Utente:Fedemme/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ghella
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariaSocietà per Azioni
Fondazione1894 a Roma
Sede principale
Persone chiave
Settorecostruzioni ed ingegneria
Prodotti
Slogan«5 Generations of Tunnelers»
Sito webwww.ghella.it

Ghella è un’azienda italiana e realtà internazionale[1], fondata nel 1894 da Domenico Ghella, specializzata nella costruzione di grandi opere infrastrutturali pubbliche e scavi in sotterraneo quali metropolitane, ferrovie, autostrade e opere idrauliche, attraverso l’utilizzo delle Tunnel Boring Machines (TBM)[2].

L’azienda, nella top ten[3] [4] delle aziende italiane del settore costruzioni e infrastrutture, è attiva anche nel settore delle energie rinnovabili, con impianti di produzione di energia fotovoltaica ed idroelettrica in Italia, America Centrale e Medio Oriente.

Ghella ha realizzato infrastrutture storiche come le gallerie della Transiberiana, la ferrovia di Hong Kong, la diga a Canton sul West River, le metropolitane di Caracas e Valencia.[5]

Inoltre, ha lavorato ed è attiva in 4 continenti Europa, Estremo Oriente, nelle Americhe e in Oceania. Tra i progetti: tunnel a Brisbane - Legacy Way, Australia (2011-2015) [6], il Tunnel del Brennero, lotto Mules 2-3, Italia (2016, in corso)[7], L'Autostrada A14, Italia (2012-2017)[8], la Linea 5 - Eglinton a Toronto, Ontario, Canada (2021, in corso)[9].

Altre attività

[modifica | modifica wikitesto]

Ghella ha realizzato, in partnership con MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo, Roma [10] [11] la mostra fotografica, tratta dall’omonimo catalogo a cura di Alessandro Dandini de Sylva, “Di roccia, fuochi e avventure sotterranee” (22 settembre - 14 novembre 2021) poi replicata al MAXXI L’Aquila[12] che raccoglie l’opera di cinque autori incaricati di raccontare la nascita di altrettante grandi opere infrastrutturali in cinque cantieri e tre continenti: Fabio Barile, Andrea Botto, Marina Caneve, Alessandro Imbriaco, Francesco Neri.

  1. ^ Filippo Santelli, Ghella, la “boutique” delle gallerie diventata grande lontano dall’Italia, in la Repubblica, 3 dicembre 2012.
  2. ^ Redazione ANSA, Unicredit:supporta piani sostenibilità Ghella con 30 milioni, in ANSA, 14 febbraio 2022.
  3. ^ The Van, L’Italia che costruisce (all’estero), in Borsa Italiana, 28 settembre 2017.
  4. ^ Filippo Santelli, https://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2012/12/03/news/ghella_la_boutique_delle_gallerie_diventata_grande_lontano_dallitalia-47962389/, in la Repubblica, 3 dicembre 2012.
  5. ^ Il Sole 24 Ore, I 25 Cavalieri del Lavoro del 2012, in Il Sole 24 Ore, 10 settembre 2015.
  6. ^ Marco Morino, Sprint estero per le costruzioni, in Il Sole 24 Ore, 1º aprile 2011.
  7. ^ Redazione Flash News 24, Astaldi: si aggiudica in consorzio lavori per 1 mld traforo Brennero, in Corriere della Sera, 11 maggio 2016.
  8. ^ Redazione la Repubblica, Autostrade, apre terza corsia A14 Senigallia-Ancona Nord, in la Repubblica, 29 dicembre 2015.
  9. ^ Mauro Salerno, Lavori all'estero, Ghella conquista l'estensione della metropolitana di Toronto, in Il Sole 24 Ore, 24 maggio 2021.
  10. ^ Patrizia Feletig, I capolavori del gruppo Ghella, mago delle gallerie, in mostra al Maxxi di Roma, in Milano Finanza, 23 settembre 2021.
  11. ^ Michele Smargiassi, Sotto la pelle del pianeta, in la Repubblica, 12 marzo 2021.
  12. ^ Laura Larcan, L'Aquila, Mammut, tunnel segreti e laboratori spaziali: al Maxxi l'Abruzzo marziano, in Il Messaggero, 12 marzo 2022.