Utente:Jynjyn/Sandbox/Architettura progetto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La struttura del progetto WikiSubasio si articola nelle seguenti sezioni tematiche:

  1. Storia
  2. Area protetta
  1. Geografia
  2. Orografia
  3. Geomorfologia
  4. Orogenesi
    Stratigrafia
    Paleontologia
  5. Idrografia
  1. Clima
  2. Siti di interesse comunitario (SIC) e Zone speciali di conservazione (ZSC):
    Fiume Tescio (parte alta) ✔ Fatto
    Colli Selvalonga - Il Monte (Assisi) ✔ Fatto
    Monte Subasio (sommità) ✔ Fatto
    Fosso dell'Eremo delle Carceri (Monte Subasio) ✔ Fatto
    Poggio Caselle – Fosso Renaro (Monte Subasio) ✔ Fatto
  1. Alberi monumentali dell’assisano: ✔ Fatto
    Lecci monumentali dell’Eremo delle Carceri ✔ Fatto
    Tasso del conte Pucci ✔ Fatto
    Roverella di via Lorenzo Perosi ✔ Fatto
    Biancospino di Vallonica ✔ Fatto
    Roverella di san Masseo
  2. Orchidee del Subasio
  3. Piante officinali del Subasio
  4. Sottobosco
  5. Bosco di San Francesco
  6. Parco Regina Margherita
  7. Fascia olivata
  1. Mammiferi
  2. Uccelli
  3. Anfibi
  4. Pesci
  5. Rettili
  6. Crostacei
  7. Insetti
    Lepidotteri
  8. Animali al pascolo

Volta celeste

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Osservatorio astronomico astrofili del Subasio

Insediamenti umani

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Borghi
  2. Architettura sacra
    Abbazie, eremi e conventi
    Chiese
    Edicole e cappelle
  3. Architettura rurale
  4. Opere civili
    Ponti
    Acquedotti
    Fontanili
  5. Opere d’arte

Usanze, costumi e tradizioni legati al Subasio

[modifica | modifica wikitesto]

Punti d’interesse e circuiti tematici

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Punti d’osservazione geologica
    Geomorfologia
    Orogenesi, paleontologia, stratigrafia, geomorfologia
  2. Punti d’osservazione faunistici
    Uccelli
    Insetti
    Farfalle
    Animali da pascolo
  3. Circuiti geo-idrografici e ambientali
    Geografia – Circuito delle vedute
    Geo-paleontologia
    Idrografia, acquedotti e fontanili – Circuito delle Acque
    Ambiente – Circuiti dei Siti di interesse comunitario
    Bosco di san Francesco
  4. Circuiti floristici
    Boschi
    Alberi monumentali
    Orchidee
    Piante officinali
    Sottobosco
    Fascia olivata
    Parco Regina Margherita
  5. Astronomia
  6. Insediamenti umani / geografia antropica
    Borghi del Monte
    Architettura sacra
    Architettura rurale
    Opere civili, ponti
  7. Circuito dell’arte
  8. Circuiti e punti d’osservazione speciali per diversamente abili

Attività escursionistiche, sportive e hobbistiche

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Trekking e cammini
  2. Sci di fondo
  3. Mountain bike
  4. Equiturismo
  5. Nordic walking
  6. Arrampicata
  7. Torrentismo
  8. Volo libero
  9. Aquilonismo
  10. Attività faunistica di abbattimento e prelievo scientifico

Attività didattica

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Botanica
  2. Zoologia
  3. Geologia
  4. Acqua
  5. Astronomia
  6. Altro

Musei e osservatori

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Museo di Geopaleontologia (Assisi)
  2. Spello – Mostra Ammoniti attraverso il tempo
  3. Assisi – Raccolta di tronchi monumentali
  4. Valtopina – Giardino botanico
  5. Assisi – Postazioni sismografiche della Rete accelerometrica nazionale
  6. Assisi – Osservatorio astronomico