Coordinate: 38°12′32.4″N 15°00′10.8″E

Utente:GiovanNi/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Terremoto del Golfo di Patti del 1978
Data16 aprile 1978
Ora00:33:48
Magnitudo Richter6,0
Profondità18 km
Distretto sismicoGolfo di Patti
Epicentrotra Patti e Isola Vulcano
38°12′32.4″N 15°00′10.8″E
Intensità MercalliVIII
MaremotoNo
Vittime5 (4 infarto, 1 incidente);9 feriti
Mappa di localizzazione: Italia
GiovanNi/Sandbox
Posizione dell'epicentro

Il terremoto del 16 aprile 1978 fà parte di una sequenza sismica di circa 50 scosse che interessarono la provincia di Messina e l'arcipelago delle Isole Eolie nella notte tra sabato 15 e domenica 16 aprile 1978. In particolar modo il sisma principale fu rilevato con una magnitudo tra il 5° ed il 6° grado della scala richter e fu avvertito fino a tutta la bassa Calabria, fin verso il palermitano ed in tutta la Sicilia orientale. A Messina l'equivalente sismico della scala mercalli fu del VI grado risultando molto avvertito anche nella zona dello Stretto.

La sequenza sismica

[modifica | modifica wikitesto]

La prima scossa precedette quella principale di circa 4/5 minuti. L'Istituto di geofisica all'Università di Messina la registrò alle 00:29 ed ebbe una durata di circa 10 secondi. Poi arrivò la seconda più forte che nel capoluogo peloritano fu registrata con un intensità di 5.1 della scala richter. A parità di intensità ne segui anche una terza che si sarebbe verificata il mattino successivo alle 07:20.

Il comune Patti risultò tra i comuni più colpiti, poichè più vicino all'epicentro, dove il 50% degli edifici crollò o presentò profonde crepe. Tra questi il Municipio che risultò inagibile. Danni anche lungo buona parte del versante tirrenico dove diversi edifici si lesionarono più o meno gravemente.

Vittime e senzatetto

[modifica | modifica wikitesto]

Oltre che 9 feriti vi furono anche vittime indirette al sisma e correlabili alla scossa principale. Delle 5 totali, 4 furono di infarto delle quali un uomo e una donna a Messina, un uomo a Lipari e una donna a Palermo. Sempre nel capoluogo siciliano, mori anche un uomo travolto da un auto in corsa mentre tentava una fuga verso una piazza.

Fonti di riferimento e dati

[modifica | modifica wikitesto]