apollo, Cascade Pass, Inc., 2006, ISBN 1-880599-79-1. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "The Women of Apollo" è stato definito più volte con contenuti diversi
  3. ^ a b c d e f g h i j (EN) Neil Siegel, In Memory of Judith Love Cohen: Mother, Wife, Friend, Author, Engineer, in USC - Viterbi School of Engineering, 29 July 2016. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "USCViterbi" è stato definito più volte con contenuti diversi
  4. ^ Who's who in the West, 1982, ISBN 9780837909189.
  5. ^ (EN) Renee Tawa, Women in the Workplace / Judith Love Cohen : Engineering a Change : A Hubble telescope designer aims to rewrite the book on careers for girls with a series of stories about women in math and science, su Los Angeles Times, 6 Settembre 1999. URL consultato il 16 Giugno 2021.
  6. ^ a b (EN) Renee Tawa, Women in the Workplace / Judith Love Cohen: Engineering a Change: A Hubble telescope designer aims to rewrite the book on careers for girls with a series of stories about women in math and science, in LA Times, 6 September 1999. URL consultato il 16 Giugno 2021. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Women in the Workplace" è stato definito più volte con contenuti diversi
  7. ^ Women in the Workplace / Judith Love Cohen : Engineering a Change : A Hubble telescope designer aims to rewrite the book on careers for girls with a series of stories about women in math and science., in Los Angeles Times, 6 settembre 1999.
  8. ^ (EN) Dotson Rader, Thrills & Chills with Jack Black, in Parade, 8 October 2015.