Utente:Inimer/Modello 996

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il modello 996 (996工作制S, jiǔjiǔliù gōngzuò zhìP, lett. "sistema di lavoro 996") è un orario di lavoro implementato da diverse aziende cinesi, principalmente del settore Internet. Il nome deriva dall'obbligo per i dipendenti di lavorare dalle 9:00 alle 21:00 per 6 giorni alla settimana, ovvero 72 ore a settimana e 12 ore al giorno.[1][2][3][4][5] I critici sostengono che il modello 996 costituisca una violazione della legge sul lavoro cinese e lo definiscono "schiavitù moderna".[6][7] Nel marzo 2019, è iniziata una protesta "anti-996" tramite GitHub.[8][9][10] Da allora, la questione del 996 ha suscitato crescente malcontento in Cina, ma, nonostante le promesse ufficiali del governo cinese di abolirlo, il fenomeno è ancora ampiamente diffuso.[11][12][13]

La cultura del lavoro straordinario ha una lunga storia nelle aziende cinesi del settore IT, dove l'attenzione è tipicamente incentrata sulla velocità e sulla riduzione dei costi. Le aziende adottano una serie di misure, come il rimborso delle spese per taxi per i dipendenti che lavorano fino a tarda notte in ufficio, per incentivare il lavoro straordinario.

Questo sistema di lavorare per lunghe ore con poche pause è noto per aumentare l'incidenza di problemi mentali e fisici tra i lavoratori. Si stima che oltre tre quarti dei lavoratori urbani nelle grandi città come Pechino, Shanghai e Canton soffrano di affaticamento legato al lavoro, dolori muscoloscheletrici, disturbi del sonno o dell'alimentazione, stress occupazionale e squilibrio tra lavoro e famiglia. Secondo il quotidiano di proprietà statale cinese People's Daily, un sondaggio del 2013 ha mostrato che il 98,8% dei lavoratori dell'industria IT cinese ha dichiarato di avere problemi di salute. Numerose morti per eccesso di lavoro e suicidi sono avvenuti nelle scorse decadi a causa del sistema 996 e di altri sistemi di lavoro straordinario in Cina.

Nel 2020, uno studio ha rilevato che "le aziende cinesi sono più propense a seguire lunghe ore di lavoro rispetto a quelle americane". Un altro studio ha paragonato la cultura 996 alla "schiavitù moderna", formata dalla combinazione di "capitalismo globale senza restrizioni e una cultura confuciana di gerarchia e obbedienza".

  1. ^ (EN) Xue Yujie, Chinese Developers Protest Overwork on GitHub, su Sixth Tone, 28 marzo 2019. URL consultato il 27 novembre 2023.
  2. ^ (EN) Denise Hruby, The millennials sick of long hours, su BBC News, 8 maggio 2018. URL consultato il 27 novembre 2023.
  3. ^ (EN) Sarah Dai e Li Tao, China’s ‘996’ work ethic stretched as tech firms feel the slowdown, su South China Morning Post, 29 gennaio 2019. URL consultato il 27 novembre 2023.
  4. ^ (EN) Li Yuan, China’s Grueling Formula for Success: 9-9-6, in The Wall Street Journal, 22 febbraio 2017. URL consultato il 27 novembre 2023.
  5. ^ (EN) Zheping Huang, No sleep, no sex, no life: plight of tech workers in China’s Silicon Valley, su South China Morning Post, 20 marzo 2019. URL consultato il 27 novembre 2023.
  6. ^ (EN) Jenny Jing Wang, How managers use culture and controls to impose a ‘996’ work regime in China that constitutes modern slavery, in Accounting & Finance, vol. 60, n. 4, 2020-12, pp. 4331–4359, DOI:10.1111/acfi.12682. URL consultato il 27 novembre 2023.
  7. ^ (EN) Rui Ma e Ying Lu, Ep. 42: To 996, or Not to 996, That is the Question | TechBuzz China by Pandaily, su The China Project, 12 aprile 2019. URL consultato il 27 novembre 2023.
  8. ^ (EN) Yuan Yang, China tech worker protest against long working hours goes viral, su Financial Times, 3 aprile 2019. URL consultato il 27 novembre 2023.
  9. ^ (EN) Joyce Huang, China Tech Workers Protest Long Work Hours in Online Campaign, su Voice of America, 4 aprile 2019. URL consultato il 27 novembre 2023.
  10. ^ (EN) Lin Qiqing e Raymond Zhong, ‘996’ Is China’s Version of Hustle Culture. Tech Workers Are Sick of It., in The New York Times, 29 aprile 2019. URL consultato il 27 novembre 2023.
  11. ^ (EN) Lars Hamer, China’s Gen-Z Is Entering the Workforce. Employers Are Terrified., su Sixth Tone, 5 dicembre 2022. URL consultato il 27 novembre 2023.
  12. ^ (EN) Stephanie Yang, Burned out by COVID, Chinese professionals take up nomadic life: 'I wasted so much time', su Los Angeles Times, 30 gennaio 2023. URL consultato il 27 novembre 2023.
  13. ^ (EN) Waiyee Yip, China steps in to regulate brutal '996' work culture, in BBC News, 1º settembre 2021. URL consultato il 27 novembre 2023.