Utente:Federica Zuncheddu/Origine dell'uomo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando L'origine dell'uomo, vedi L'opera di Charles Darwin.
Disambiguazione – Se stai cercando Evolución humana, vedi Federica Zuncheddu/Origine dell'uomo (disambigua).
Illustrazione comparativa dei scheletri di vari primati tra i quali sono stati rinvenuti: lo scheletro del gobbo, dell'orangotango, dello scimpanzè, del gorilla e dell' Homo sapiens. Questa famosa illustrazione è stata pubblicata per la prima volta nel libro di Thomas Henry Huxley Evidence asso to Man's Place in Nature di 1863. Huxley è conosciuto come il bulldog di #Darwin per la sua difesa della teoria dell'evoluzione di Charles #Darwin.

L'origine dell'uomo o antropogenesi, si riferisce all'origine o inizio della specie umana odierna, rimanda a due prospettive molto distinte. Anticamente e durante la maggiore parte della storia dell'umanità, la visione mitica e religiosa, l'antropogonia, è stata la più accettata —nonostante non ci fossero prove fisiche—, e concepisce, in generale, l'origine dell'uomo come un atto di volontà di uno o vari dei. Ciò nonostante, grazie allo sviluppo della scienza, produsse un cambio di visione e attualmente il punto di vista universalmente accettato è la visione scientifica che considera la specie umana come la massima evoluzione biologica degli organismi della Terra, anche se i dettagli di questa origine ed evoluzione sono oggetto di studio e di ricerca costante delle molteplici discipline scientifiche partecipanti.

Origine dell'uomo dal punto di vista scientifico[modifica | modifica wikitesto]

Template:VTSi veda anche l'Evoluzione umana e l'origine degli esseri umani moderni.

L'origine dell'uomo, dal punto di vista scientifico, interessa molteplici discipline: biologia, biologia evolutiva, genetica, antropologia fisica, paleontologia, stratigrafia, geocronologia, archeologia, antropologia, Storia e linguistica.

Lamarckismo o eredità dei caratteri acquisiti[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Lamarckismo.

Anche se superata scientificamente, la teoria del naturalista francese Jean-Baptiste Lamarck, conosciuta come lamarckismo, è stata la prima teoria dell'evoluzione biologica. È esposta nel suo libro del 1809 Philosophie zoologique e ed è conosciuta anche come teoria dell'eredità dei caratteri acquisiti. Verrà confutata quando agli inizi del secolo XX la formulazione della barriera Weismann ha mostrato l'impossibilità di trasmettere l'informazione tra la linea somatica e la genetica: i caratteri sviluppati per l'individuo durante la sua vita non si trasmettono geneticamente.

Teoria dell'evoluzione per selezione naturale di #Darwin[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Teoria dell'evoluzione.

Articolo principale: Teoria dell'evoluzione

La visione scientifica dell'origine dell'uomo ha il suo pilastro fondamentale nell'opera del naturalista inglese Charles #Darwin che situa la specie umana odierna (Homo sapiens sapiens) dentro l'evoluzione biologica della selezione naturale e della selezione sessuale.

L'origine dell'uomo[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: L'origine dell'uomo.

Articolo principale: L'origine dell'uomo

L'origine dell'uomo del 1871 (in inglese The Descent of Man, and Selection in Relation to Sex) è il secondo libro sulla teoria dell'evoluzione di #Darwin.[1] Dopo il suo libro del 1859, L'origine delle specie ha scritto L'origine dell'uomo, in cui applica la teoria dell'evoluzione della selezione naturale all'evoluzione umana facendo particolare attenzione all'importanza della selezione sessuale. Oltretutto il libro affronta molti altri aspetti riguardanti la psicologia evolutiva, l'etica evolutiva e le differenze tra le distinte razze di esseri umani nonché il ruolo dominante della donna nella scelta del compagno di accoppiamento.[2] Alla fine del libro ci indica com'è la principale conclusione in relazione all'origine dell'uomo:  

