Utente:Ilcartellonista/Sandbox/witherite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca



Witherite
Formula chimicaBaCO3
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinoCarbonati
Sistema cristallinoRombico
Classe di simmetriammm (dipiramidale)

2/m 2/m 2/m (notazione H-M)

Proprietà fisiche
Durezza (Mohs)3-3.75
Sfaldaturadistinta {010}, scarsa {110}
ColoreIncolore, bianco, marrone grigiastro o giallastro, traslucido
Lucentezzavitrea
Diffusionemolto scarsa
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La witherite è carbonato di bario (BaCO3), che fa parte del gruppo dell’aragonite.

Come parte di esso, rientra nel sistema di simmetria ortorombico e solitamente si presenta in geminati pseudoesagonali. E’ comunemente associato alla fluorite, celestina, galena, barite, calcite e aragonite.

Il nome della witherite proviene dal suo scopritore, il botanico William Withering.

La witherite può avere genesi idrotermale di bassa temperatura.

Abito cristallino

[modifica | modifica wikitesto]

La witherite solitamente si presenta in cristalli bipiramidali, striati paralellamente alla base della piramide e geminati a formare individui con simmetria pseudoesagonale. La geminazione è data dal concrescimento di tre individui, analogamente all'aragonite. La witherite può anche mostrare abito botroidale, globulare, colonnare o granulare.

Caratteristiche fisiche

[modifica | modifica wikitesto]

Presenta svariate colorazioni: lattiginoso, giallo pallido, verde, marrone chiaro. Talvolta può essere incolore.

Il suo peso specifico è 4.3, mentre la durezza è 3-3.75.

Presenta entrambe le caratteristiche di fluorescenza blu e fosforescenza.

Come tutti i carbonati è disciolta dagli acidi.

Siti di estrazione e usi industriali

[modifica | modifica wikitesto]

Assieme alla barite è una delle principali fonti di bario. I più importanti siti di estrazione si trovano in USA, Gran Bretagna, Canada, Germania, Polonia.

Inizialmente la witherite veniva considerata inutile e priva di valore, ma Josian Wedgwoog la sperimentò con successo per utilizzarla nella sua porcellana “Jasper ware”. La witherite ha anche impieghi nell'industria siderurgica (fabbricazione di acciaio temperato), dei cementi, del vetro, degli esplosivi, delle vernici e dei ratticidi.

Rischi per la salute umana

[modifica | modifica wikitesto]

Un naturalista del diciottesimo secolo, il dr. Leigh notò gli effetti letali della witherite in seguito alla morte di una famiglia di agricoltori. Una serie di esperimenti condotti su animali hanno dimostrato la tossicità della witherite, pertanto in passato ha trovato impiego come ratticida.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]