"La principale conclusione alla quale si è giunti qui, che è attualmente sostenuta da molti naturalisti che sono abbastanza competenti per formulare un giudizio sensato, è che l'uomo discenda da una forma di vita molto meno organizzata. I fondamenti sui quali si basa questa conclusione, non si altereranno mai, perché la stretta somiglianza tra l'uomo e gli animali con un inferiore sviluppo embrionale così come gli innumerevoli punti di struttura e costituzione sia di grande che di minima rilevanza (i rudimenti che conserva e le modifiche anomale a cui è generalmente propenso) sono fatti incontestabili.


Sintesi evolutiva moderna[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Sintesi evolutiva moderna.

Articolo principale: Sintesi evolutiva moderna

La sintesi evolutiva moderna, teoria sintetica o neodarwinismo pretende l'integrazione della teoria dell'evoluzione delle specie per selezione naturale di Charles #Darwin, la teoria genetica di Gregor Mendel come base dell'eredità biologica, la mutazione genetica casuale come fonte di variazione e la genetica di popolazioni matematiche. Le figure importanti nello sviluppo della sintesi moderna includono a Thomas Hunt Morgan, R. A. Fisher, Theodosius Dobzhansky, J. B. S. Haldane, Sewall Wright, William Donald Hamilton, Cyril Darlington, Julian Huxley, Ernst Mayr, George Gaylord Simpson e G. Ledyard Stebbins.

Origine dell'uomo dal mito e la religione[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Antropogonia.

Articolo principale: Antropogonia


Le varie culture e civiltà hanno offerto diverse storie di carattere mitico e religioso sulla creazione e sull'origine dell'uomo. Viene definita antropogonia la storia di carattere mitico e religioso sulla sua origine, sulla sua creazione o ascesa e per estensione l'umanità e la sua cultura[senza fonte]

Scienza, mito e religione[modifica | modifica wikitesto]

Per alcuni autori, il punto di vista scientifico sull'origine dell'uomo non è incompatibile con la spiegazione religiosa poiché inciderebbero campi del sapere distinti. Così, per i difensori della preminenza del punto di vista religioso, affermare che l'essere umano ha un'origine divina non equivale necessariamente ad affermare che non esistano aspetti biologici, argomentando che la biologia è una scienza e, come tale, non pretende né può discernere su aspetti metafisici.{{cr}

Per altri autori, l'origine dell'uomo ha un'esclusiva spiegazione scientifica incompatibile con una spiegazione religiosa che starebbe, secondo loro, da ritrovarsi nel campo del mito, dell'antropologia e, specificamente dell'antropologia della religione.[appuntamento [senza fonte]

I buddisti moderni come il Dalái Lama tentano di non creare conflitto tra il buddhismo e la scienza e li considera modi complementari di capire il mondo che ci circonda. [senza fonte]

Vedere anche[modifica | modifica wikitesto]

Template:Columnas

Template:Nueva columna

Template:Nueva columna

Template:Final columnas-Antropogenesi

-Evoluzione umana

-Origine degli esseri umani moderni

-Fossili dell'evoluzione umana

-Biologia evolutiva

-Selezione naturale

-Darwinismo

-Neodarwinismo

-Evoluzione biologica

-Antropologia

-L'origine delle specie

-L'origine dell'uomo

-Un antenato comune

-Origine della vita

-Storia della vita-

-Antropologia evoluzionistica

-Paleoantropologia

-Antropologia della religione

-Simbiogenesi

-Lamarckismo

-Genesi

-Creazionismo

-Evoluzionismo teistico

-Disegno intelligente

-Dio dei vuoti

-Miti sulla creazione

Note e riferimenti[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]


  [[Categoria:Età (biologia)]] [[Categoria:Antropologia]] [[Categoria:Informazioni senza fonte]]